TE LO DO IO IL FINANZIAMENTO AI PARTITI – OK DELLA CAMERA ALLA (PROGRESSIVA) ABOLIZIONE, TETTO DONAZIONI A 300 MILA EURO – M5S: “LEGGE TRUFFA”

Francesca Schianchi per "La Stampa"
Ci sono voluti vari rinvii, riunioni fiume, qualche litigio. Ma alla fine, ieri, a quattro mesi dall'approdo in Commissione, il disegno di legge per abolire il finanziamento pubblico ai partiti, con diverse modifiche rispetto a come è arrivato dal governo, è stato approvato dal primo ramo del Parlamento. Con 288 sì, di Pd, Pdl, Scelta civica e anche di un partito di opposizione, la Lega; 115 no da Sel e M5S e 7 astenuti tra i Fratelli d'Italia, la Camera approva la delicata legge, facendole fare il primo, importante passo verso il definitivo via libera, che dovrà arrivare dal Senato.

«Legge truffa», si sollevano cartelli dai banchi dei Cinque stelle. «Un passo decisivo nella direzione voluta dai cittadini», ritiene al contrario il democratico Emanuele Fiano, uno dei relatori che, in questi mesi, ha condotto instancabili trattative col Pdl. E che alla fine la legge sarebbe passata senza ulteriori intoppi, lo si è capito ieri alle 17 e 05, quando l'aula ha dato il via libera all'emendamento più discusso.

Quello che stabilisce un tetto alle donazioni dei privati: il 15% del bilancio di un partito nel 2014, il 10% nel 2015 e il 5% nel 2016; a regime, dal 2017, sarà di 300mila euro per le persone fisiche e 200mila per le società. Un accordo raggiunto a fatica con il Pdl («noi un tetto non l'avremmo introdotto, ma oggi è troppo importante evitare che questo testo si interrompa», dichiara la relatrice berlusconiana Mariastella Gelmini), che non accontenta certo i pentastellati.

In particolare, fanno notare con disappunto che, per chi non dovesse rispettare i tetti, non scatterà una sanzione penale ma amministrativa, pur salata (il doppio delle erogazioni in eccedenza, sia per chi dà che per il partito che riceve) e che il tetto non vale per i lasciti testamentari.

A fronte della progressiva introduzione delle donazioni private, ci sarà una parallela decurtazione dei contributi pubblici, tagliati del 40% nel 2014, del 50 nel 2015, del 60 nel 2016, fino ad arrivare a zero nel 2017. Il privato che verserà donazioni a un partito, potrà avere detrazioni del 37% se versa fino a 20mila euro, e del 26% fino a 70mila (dovevano essere più alte, ma la Commissione bilancio ha fatto presente un problema di coperture); saranno possibili donazioni anche via sms e si potrà inoltre devolvere il 2 per mille della propria denuncia dei redditi.

Ma potranno godere delle donazioni solo partiti che rispetteranno obblighi di trasparenza e democraticità, e meno fondi saranno riconosciuti a chi non rispetterà la parità di genere. «Noi la nostra parte l'abbiamo fatta», dice con una certa soddisfazione dichiarando il voto favorevole del Pd il deputato Andrea Martella. Ora tocca al Senato.

 

SOLDI AI PARTITIfinanziamento partiti FINANZIAMENTO PUBBLICO images GRILLO RITWITTA GLI APPELLI A BERSANI SUL FINANZIAMENTO PUBBLICO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…