appendino zaia sala malagò

A CHE GIOCHI, GIOCHIAMO? SULLA CANDITURA UNITARIA ALLE OLIMPIADI 2026, SI GIOCANO MOLTI INTERESSI POLITICI: L' ASSE GIORGETTI-DI MAIO PER “RIDURRE LE AMBIZIONI” DI SALA - LE “PERPLESSITA’” DELLA APPENDINO – ANCHE IL CIO BENEDICE LA CANDIDATURA DELLE TRE CITTA’  

DI MAIO CONTE GIORGETTI

Andrea Arzilli per il Corriere della Sera

 

La candidatura a tre città va avanti mentre sullo sfondo si continua a trattare: il presidente Giovanni Malagò, il governo e i tre sindaci, due dei quali, Milano e Torino, esplicitamente insoddisfatti dalla prospettiva di correre in una squadra e non, come sognavano, in solitaria. Interlocutore costante di Malagò è il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti. E forse proprio a lui il presidente del Coni si riferiva quando ha voluto precisare che «tutti i 13 punti chiesti dal governo sono stati rispettati».

 

Probabilmente un modo per smarcarsi dalla questione politica scaturita con il passaggio da tre ad un solo dossier per la candidatura italiana.

 

sala appendino

Il fatto, però, è che sulla corsa ai Giochi 2026 si giocano molti interessi politici: quello della Lega e soprattutto dei 5 Stelle. Non a caso Giorgetti ha voluto ribadire la volontà dell' esecutivo di sostenere la candidatura, ma solo a patto che «le città interessate rinuncino a una parte significativa di ambizioni», un messaggio che è sembrato diretto proprio ai sindaci delle città deluse dalla corsa a tre (e da ieri anche la Valle d' Aosta vorrebbe entrare in squadra).

 

Non è un mistero, infatti, che la sindaca Chiara Appendino avrebbe voluto una candidatura solitaria per Torino, è stata lei stessa a dirlo esponendosi pure alle contestazioni della sua maggioranza in Comune: su questo il vicepremier Luigi Di Maio si è speso molto, ma poi è dovuto tornare su posizioni meno assolute quando si è visto costretto a mediare rispetto alla posizione del Carroccio.

APPENDINO DI MAIO

 

Per la Lega, del resto, quella dell' Olimpiade potrebbe essere una carta da giocare in chiave elettorale non appena si porrà il problema di scendere in campo per il sindaco di Milano alla scadenza del mandato di Giuseppe Sala, tra tre anni. Su questo Giorgetti si muoverebbe in tandem con il governatore della Lombardia Attilio Fontana, che è anche suo caro amico e che ha preso parte alla polemica politica chiedendo a gran voce «chiarezza sulla governance», per altro la stessa richiesta di Sala.

 

zaia cortina 2026

Per il governo, infatti, è pacifico che alla fine, passata la fase del lancio della candidatura, dovrà esserci una città "capofila", anche se, al momento, lo stesso Malagò avrebbe deciso di non sbilanciarsi proprio per andare incontro alle esigenze dell' esecutivo nella speranza di ottenere l' appoggio alla riconferma al vertice del Coni.

 

Il ragionamento che fa Sala, invece, punta sul pregresso felice dell' Expo milanese, non a caso più volte citato in questa due giorni di botte e risposte Roma-Milano-Torino. Una città, un grande evento dal respiro internazionale e le redini in mano ad una figura di garanzia che gestisca la logistica, gli appalti e poi le opere dopo la realizzazione. Il modello è stato vincente nel 2015 con Giuseppe Sala commissario unico, e può valere anche per le Olimpiadi invernali 2026, almeno questa era l' idea prima che spuntasse la proposta del Coni, poi avallata dal Cio. Quando il sindaco di Milano chiede al governo «un atto di coraggio» si riferisce proprio a quel modello vincente che ha rilanciato la città che governa. E confida nella posizione di Malagò che ha eccepito non nella sostanza («Capisco benissimo le sue parole»), ma nella tempistica («Ne parleremo quando avremo in mano le Olimpiadi»).

sala fontana malagò

 

Non basta a Milano il ruolo di capofila occulta grazie al super villaggio olimpico da cento milioni, alla garanzia, seppure informale, di ospitare le cerimonie di apertura e chiusura evento a San Siro e la buona parte delle gare sportive in programma, tra Milano e Valtellina. Così si continua a trattare nella consapevolezza che senza accordo le possibilità di vittoria saranno fortemente ridotte.

DI MAIO CONTE GIORGETTI

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…