OBAMA-DRAMMA - LO SCRITTORE MICHAEL WOLFF: “SEMBRAVA IMPREPARATO, DISINTERESSATO, IMBAMBOLATO. NON RICORDO UNA PERFORMANCE COSÌ BASSA DAI TEMPI DI BUSH PADRE” - “DA SEMPRE È INCAPACE DI VENDERSI” - “LA STRATEGIA ERA VOLARE BASSO, NIENTE POLEMICHE, RENDIAMO QUESTO SPETTACOLO IL MENO INTERESSANTE CHE SI PUÒ. MA ADESSO LA SFIDA È RIAPERTA”...

Angelo Aquaro per "la Repubblica"

«Oh mio Dio: ma quant'è stato penoso?»

Sta parlando del dibattito o di Barack Obama?
«Non c'è dubbio che il titolo è: cos'è successo a Obama. Però sarebbe anche il caso di cominciare a dirlo: il format-dibattito non funziona più».

Michael Wolff, lei è columnist del quotidiano più letto d'America, Usa Today, e del magazine più chiacchierato, Vanity Fair, l'unico scrittore che è riuscito a inchiodare in un lungo libro-intervista Rupert Murdoch. Insomma di media e comunicazione se ne intende: com'è possibile che Mitt il Freddo abbia sconfitto Barack il Comunicatore?
«Obama sembrava impreparato, disinteressato, disimpegnato, incapace di cogliere il momento. Non ricordo una performance così bassa dai tempi di George Bush padre. Dico: lo sapeva che c'era un dibattito, no? Mica l'hanno avvisato all'ultimo minuto».

Colpa dei suoi consiglieri?
«Vedo due fattori. Il primo: la parola d'ordine era "riduzione del danno". Cioè: non cambiamo le dinamiche perché le dinamiche sono a nostro vantaggio, non attacchiamo, non apriamo nuovi terreni di scontro. Ma il fattore principale è stato lui: così a disagio ».

C'è già chi tira in ballo l'ombra di John Kerry. È stato lui a fargli da sparring partner negli allenamenti: era lui che impersonava Romney. Kerry: l'uomo sconfitto da George W. Bush.
«Non ci credo. Ai dibattiti quello che fa la differenza sei tu: non tanto la tua previsione dell'avversario. La gente ama i duelli per questo: vuole la performance, vuole vederti tirare fuori il fegato».

Novanta minuti alle corde: possibile che da bordo-ring i suoi non gli lanciassero la spugna?
«Non so se tecnicamente fosse possibile: parlo di regole del dibattito. La questione è un'altra: questo era il piano che avevano preparato. Tu hai un piano - che è quello appunto di non urtare, non strafare, non cambiare gli equilibri - e resti fedele a quello. Ok, è la strategia meno rischiosa. Ma non sempre la meno rischiosa è la più saggia».

Romney era più in palla.
«Un pochino più vivo: ma proprio poco. In questo il ragionamento dei consiglieri di Barack è stato giusto: non muoviamo troppo le acque. Alla fine sono risultati noiosi entrambi».

Il pubblico non poteva né applaudire né fare boooo. Mancava quel clima da arena a Obama più congeniale.
«Assurdo: ma allora perché fai il dibattito se poi lo anestetizzi così. Ecco perché dico che è l'intera formula dibattito a essere superata. Vecchia».

Lei l'ha bacchettata in diretta sull'ultimo media: Twitter. Il vero dibattito, dice, ormai è lì. Comunque davanti alla tv c'erano 70 milioni di persone: il record dal 1980. Inciderà sul voto?
«I media già corrono a indicare un vincitore. E non c'è dubbio che sia Romney. Ma da qui a dire che questo possa cambiare il voto.... Il risultato finisce paradossalmente per avere più effetto sui media: che adesso infatti riscoprono Romney. Ma in una gara così stretta, e con così pochi indecisi, davvero i media tradizionali possono ormai incidere più di tanto? ».

Però finora si era sempre detto Romney è freddo, Romney non buca. Da oggi si cambia.
«È apparso molto più seducente, più umano e vero. Insomma il tipo di persona che potresti avere a cena... Ok, a cena forse no, troppo lunga da sopportare: diciamo un paio di caffè».

I media hanno sottovalutato Romney?
«Ma no: per quello che si era visto finora no. Diciamo che è andata così: quei due entrano in campo, riflettori puntati, e sul punto di calciare il favorito si imbambola».

Il prossimo dibattito sarà col pubblico: interverrà la gente. Vantaggio Obama?
«Ma davvero sarebbe così brillante in pubblico? Io ho sempre pensato il contrario. Questo dibattito alla fine è la fotografia che riassume nitidamente gli ultimi quattro anni. C'è un intero aspetto del suo mestiere che Obama non sopporta: dover vendere».

Vendere?
«Sì, vendere e venderti fa parte del tuo mestiere. Il presidente è un salesman: uno capace di spiegarti le cose e farti appassionare al prodotto».

Quattro anni fa è riuscito a vendere il sogno del cambiamento.
«Verissimo. Ma tutta questa eccitazione per questo ragazzo di cartone... Detto questo: ciò che è successo a Denver non può passare così. Per il prossimo dibattito i suoi cambieranno strategia».

Tutti i commentatori dicevano che la corsa s'era chiusa con la gaffe del 47 per cento di Romney: il video segreto con gli insulti a metà America che non ha neppure i soldi per pagare le tasse. Perché Obama non l'ha tirata fuori?
«Non è stata distrazione. Ripeto: la strategia era volare basso, niente polemiche, rendiamo questo spettacolo il meno interessante che si può. Usciamone nella maniera meno rischiosa».

Però anche meno efficace.
«Presto per dirlo. Forse la strategia era giusta. Magari i sondaggi dimostrano che è tutto come prima: l'effetto dibattito non c'è. Ripeto: se vuoi vendere davvero il tuo messaggio, se vuoi motivare la gente, devi stimolarla, rischiare: però capisco che c'è anche il rischio di perdere quello che hai già».

Invece è proprio restando al palo che Obama sembra aver perso la partita che aveva già in mano. Sfida riaperta?
«Difficile pensare il contrario. Ma se è così sarà solo colpa sua. E neppure in questo caso ci saranno dubbi: i suoi se la saranno meritata tutta».

 

 

BARACK OBAMARomney e Obama Obama e Romney Obama e Romney Obama e Romney BARACK OBAMA E MITT ROMNEY Michael Wolff - Vanity Fair e Newser

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…