TE LO DO IO IL FINANZIAMENTO AI PARTITI – OK DELLA CAMERA ALLA (PROGRESSIVA) ABOLIZIONE, TETTO DONAZIONI A 300 MILA EURO – M5S: “LEGGE TRUFFA”

Francesca Schianchi per "La Stampa"
Ci sono voluti vari rinvii, riunioni fiume, qualche litigio. Ma alla fine, ieri, a quattro mesi dall'approdo in Commissione, il disegno di legge per abolire il finanziamento pubblico ai partiti, con diverse modifiche rispetto a come è arrivato dal governo, è stato approvato dal primo ramo del Parlamento. Con 288 sì, di Pd, Pdl, Scelta civica e anche di un partito di opposizione, la Lega; 115 no da Sel e M5S e 7 astenuti tra i Fratelli d'Italia, la Camera approva la delicata legge, facendole fare il primo, importante passo verso il definitivo via libera, che dovrà arrivare dal Senato.

«Legge truffa», si sollevano cartelli dai banchi dei Cinque stelle. «Un passo decisivo nella direzione voluta dai cittadini», ritiene al contrario il democratico Emanuele Fiano, uno dei relatori che, in questi mesi, ha condotto instancabili trattative col Pdl. E che alla fine la legge sarebbe passata senza ulteriori intoppi, lo si è capito ieri alle 17 e 05, quando l'aula ha dato il via libera all'emendamento più discusso.

Quello che stabilisce un tetto alle donazioni dei privati: il 15% del bilancio di un partito nel 2014, il 10% nel 2015 e il 5% nel 2016; a regime, dal 2017, sarà di 300mila euro per le persone fisiche e 200mila per le società. Un accordo raggiunto a fatica con il Pdl («noi un tetto non l'avremmo introdotto, ma oggi è troppo importante evitare che questo testo si interrompa», dichiara la relatrice berlusconiana Mariastella Gelmini), che non accontenta certo i pentastellati.

In particolare, fanno notare con disappunto che, per chi non dovesse rispettare i tetti, non scatterà una sanzione penale ma amministrativa, pur salata (il doppio delle erogazioni in eccedenza, sia per chi dà che per il partito che riceve) e che il tetto non vale per i lasciti testamentari.

A fronte della progressiva introduzione delle donazioni private, ci sarà una parallela decurtazione dei contributi pubblici, tagliati del 40% nel 2014, del 50 nel 2015, del 60 nel 2016, fino ad arrivare a zero nel 2017. Il privato che verserà donazioni a un partito, potrà avere detrazioni del 37% se versa fino a 20mila euro, e del 26% fino a 70mila (dovevano essere più alte, ma la Commissione bilancio ha fatto presente un problema di coperture); saranno possibili donazioni anche via sms e si potrà inoltre devolvere il 2 per mille della propria denuncia dei redditi.

Ma potranno godere delle donazioni solo partiti che rispetteranno obblighi di trasparenza e democraticità, e meno fondi saranno riconosciuti a chi non rispetterà la parità di genere. «Noi la nostra parte l'abbiamo fatta», dice con una certa soddisfazione dichiarando il voto favorevole del Pd il deputato Andrea Martella. Ora tocca al Senato.

 

SOLDI AI PARTITIfinanziamento partiti FINANZIAMENTO PUBBLICO images GRILLO RITWITTA GLI APPELLI A BERSANI SUL FINANZIAMENTO PUBBLICO

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...