OBAMA, NESSUNO PIÙ TI AMA - NON BASTAVANO I TEA PARTY, ANCHE LA BASE DEMOCRATICA, I LIBERAL, I NERI E GLI ISPANICI LO ACCUSANO DI AVER FALLITO CONTRO LA CRISI - NEL PAESE LA FIDUCIA È AI MININI STORICI E MOLTI EX AMICI (COME SPIKE LEE, ROBERT REDFORD E MICHAEL MOORE) LO STANNO SCARICANDO - ALL’ECONOMIA IN COMA SI AGGIUNGE IL PANTANO-IRAQ DA CUI GLI USA NON RIESCONO A USCIRE (IL RITIRO TOTALE PROMESSO PER IL 2011 È SFUMATO)…

1 - TUTTI CONTRO OBAMA, BOCCIATO DA OLTRE METÀ DEGLI AMERICANI
Alessandra Farkas per il "Corriere della Sera"

Barack Obama? «L'Eletto spacciato», ovvero «un presidente da un solo mandato». La sua squadra alla Casa Bianca? «Ripugnante». Nel suo ultimo, graffiante fondo sul New York Times intitolato «One and Done», la nota editorialista Maureen Dowd non lesina insulti nei confronti del presidente di cui un tempo era simpatizzante, se non proprio fan.

«Obama è affetto da Illusione da discorso», maligna la Dowd, descrivendo la patologia come «l'idea di poter scendere dalla montagna, leggere dal teleprompter (suggeritore elettronico, ndr), compiere l'incantesimo magico con le sue parole e poi scalare di nuovo la montagna mentre noi comuni mortali corriamo a fare ciò che lui ha proclamato».

Alla vigilia dell'attesissima presentazione, giovedì prossimo al Congresso, del piano della Casa Bianca per rilanciare la crescita e l'occupazione, il presidente Usa deve fare i conti col muro di disapprovazione dei suoi stessi elettori. Almeno tre sondaggi indicano come, per la prima volta, più della metà dei cittadini bocciano la sua azione sul fronte dell'economia e del lavoro.

Secondo il rilevamento di Wall Street Journal/Nbc solo il 44% degli americani approva il suo operato come presidente (per la prima volta da quando è entrato alla Casa Bianca il 51% lo disapprova apertamente), mentre per il 73% degli interpellati il Paese sta andando nella direzione sbagliata. Analogo il risultato del sondaggio Washington Post/Abc, (che indica come il livello di pessimismo nell'opinione pubblica Usa non sia mai stato così alto dalla crisi finanziaria del 2008) e di quello svolto dal sito Politico insieme alla George Washington University, da cui emerge come il numero degli elettori convinti che Obama stia guidando il Paese nella direzione errata è balzato al 72%, 12 punti percentuali in più rispetto al mese di maggio.

A dargli addosso, oggi, non sono solo i conservatori del Tea Party. «È la base stessa del partito democratico che si sta ribellando», spiega Adam Green, cofondatore del Progressive change campaign committee che nel 2008 si schierò con lui. In quella che i media hanno già ribattezzato «l'estate dello scontento democratico», Obama è stato attaccato da tutte le lobby progressiste che tre anni fa lo spedirono alla Casa Bianca.

I liberal non hanno digerito i suoi compromessi col Gop sul tetto al debito pubblico per prorogare le esenzioni fiscali ai super-ricchi dell'era Bush. I sindacati sono furiosi su come sta gestendo la crisi occupazionale e minacciano di boicottare la prossima convention democratica in segno di protesta. I Latinos gli rinfacciano il numero record di deportazioni di illegali sotto la sua amministrazione. Gli afroamericani si sentono traditi dal tasso record di disoccupazione che li penalizza.

Un'atmosfera sempre più avvelenata che il settimanale New Yorker ha sintetizzato in una recente vignetta dove politici e vip di entrambi i partiti fanno la fila per colpire con la palla l'effigie di Obama. Tra i nuovi detrattori c'è il guru clintoniano James Carville («tra il discorso di Obama e il dibattito repubblicano sceglierei quest'ultimo») e David Letterman («per la festa del Labor Day Obama farà tutto ciò che gli ordinano i repubblicani»).

Persino Hollywood gli sta voltando le spalle e star quali Robert Redford, Spike Lee e Michael Moore non perdono l'occasione per accusarlo di aver tradito le loro cause. Se Obama non saprà riconquistare questi elettori, è probabile che la cupa previsione della Dowd si avvererà. «È difficile che alle prossime elezioni i liberal voteranno per un candidato repubblicano - afferma Cornell West, docente a Princeton e suo ex ammiratore oggi deluso - ma se non apriranno il portafoglio per contribuire alla campagna, i giorni di Obama sono davvero contati».

2 - IRAQ, OBAMA IMPIGLIATO NELLA "GUERRA INFINITA"
Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

Alla commemorazione dell´11 settembre ci sarà anche il convitato che nessuno avrebbe voluto: la guerra infinita. L´addio alle armi di Barack Obama dovrà aspettare ancora. Lo scollamento dalla palude irachena nella quale Bush la impantanò continuerà anche oltre la scadenza promessa dal candidato Obama.

Resteranno soltanto poche migliaia di soldati americani, tre o quattro mila, come supporto logistico e come istruttori per il presunto esercito iracheno, molti meno degli almeno 15 mila indicati dal Pentagono come indispensabili per puntellare il governo centrale. Ma la guerra senza fine lanciata sulle rovine delle Due Torri continua e l´annuncio liberatorio che il presidente avrebbe voluto fare alla nazione domenica, per il decimo anniversario dell´11 settembre, non potrà esserci in piena onestà.

Otto anni e mezzo sono trascorsi dal giorno di marzo 2003 dello «shock and awe», dell´operazione spavento e timore piovuta dal cielo su Bagdad per aprire la strada alla marcia delle truppe e alla caduta di Saddam Hussein e tre dalla promessa elettorale di un ritiro totale. La guerra che avrebbe dovuto pagare per se stessa, grazie al petrolio iracheno, che sarebbe dovuta durare pochi mesi, nelle previsioni dei suoi propagandisti allucinati, continua, assottigliandosi in una dissolvenza estenuante senza mai davvero finire. Un´altra prova, semmai ce ne fosse stato bisogno, che le guerre sono sempre molto più facili da cominciare che da finire.

A che cosa possano realmente servire quei tre o quattro mila uomini e donne nelle uniformi della US Army che il ministro della Difesa, Leon Panetta, ha rivelato resteranno «in country», al fronte nel Paese, non è del tutto chiaro. Come forza militare, in una nazione più estesa dell´Italia, sono irrilevanti. Come struttura di controllo e di sicurezza non potranno fare molto, in una terra ancora puntualmente scossa dalla guerra fra bande, clan, etnie, sette spesso telecomandante dall´esterno, dove la situazione dell´ordine è precaria e non migliora.

E come presenza politica serviranno soltanto a rammentare agli iracheni, siano essi curdi, sunniti o sciiti, che una completa autonomia non è ancora stata raggiunta. Formalmente, il numero e la qualità della presenza americana saranno soggetti all´approvazione del governo di Bagdad, dice Panetta, quel governo "democratico" che si è allineato sulle posizioni di politica estera dell´Iran e della Siria del dittatore Assad. Ma è evidente a tutti che la decisione finale è stata già presa dal solo governo che conta, quello che sta a Washington.

I generali americani, con il comandante del contingente al fronte, Lloyd Austin in particolare, sono descritti come «furiosi» per questa riduzione troppo frettolosa e drastica dalla forza di 45 mila oggi dispiegata. Ma non potranno far altro che mettersi sull´attenti e ubbidire all´autorità politica, come già fece il comandante dell´invasione, il generale Tommy Franks, costretto dal Pentagono e dal ministro Rumsfeld a lanciare un´invasione con molti meno effettivi di quanti sarebbero serviti per controllare davvero l´Iraq dopo la prevedibile vittoria sulle forze di Saddam.

Né sono più felici di loro tutti quegli elettori che avevano creduto alle promesse elettorali di un ritiro completo.Sarà dunque una di quelle decisioni di compromesso che segnano, e affliggono, la presidenza Obama, nella loro capacità di scontentare un po´ tutti volendo accontentare un po´ tutti. Tra la paura di restare in forze, come gli chiedevano i generali, e la paura di sentirsi accusare in campagna elettorale di avere «perduto l´Iraq» soltanto per mantenere la parola, la Casa Bianca ha scelto di lasciare un piede nella palude, per considerazioni simboliche più che strategiche.

L´eredità di queste guerre infinite è qualcosa che il successore di Bush ha dovuto assumersi, trascinando un peso finanziario, umano e politico del quale non riesce a sbarazzarsi, senza rischiare la solita accusa di essere un «progressista soft».
Lo soccorre, ma soltanto in piccola misura, la coltre di indifferenza che ormai ha coperto, nell´opinione pubblica, questa avventura cominciata male e proseguita peggio, come ha ammesso coraggiosamente l´ex direttore del New York Times, Bill Keller, nel suo primo commento da opinionista libero da responsabilità editoriali.

Keller, che era stato uno dei cosiddetti «falchi liberal», delle ex colombe che nell´emozione del dopo 11 settembre si scoprirono «falchi senza riuscire a crederci», ha scritto che «l´operazione Iraqi Freedom è stata un colossale disastro». Ma è più facile per un giornalista o un commentatore onesto voltare la pagina e chiudere il libro dei propri abbagli che per il presidente di una nazione confessare che l´addio alle armi, per un comandante in capo, è infinitamente più straziante.

 

SONDAGGIO WSJ SU OBAMA E AMERICA SONDAGGIO WSJ SU OBAMA E AMERICA SONDAGGIO WSJ SU OBAMA E AMERICA SONDAGGIO WSJ SU OBAMA E AMERICA BARACK OBAMAMaureen Dowdrobert redfordspike lee001Micheal MooreSADDAM HUSSEINLEON PANETTA Guerra in Iraqsoldatiiraq g

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…