STAVOLTA GLI AMERICANI VOTERANNO COL PORTAFOGLI - OBAMA INSISTE SU OCEANI E IMMIGRAZIONE MA ALLA GENTE INTERESSA PORTARE A CASA UNO STIPENDIO ALLA FINE DEL MESE - LA COMUNITÀ DEGLI AFFARI LO HA LASCIATO DOPO AVERLO SOSTENUTO NEL 2008. DI QUESTO OBAMA SI È RESO CONTO E STA CERCANDO DI CORRERE AI RIPARI - I PRIMI CINQUE FINANZIATORI DI ROMNEY SONO GOLDMAN SACHS, JPMORGAN, MORGAN STANLEY, BANK OF AMERICA E CREDIT SUISSE…

1 - OBAMA PREPARA IL CONTRATTACCO - DA MARTEDÌ A CHARLOTTE IL PRESIDENTE LANCERÀ LA CORSA PER LA RICONFERMA
Mario Platero per "La Stampa"

«Dobbiamo pensare alla ricostruzione», ha detto Barack Obama venerdì durante una sosta a Fort Bliss in Texas. È stata la sua prima risposta al discorso di Mitt Romney, una risposta moderata, per non rubare la scena alla Convention democratica di Charlotte, in North Carolina, che si aprirà martedì notte e costituirà la piattaforma per lanciare il contrattacco alla campagna repubblicana.

Obama ha anche respinto le accuse di Romney secondo cui l'America è in declino sul piano dell'influenza internazionale: «Se qualcuno dice che la nostra influenza sta svanendo non dovete credergli, le nostre alleanze sono più forti che mai. Inoltre sappiatelo, non manderò mai i nostri soldati al fronte se non in caso di estremo pericolo per la nostra sicurezza nazionale».

Due piccole anticipazioni di quel che il presidente Obama dirà nel discorso di accettazione per la nomination alla Casa Bianca 2012 sia sul piano della politica interna - ricostruzione, rilancio dell'economia, «andare avanti» - forward, come recita il suo slogan per la campagna - che su quello della politica estera: prudenza e moderazione.

Il problema per Obama, tuttavia, è un altro: il "magic" delle sue promesse, del suo carisma, della sua forza oratoria in queste elezioni, dopo quattro anni di governo, non basta più. Il Wall Street Journal rivela che Obama ha confidato ai suoi più vicini consiglieri che se sarà confermato alla Casa Bianca cercherà di portare avanti tematiche sull'ambiente, l'immigrazione, l'educazione, la riforma del voto in Parlamento.

Tematiche lontane oggi dal cuore degli americani preoccupati dalla debolezza dell'economia. Il problema centrale per questo presidente è che l'umore del Paese è cambiato rispetto a quattro anni fa: davanti alla crisi del 2008 Obama rappresentava una scommessa per il futuro, ma quattro anni dopo la crisi continua.

Alla gente non interessa l'ambiente o l'immigrazione (a parte le minoranze ispaniche), interessa portare a casa uno stipendio alla fine del mese. Se c'è una frase che cristallizza questo momento è l'attacco di Romney: «Il vostro presidente vuole salvare gli oceani e sanare il mondo, io voglio occuparmi delle famiglie americane».

L'attacco è molto piu' profondo di quel che possa sembrare perché denuncia una mancanza di empatia per il prossimo a vantaggio di ambizioni intellettuali e cause idealistiche. Un punto debole di Obama poco conosciuto a livello di grande pubblico è la sua mancanza di "contatto umano" con l'opposizione, con chi può essergli utile sul piano delle alleanze, persino con i suoi donatori. Dietro il grande sorriso e il grande oratore c'è un uomo freddo, diffidente, soffre di un complesso di lesa maestà e dunque in questi anni ha finito con il crearsi un vuoto attorno.

I grandi donatori lo hanno abbandonato, la comunità degli affari lo ha lasciato dopo averlo sostenuto nel 2008. Di questo Obama si è reso conto e sta cercando di correre ai ripari.

Valerie Jarrett, uno dei suoi più fidati consiglieri, ha rivelato che negli ultimi giorni Obama ha inviato una serie di sms di ringraziamento a donatori importanti che aveva ignorato. Troppo poco troppo tardi? Forse. Ma per il discorso di giovedì Obama potrà recuperare: dovrà parlare molto poco degli oceani e dell'ambiente e molto di più di quel ha fatto e di quel farà per le famiglie americane.

2 - E BARACK BATTE CASSA...
Antonio Carlucci per "l'Espresso"

Il martellamento è continuo, incessante, quasi giornaliero. Apri il computer e tra le mail c'è anche quella firmata con il solo nome, Barack. Annuncia che la battaglia per la rielezione non è vinta: «Quello che noi facciamo oggi può fare la differenza tra vincere e perdere il 6 novembre», ha scritto Obama in una mail del 23 agosto con la richiesta di contribuire finanziariamente alla sua campagna. Con un avvertimento che racconta la difficoltà di questo momento: «Sono appena tornato dallo Iowa, dove il nostro rivale ha speso il doppio di quanto abbiamo fatto noi». I soldi.

Ecco il problema sul quale la campagna di Obama insiste giornalmente. Lo fa ricordando il tema politico dell'apparizione dei cosiddetti SuperPac, comitati elettorali non direttamente collegati al candidato e le cui azioni (spot televisivi e radiofonici, oltre a paginate sui giornali) non cadono sotto la responsabilità diretta di Mitt Romney o di Obama e dunque hanno libertà di giocare duro e sporco nel presentare il lato debole e gli errori dell'avversario.

Obama ha criticato la creazione dei SuperPac, macchine elettorali nate da una sentenza della Corte Suprema che ha equiparato il finanziamento alla politica alla libertà di espressione cancellando cosi divieti e limiti. Ma poi ha dovuto dare il via libera al suo supercomitato per la raccolta fondi. Sono ormai tre mesi che Obama e il Partito Democratico raccolgono meno fondi dello sfidante, il quale sta spendendo molto di più del presidente negli stati dove la vittoria si gioca al fotofinish, come potrà accadere in Ohio, in Virginia, in Florida.

A luglio, ultimo dato ufficiale, Obama ha raccolto 75 milioni di dollari mentre lo sfidante ha ricevuto donazioni per 101 milioni di dollari. E lo stesso è accaduto nei mesi di maggio e giugno. Pur essendo questo trend preoccupante, Barack è sempre in vantaggio dal punto di vista storico: dall'inizio della campagna 2012 ha raccolto oltre 348 milioni di dollari contro i 193 dello sfidante (nel 2008 Obama toccò il record dei 780 milioni di contributi), ne ha spesi poco meno di 263 contro i 163 di Romney e ha in cassa 87,7 milioni di dollari contro i 30,1 del candidato repubblicano.

Se all'analisi del quanto si aggiunge la fotografia del chi finanzia Obama o Romney è immediatamente evidente come i grandi supporter si sono schierati nella campagna presidenziale del 2012.

Mettendo a confronto i primi cinque donatori di Obama con i primi cinque di Romney si scopre che il repubblicano ha il supporto compatto del mondo delle banche che nel 2008 avevano scommesso apertamente su Barack Obama e poi gli hanno voltato le spalle pur avendo ricevuto miliardi di dollari per tappare i buchi di bilancio e solo perché la Casa Bianca ha provato a fissare dei regolamenti alle attività speculative della finanza.

Tra i principali finanziatori di Romney ci sono Goldman Sachs, JPMorgan, Morgan Stanley, Bank of America, Credit Suisse Group (ed anche al sesto, settimo e ottavo posto ci sono banche), mentre i primi cinque finanziatori di Obama sono University of California, Goldman Sachs, Harvard University, Microsoft e Google.

La strada per il presidente sembra essere in salita su tutti i fronti, a cominciare da quello finanziario. Ecco allora che Obama sta cercando comunque di essere il candidato a cui i cittadini si rivolgono con piccole donazioni, quelle che non superano i 250 dollari. In questo segmento Obama non ha rivali avendo incassato 137 milioni e 921 mila dollari contro 37 milioni e 310 mila di Romney. Da qui i milioni di email dai titoli sempre diversi: "L'ultima chiamata", "Non deve accadere", "Questo è importante", "Quanto vi sono grato", "Di che stai dalla mia parte". E con la richiesta sempre eguale. Una donazione, anche piccola, solo tre dollari.

 

 

BARACK OBAMA MITT ROMNEY GOLDMAN SACHS JPMorgan ChaseMORGAN STANLEY BANK OF AMERICA CREDIT SUISSE

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")