FARAONE AL KERRY - OBAMA IN CRISI POLITICA E DI POPOLARITÀ MANDA IL SUO SEGRETARIO DI STATO A “RICUCIRE” CON IL NUOVO FARAONE D’EGITTO AL SISI

Cecilia Zecchinelli per "Il Corriere della Sera"

Una visita di sole sei ore, che Washington fino all'ultimo non ha confermato e che al di là delle affermazioni di entrambe le parti - Egitto e Stati Uniti - è apparsa ancora marcata da evidente tensione. John Kerry, il segretario di Stato Usa, ieri è arrivato al Cairo per ricucire i rapporti con il nuovo regime guidato de facto dal generale Adbel Fattah Al Sisi che il 3 luglio depose, con ampio consenso, il legittimo raìs Mohammad Morsi. Da allora nessun alto esponente del governo Usa aveva messo piede in Egitto.

Invece, insieme agli appelli perché legalità e diritti umani fossero rispettati dopo il colpo di Stato che Washington non ha definito tale e dopo l'uccisione di un migliaio di sostenitori del presidente deposto, l'amministrazione Obama un mese fa aveva tagliato le forniture militari e gli aiuti economici, prima volta dal 1979, inasprendo i già tesi rapporti con lo storico alleato.

Accusata dagli anti-Morsi di aver dialogato con il governo dei Fratelli musulmani nell'anno in fu al potere, e di averlo perfino sostenuto, l'America dopo il 3 luglio ha suscitato le ire anche dei pro-Morsi, sentitisi abbandonati, ma senza riguadagnare l'appoggio della coalizione vincente. Sia tra i politici sia tra la gente, in sintesi, Obama è al minimo della popolarità di un presidente Usa da decenni, perfino di quanto non lo fosse Bush.

«Nessuna punizione, ma una riflessione politica basata sulla nostra legge», ha detto ieri un Kerry conciliante nella conferenza stampa con il ministro degli Esteri Nabil Fahmi, definendo l'Egitto un «partner vitale» che «pare intenzionato a proseguire sulla via della democrazia».

Poi, qualche ammissione di «problemi» e un impegno-richiesta: «La nostra alleanza sarà certo più forte quando questo Paese sarà rappresentato da un governo civile, inclusivo, eletto democraticamente e basato sul rispetto della legge e delle libertà fondamentali», ha aggiunto il segretario di Stato, comprendendo in tali libertà processi trasparenti ed equi ma volutamente evitando di accennare all'evento tanto atteso per oggi, l'inizio del processo al deposto Morsi, detenuto in isolamento da quattro mesi.

Un certo disgelo è emerso dal ministro Fahmi, che un mese fa aveva definito i rapporti con gli Usa «tempestosi» e ieri ha parlato di «impegno comune a riprendere relazioni normali». Poco invece è uscito dall'incontro di Kerry con Al Sisi, capo del Supremo consiglio militare, ministro della Difesa e (si dice) possibile futuro raìs. A lui, si è saputo in serata, il capo della diplomazia Usa ha chiesto di non prorogare le leggi d'emergenza oltre il 14 novembre previsto per la loro fine.

Una speranza diffusa in Egitto, dove quelle leggi che danno assoluto potere a militari e sicurezza furono imposte da Mubarak per trent'anni. Ma la loro fine come gli altri sviluppi evocati da Kerry (governo civile, diritti umani...) dipenderanno da molte cose, e non sono scontati in un Paese che resta polarizzato ed intanto sempre più povero e disperato.

L'America di Obama, probabilmente, resterà in attesa degli eventi, confermando la posizione di secondo piano assunta negli ultimi tempi in Medio Oriente. Difficilmente ritroverà il ruolo di un tempo anche nel Golfo: Kerry, dopo la prima missione difficile, se non impossibile, ieri ne ha affrontata subito un'altra, in Arabia Saudita. Un altro storico alleato, nonché cruciale partner economico, con cui i rapporti sono tesissimi. Il motivo questa volta non è la democrazia interna ma il Grande Gioco in corso nell'area, ovvero l'apertura di Washington a Teheran e il suo mancato attacco alla Siria. Decisioni che Riad non ha per nulla gradito.

 

john kerry anvedi che botox Il segretario di Stato Usa John Kerry si prepara a sbarcare allaeroporto di Ciampino Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama aiuta i lavoratori rimasti a casa durante lo shutdown Al SisiJOHN KERRY E MOHAMMED MORSI jpegSCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)