OBAMA IN UN CUL DE SAC: E SE I RIBELLI FOSSERO PEGGIO DI ASSAD?

Federico Rampini per "la Repubblica"

L'escalation di interventi militari israeliani in Siria può preludere alla deflagrazione di un conflitto più vasto. E Obama forse maledice in cuor suo la "red line", la linea rossa. È L'espressione che il presidente stesso coniò: per indicare che l'uso di armi chimiche da parte del regime di Damasco avrebbe "cambiato i calcoli strategici" dell'America. Ora quel termine viene contestato (ufficiosamente) da alcuni suoi consiglieri, che lo giudicano imprudente.

Gli attacchi di Israele possono rientrare in una sorta di «guerra per procura» in cui il vero obiettivo finale è l'Iran. Intanto i colpi israeliani dal cielo indeboliscono alcune strutture militari di Bashar al Assad, dunque indirettamente aiutano l'opposizione siriana. Svolgono un ruolo di supplenza in favore dei ribelli, mentre l'Occidente è titubante e indeciso. Da una parte Francia e Inghilterra sono favorevoli a un'azione più incisiva contro Assad.

Dall'altra Obama, che affronta la prima grave crisi internazionale del suo secondo mandato, per i suoi detrattori appare «indeciso a tutto». Perfino tra i media più vicini alla Casa Bianca, si moltiplicano le analisi impietose sul comportamento del presidente. Per il
New York Times, Obama «si è messo in una trappola geopolitica, la sua credibilità è in gioco, ha poche opzioni buone». Un retroscena che ricostruisce lo stesso New York Times
risale all'agosto 2012.

Fu allora che l'intelligence Usa ricevette i primi segnali che Assad si preparava a usare armi chimiche contro i rivoltosi, e contro la popolazione nelle zone da loro controllate. In una serie di riunioni con i suoi esperti della sicurezza, culminate il 20 agosto scorso, Obama concluse che doveva mandare un segnale forte per dissuadere Assad. Ma una volta in conferenza stampa, il presidente usò un termine che nessuno dei suoi gli aveva consigliato.

Disse, appunto, che con l'eventuale ricorso alle armi chimiche Assad avrebbe «varcato una linea rossa», e a quel punto i calcoli strategici dell'America sarebbero cambiati. Più di recente, nel suo viaggio in Israele a marzo, Obama ha ribadito il concetto usando un'altra frase forte: l'impiego di armi chimiche sarebbe un "game changer", una novità in grado di cambiare il gioco.

I suoi consiglieri più critici sostengono che fu un errore. Uno statista, a maggior ragione il presidente degli Stati Uniti che governa la superpotenza mondiale, dovrebbe sempre conservare il massimo di flessibilità, non scoprire le sue carte, mantenersi un ventaglio
di opzioni. Parlando di linea rossa, Obama ha dato un potere implicito ad Assad. È il dittatore siriano a decidere se "il gioco cambia". E una volta che lui ha varcato la linea rossa, se l'America non interviene perde la faccia, svaluta la propria credibilità verso altri avversari: dall'Iran alla Corea del Nord.

Ora, sembra davvero che la linea rossa sia stata oltrepassata, eppure nulla accade di nuovo (se si eccettuano i blitz israeliani) per fermare il massacro della popolazione siriana. Atrocità come l'uso del gas nervino restano impunite. In una prima fase, la cautela di Obama era motivata con l'attesa di prove incontrovertibili. Scotta il ricordo delle menzogne di George Bush sulle armi di distruzione di massa di Saddam Hussein, un'impostura che lasciò una macchia durevole sulla credibilità degli Stati Uniti.

Ma a questo punto l'attesa di "prove certe" sembra diventata quasi un alibi. Dietro ci sono resistenze più profonde. Lanciare l'America in un intervento militare - sia pure con nobili cause umanitarie, per fermare un massacro - è una decisione tremenda, per il presidente che vuol passare alla storia come colui che chiuse le guerre avviate dal suo predecessore. Aver riportato a casa i soldati dall'Iraq, e fare lo stesso con l'Afghanistan: questi sono due atti per i quali Obama vuol essere ricordato.

Non vuol essere lui ad aprire una terza guerra, a rifare "lo sceriffo del mondo", ancora in Medio Oriente. Su questo punto il presidente gode di un consenso bipartisan. "No boots on the ground", niente scarponi militari (americani s'intende) sul terreno, è uno slogan su cui concordano anche i repubblicani. Le perplessità di Obama si estendono però ad altre forme di intervento: dai cieli, sotto forma di no-fly zone e bombardamenti contro le forze di Assad; ovvero con forniture di armi ai ribelli.

Scotta il ricordo della primavera egiziana, dove l'appoggio Usa verso le rivolte antiautoritarie non ha impedito l'avvento al potere di movimenti radicali e antiamericani. Se in Siria c'è al Qaeda, e un prossimo attentato contro l'America usasse armi... "made in Usa"? Il columnist Thomas Friedman ricorda un proverbio arabo: "Quando ti sei scottato la lingua con la minestra bollente, poi soffi anche sullo yogurt". E chi ci dice - osserva Friedman - che la Siria sia lo yogurt?

 

obama assadASSADsiria armi chimiche siria syria chemicals weapons BOMBE SU HOMS IN SIRIA BOMBARDAMENTI SU HOMS IN SIRIA jpegRIBELLI SIRIANI IN MARCIA

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT