OBAMA DRAMA - I NUMERI DELL’ECONOMIA E IL TASSO DI POPOLARITÀ REMANO CONTRO LA RIELEZIONE DELLO SBARACKATO - LA SUA UNICA SPERANZA STA NELLA SCARSA CREDIBILITÀ DEI POSSIBILI AVVERSARI, MA SENZA UNA STRATEGIA PER LA CRESCITA, LA RICONFERMA SARÀ DURISSIMA - IL PARADOSSO DEL NOBEL PER LA PACE: HA UNA CREDIBILITÀ DEL 60% SULLA POLITICA ESTERA. PER GUADAGNARSI IL SECONDO MANDATO CADREBBE A FAGIOLO UNA BELLA CRISI INTERNAZIONALE…

Maurizio Molinari per "La Stampa"

Barack Obama punta ad essere rieletto il 6 novembre 2012 a dispetto di una crisi economica che ne affossa la popolarità, di un partito indebolito dallo scontento e di un'agenda di crisi internazionali segnata dal pericolo di nuovi conflitti. Chi nel 2008 tentava di ostacolarne l'elezione gli rimproverava carenza tanto di leadership che di esperienza e ora l'ironia della sorte vuole che per riuscire a rimanere nello Studio Ovale dovrà dimostrare di possederle entrambe, e in quantità, al fine di superare i tre maggiori ostacoli che ha davanti.

Il primo è la sovrapposizione fra disoccupazione all'8,6 per cento e popolarità al 43 per cento: da quando si è iniziato a registrare gli orientamenti degli elettori, mai un presidente è riuscito ad essere rieletto con simili numeri, tanto più negativi quanto rispecchiano una nazione afflitta da diseguaglianze record, povertà in ascesa e scontento dilagante fra quei settori del pubblico, come i giovani, che quattro anni fa erano entusiasti di Obama.

La strategia della Casa Bianca è di riversare la responsabilità della mancata ripresa sul Congresso di Washington immobilizzato dai veti conservatori e di far leva sulla scarsa credibilità dei candidati repubblicani alla presidenza, ma quando la campagna entrerà nel vivo Obama non avrà alternative: dovrà riuscire a formulare una ricetta per la crescita talmente convincente da permettergli di ridare speranza a una nazione in cerca di sicurezze.

Il secondo ostacolo viene da dentro l'amministrazione come dall'interno del partito democratico: i numerosi consiglieri che hanno abbandonato la Casa Bianca e i malumori dei leader liberal del Congresso lasciano intendere che il presidente deve riconquistare le redini del proprio schieramento. Le voci sulla possibile sostituzione di Joe Biden con Hillary Clinton nascono dai malumori di un establishment democratico che teme di essere travolto da una debacle elettorale che potrebbe consegnare ai repubblicani tanto la Casa Bianca che entrambi i rami del Congresso.

Sostenuto dai consigli di David Axelrod e David Plouffe, che già gli furono a fianco nel 2008, Obama ha iniziato una lenta riconquista del partito partendo da tradizionali battaglie liberal: diritti dei gay, riforma dell'immigrazione, riforma della Sanità. L'obiettivo è scongiurare il rischio che i democratici disertino le urne.

Le attese sentenze della Corte Suprema di Washington su Sanità e leggi anti-clandestini offriranno in primavera a Obama importanti momenti di coesione con la base elettorale. Ma per riuscire a restare in carica dovrà convincere anche una buona percentuale di indipendenti e moderati che è il migliore «comandante in capo» degli Stati Uniti in circolazione, e a tal fine il fronte delle crisi internazionali può rivelarsi decisivo.

Se l'eliminazione di Osama Bin Laden, i successi della guerra dei droni, il ritiro dall'Iraq e la fine del regime di Gheddafi sono successi che gli americani gli riconoscono - al punto da fare della sicurezza nazionale l'unico terreno sul quale la popolarità è al 60 per cento - il 2012 offre a Obama uno spettro di crisi dove poter ulteriormente rafforzare la credibilità della sua leadership: l'Iran dotato di un programma nucleare che per l'Onu ha fini militari, la Nord Corea nelle mani di un ventenne autocrate definito «sadico» dalla Cia e la Siria di Bashar Assad teatro dei più sanguinosi eccidi perpetrati nel mondo arabo dall'inizio delle rivolte pro-democrazia, sono altrettante carte che potrebbero rivelarsi decisive nella battaglia per la rielezione.
L'unico campo in cui la sua popolarità è al 60 per cento è la sicurezza nazionale

 

BARACK OBAMA GRINCHBARACK OBAMA GRINCHobama biden Mitt Romney national review hillary clintonKim Jongahmadinejad bomba atomica

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...