putin assad obama cameron

FATE LARGO CHE ARRIVA PUTIN - MENTRE OBAMA DICE: ''COMBATTIAMO L'ISIS CON LE IDEE'', E IL 'NY TIMES' LO BOLLA COME 'FUTILE', IL PARLAMENTO RUSSO APPROVA L'INTERVENTO AEREO IN SIRIA - NONOSTANTE LA DIFESA DI IRAN E RUSSIA, ASSAD VIVE NELL'INCUBO DI ESSERE FATTO FUORI

 

1.VIDEO - OBAMA: COMBATTIAMO L'ISIS CON LE IDEE, NON SOLO CON LE ARMI

 

 

2.ISIS: RUSSIA, SÌ PARLAMENTO A INTERVENTO IN SIRIA

 (ANSA) - Il Parlamento russo ha approvato l'uso delle truppe in Siria come richiesto dal presidente Putin. Lo riferisce Russia Today. La richiesta si riferiva all'uso delle forze armate in Siria per combattere il terrorismo su richiesta del presidente siriano Assad.

 

PUTIN ASSADPUTIN ASSAD

 

3.CREMLINO, USEREMO SOLO FORZE AEREE IN SIRIA

 (ANSA) - La Russia userà solo forze aeree in Siria. Lo ha detto il capo dell'amministrazione presidenziale, Serghiei Ivanov, citato dall'agenzia Tass. L'ultima volta che Putin ha chiesto al Senato russo il permesso di inviare truppe all'estero e' stato nel marzo del 2014 poco prima dell'annessione della Crimea. Durante la seduta odierna del Senato - riporta l'agenzia Tass - la richiesta è stata presentata ai parlamentari dal capo dell'amministrazione presidenziale Serghiei Ivanov, dal vice ministro degli Esteri Mikhail Bogdanov e dal vice ministro della Difesa Nikolai Pankov.

 

 

4.SPARTIZIONE DELLA SIRIA E NEGOZIATI - COSÌ PUTIN COSTRUISCE LA SUA AGENDA

Maurizio Molinari per “la Stampa

 

militari russi posano con foto di putin e assadmilitari russi posano con foto di putin e assad

Rafforzata dal successo, politico e personale, di Vladimir Putin all’Onu, la diplomazia russa lavora a pieno regime per far debuttare in ottobre il nuovo Gruppo di Contatto sulla Siria. Ciò significa dover sciogliere in tempi stretti nodi assai difficili.

 

LE PROSSIME TAPPE

Putin è convinto che la soluzione della guerra passa attraverso un accordo fra Teheran e Riad, i grandi rivali strategici del Golfo, rispettivi leader del fronte sciita e sunnita. Poiché Teheran condivide con Putin la difesa di Assad, il Cremlino deve creare un rapporto di fiducia con Riad. «Costruire un ponte fra Iran e Arabia Saudita è il compito più difficile - spiega Alexei Malashenko, esperto di Medioriente al Carnegie Center di Mosca - e Putin vuole riuscire facendo presente il caos che scaturirebbe dalla cattura di Damasco da parte di Isis».

 

Consapevole che è la sorte di Assad a dividere iraniani e sauditi, Putin punta sul comune timore per l’espansione del Califfato. Fra le carte da giocare, ha il rapporto di fiducia con Muhammed Bin Nayef, principe ereditario ed ex ministro della Difesa, su cui scommette per coinvolgere re Salman. Sono fonti diplomatiche vicine a Mikhail Bogdanov, il viceministro degli Esteri russo che guida l’iniziativa sul Gruppo di Contatto, a suggerire che per avvicinare Teheran e Riad potrebbe spuntare una «spartizione della Siria» facendo sopravvivere il regime di Assad solo sulla costa alawita, dove ci sono le basi russe, per consentire l’intesa sulla transizione a Damasco.

OBAMA E PUTINOBAMA E PUTIN

 

L’AGENDA DEGLI EUROPEI

L’accelerazione russa solleva perplessità a Bruxelles in quanto non include al momento Paesi europei e perché i ministri Ue hanno ipotizzato che a gestire la Siria sia un Gruppo di Contatto con formato «5+1» ovvero composto da Usa, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna più la Germania come avvenuto sull’Iran. Il ministro russo Sergei Lavrov ha incontrato ieri a New York Federica Mogherini, «ministro degli Esteri» Ue, e si è discusso di questo. I dubbi Ue sull’iniziativa russa riguardano inoltre la necessità che avvenga sotto l’egida dell’Onu.

 

CHI PARLA CON I RIBELLI?

C’è poi la questione dei ribelli. Alla Conferenza «Ginevra II» sulla Siria, nel gennaio 2014, la delegazione dell’opposizione era guidata da esponenti filo-occidentali che ora, sul terreno, contano assai meno dell’«Esercito della Conquista» islamico, sostenuto da Riad ed Ankara. Senza contare che i gruppi armati sono almeno 5000.

 

OBAMA E PUTINOBAMA E PUTIN

Da qui il nodo su quali gruppi invitare, anche perché l’«Esercito della Conquista» in alcune aree opera assieme ad Al Nusra, emanazione di Al Qaeda. Avere attorno al tavolo i gruppi islamici non-Isis è d’altra parte incompatibile con esponenti del regime di Assad.

 

Ce n’è abbastanza per mettere a dura prova gli sforzi del Cremlino che vogliono non solo riuscire a definire i dettagli tecnici del Gruppo di Contatto - chi ne farà parte e con quale compito - ma ipotizzano anche una «riunione fra leader ribelli» a Mosca entro fine anno. Le difficoltà russe consentono al presidente americano, Barack Obama, di giocare di rimessa.

 

OBAMA E PUTINOBAMA E PUTIN

Incontrando i Paesi della coalizione anti-Isis alla Conferenza contro il terrorismo, tenutasi a New York, ha parlato di «risultati importanti contro il nemico comune» ribadendo che «Assad non è la persona che può realizzare la transizione». Il presidente ha quindi detto che ormai i terroristi «sono circondati, li sconfiggeremo».

 

  1. ASSAD ORA VIVE SOTTO ASSEDIO CON L’INCUBO DI ESSERE TRADITO

Maurizio Molinari per “la Stampa

 

OBAMA E PUTINOBAMA E PUTIN

Rinchiuso nei suoi palazzi e minacciato dall’avanzata di Isis nelle periferie di Damasco, Bashar Assad vede nell’iniziativa del Cremlino per salvarlo un’arma a doppio taglio: può risuscitarlo politicamente ma anche costargli la vita, armando la mano di possibili traditori intenzionali a sacrificarlo per salvare il regime.

 

A suggerire quanto sta avvenendo dentro ciò che resta del Baath è l’accentramento di potere di Maher Assad, fratello del raiss, alla guida dei reparti di fedelissimi che ancora sorreggono il regime: la IV divisione corazzata, la Guardia Repubblicana e la «Shabiha», ovvero le milizie popolari create - su suggerimento di Teheran - con gruppi etnici favorevoli a Bashar per aggredire ovunque la popolazione civile che sostiene i ribelli.

 

Il fratello Maher

monica maggioni intervista bashar al assad monica maggioni intervista bashar al assad

Carattere brutale e spietato con i nemici, il 48enne Maher è stato bersagliato da attentati - in uno avrebbe perso la gamba sinistra - ma è rimasto l’unico vero garante della sicurezza del raiss dopo la morte in un attentato, lo scorso luglio, di Mohammed Nasif Kheirbek, ritenuto il regista della repressione violenta delle proteste del febbraio 2011.

 

La scelta di concentrare nelle mani di Maher la sicurezza propria e della sua famiglia, tradisce il timore di Assad di essere ucciso, in un attentato o da una congiura di palazzo. Ecco perché vive nascosto nei suoi bunker. Il pericolo del tradimento nasce dalla convergenza di eventi, militari e diplomatici. Sul terreno, a Damasco, i jihadisti del Califfo Abu Bakr al-Baghdadi alla fine di agosto sono penetrati ad Asali, nel quartiere meridionale di Qadam, riuscendo ad avanzare da al-Hajar al-Aswad dove si sono insediati nel luglio 2014. Sebbene il tentativo di catturare il campo profughi palestinese di Yarmuk sia - per ora - fallito, la presenza di Isis dentro il perimetro della capitale evidenzia la vulnerabilità del regime.

monica maggioni intervista bashar al assad monica maggioni intervista bashar al assad

 

L’arrivo delle forze russe a Tartus, Latakia e Hama è dunque ossigeno prezioso per il Raiss - anche perché Teheran ha fatto coincidere una nuova linea di credito per 1 miliardo di dollari - consentendogli di sperare che il Cremlino manderà le truppe a Damasco, se necessario.

 

Ma se l’iniziativa militare russa lo rassicura, quella diplomatica suggerisce l’aumento del pericolo di tradimenti interni: chi a Damasco vuole salvare il regime liberandosi di Assad potrebbe sfruttare questa fase per compiere un omicidio politico capace di sbloccare la trattativa fra potenze sulla fine della guerra civile siriana. Ciò significa che Assad non può fidarsi davvero di nessuno, neanche di coloro che professano di essere i suoi alleati più stretti.

BASHAR ASSAD BASHAR ASSAD

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....