obama merkel

“SE FOSSI TEDESCO, VOTEREI LA MERKEL" - L’ULTIMA CENA DI OBAMA CON FRAU ANGELA: "L’ALLEATA PIU’ AFFIDABILE DI TUTTI" - POI IL PRESIDENTE AMERICANO MANDA UN AVVISO A TRUMP: “NON CEDA A PUTIN” - LA CANCELLIERA PROMETTE DI AUMENTARE LE SPESE PER LA DIFESA: E’ IL PRIMO MESSAGGIO DISTENSIVO VERSO "THE DONALD"

Tonia Mastrobuoni per “la Repubblica”

OBAMA MERKEL 1OBAMA MERKEL 1

L’esordio era stato in salita. Otto anni fa, Angela Merkel non gli aveva concesso il palcoscenico della Porta di Brandeburgo: Barack Obama era un senatore in corsa per la Casa Bianca, carismatico e promettente, ma pur sempre un candidato. Due mandati presidenziali e sei tête-à-tête in Germania dopo - non privi di altri momenti difficili, come quando emerse lo scandalo del telefonino di Merkel spiato dal Nsa - non si potrebbero immaginare due alleati più affiatati.

 

Come ultimo tributo, nella tappa tedesca del suo ultimo viaggio da presidente in Europa, Obama ha confessato che se fosse tedesco voterebbe per lei e l’ha definita «un’amica meravigliosa» e un’alleata «sincera », «la più affidabile e stabile di tutti».

 

OBAMA MERKELOBAMA MERKEL

E l’ombra del neopresidente populista Donald Trump sembra essersi già allungata come una nube tossica sulla lunga lista di temi trattati durante i colloqui degli ultimi due giorni - dalla Siria alla Russia, dalla minaccia terroristica all’accordo transatlantico Ttip, dai cambiamenti climatici alla Nato. Il leader repubblicano minaccia di soffocare molti accordi cruciali, a cominciare da quello sul clima o quello transatlantico sul commercio.

 

Merkel ha sottolineato che «non si può tornare all’era pre-globalizzazione »; ma Trump non ne sembra troppo convinto. Prima di passargli il testimone, Obama ha voluto sottolineare che è importante avere rapporti con Vladimir Putin, ma lo è anche «essere fermi sulla difesa» dei valori occidentali; che sono certamente il patrimonio di Obama e Merkel, che Trump non ha fatto altro che picconare nel lunghissimo anno delle presidenziali.

 

E tanto per accentuare il clima da crepuscolo degli dei che rischia di contagiare il vertice di stamane allargato ai leader dei maggiori Paesi europei - nella Berlino iperblindata da due giorni sono attesi Matteo Renzi, François Hollande, Theresa May e Mariano Rajoy - Obama non ha fatto che ripetere, in modo quasi ipnotico, che «non possiamo dare per scontate» una serie di conquiste degli ultimi decenni, persino «i nostri sistemi di governo e il nostro stile di vita».

OBAMA MERKEL - 2OBAMA MERKEL - 2

 

Il G6 di oggi ha un’agenda definita anche in modo che i cinque europei non diano segni di divisione - i temi sono l’immigrazione, i focolai di crisi in Siria e in Iraq, il Ttip, infine crisi ucraina e i rapporti con la Russia - ma è evidente che l’incontro sarà soprattutto colto come un’occasione per tastare il terreno del dopo-Obama, per sentire dal presidente uscente cosa ci si potrà aspettare dal suo successore.

 

Ciò che Obama pensa di Trump ormai lo può dire solo indirettamente. Ma il senso è palese. Il presidente americano ha ricordato che decenni di democrazia e di ordine mondiale liberale «ci hanno regalato una prosperità mai viste prima». E ha definito l’Unione europea «una delle maggiori conquiste globali». La democrazia «è duro lavoro », ha sottolineato, rispondendo anche alla domanda di un cronista che gli chiedeva delle manifestazioni anti-Trump: «Non sarò io a dire ai manifestanti di tacere».

 

Caratterialmente meno propensa ai superlativi, Merkel è sembrata sincera nel suo ringraziamento a Obama, definito «un amico». La cancelliera ha apparentemente fatto una concessione all’antica richiesta americana di un maggiore impegno nella Nato, affermando che la Germania spenderà di più per la Difesa. Ma si tratta anche di un primo messaggio distensivo verso Trump.

OBAMA MERKELOBAMA MERKEL

 

In campagna elettorale il leader populista ha minacciato di non difendere più i partner dell’Alleanza atlantica che investano troppo poco per armi e eserciti. La preoccupazione di perdere l’alleato storico contro la minaccia russa è motivo di vera angoscia, di qua dell’Atlantico.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....