TUTTI GLI ABBAGLI DEI PM - NON C’È SOLO IL CASO DI LUIGI CESARO: SONO MOLTI GLI EPISODI (DA ALFONSO PAPA A LUIGI GRILLO) IN CUI IL RIESAME SMONTA I TEOREMI DEI PUBBLICI MINISTERI - LE PROCURE USANO ORMAI IL CARCERE PER OTTENERE CONFESSIONI

Massimo Malpica per “Il Giornale”

 

LUIGI CESAROLUIGI CESARO

Luigi Cesaro non c'è entrato. Alfonso Papa c'è restato per 17 giorni. Luigi Grillo per tre mesi, e poi ai domiciliari. Tre politici, tre ordinarie storie di scarcerazione (o, per Cesaro, di carcere evitato). Storie già troppe volte sentite nella loro dinamica: tribunali del Riesame che smontano i teoremi accusatori dei pm, che sulla base di quei teoremi avevano ottenuto la custodia cautelare in carcere degli imputati.


Non è un caso che tra le reazioni all'annullamento dell'ordinanza di arresto del deputato azzurro Cesaro per «carenza dei gravi indizi di colpevolezza», molte rimarchino l'uso distorto tutto italiano della carcerazione preventiva. Il problema è la valutazione «elastica» delle esigenze cautelari che giustificano la galera: pericolo di fuga, rischio di inquinamento delle prove o di reiterazione del reato. Nella realtà, lo dimostrano i frequenti colpi di falce che il Riesame assesta alle manette facili delle procure, di rado il carcere preventivo è l'extrema ratio.

LUIGI CESARO LUIGI DE MAGISTIS STEFANO CALDORO LUIGI CESARO LUIGI DE MAGISTIS STEFANO CALDORO


Mentre Cesaro tira un sospiro di sollievo per la «fine di un incubo», qualcuno ricorda che i pm volevano arrestarlo per vicende di dieci anni fa, e che il gip ci ha messo due anni e mezzo a emettere l'ordinanza. A rimettere il tema di una riforma sul tavolo, tra gli altri, è il presidente della commissione Giustizia del Senato, Nitto Palma. Per il senatore azzurro la decisione del Riesame dimostra «la fragilità dell'impianto accusatorio» della Dda di Napoli, e l'«ennesimo episodio» reclama «la necessità di una urgente e seria riforma della giustizia».

LELE MORA E ALFONSO PAPA FOTO LAPRESSE LELE MORA E ALFONSO PAPA FOTO LAPRESSE


Una posizione condivisa da un altro ex magistrato, l'ex deputato del Pdl Alfonso Papa, primo parlamentare spedito dall'Aula dietro le sbarre non per fatti di sangue. Era il luglio del 2011, e della messe di accuse che - secondo i pm napoletani Greco, Curcio e Woodcock - giustificavano l'arresto di Papa, oggi resta in piedi solo una concussione: spese alberghiere per meno di 2mila euro che gli avrebbe pagato un imprenditore.

 

luigi grillo001 lapluigi grillo001 lap

Uscito dal carcere dopo 101 giorni, Papa aveva fatto sua la battaglia per le condizioni delle carceri. Lo scorso 22 luglio è finito di nuovo al fresco, ancora su iniziativa della procura di Napoli, per concussione con l'aggravante della finalità mafiosa, per vicende datate 2009. Che l'impegno per i diritti dei detenuti fosse interessato? Non per il Riesame di Napoli, che lo scorso 8 agosto lo ha scarcerato, dopo meno di venti giorni, colpendo ancora una volta nel merito l'ordinanza di arresto.


Che ci sia qualche cosa che non funziona sembra evidente. E lo stesso ex deputato, tornato libero, rimarca il problema. «C'è un uso smodato, eccessivo, della carcerazione preventiva», spiega Papa. Che aggiunge come «le condizioni delle nostre carceri e il fatto che la nostra Costituzione presume la non colpevolezza dell'imputato rendono evidente che il ricorso alla custodia cautelare in carcere potrebbe essere valutato con maggiore attenzione».

 

E invece nelle patrie galere circa il 40 per cento dei detenuti sconta una pena «preventiva». La ricetta per uscirne, anche per Papa, è la solita. «Se oggi - spiega l'ex deputato del Pdl - è più facile finire in carcere per un'ordinanza di custodia cautelare che dopo una condanna di primo grado, direi che è tempo che il governo faccia una riforma. Partendo da intercettazioni e carcerazione preventiva. Non per me o per Cesaro, ma per le migliaia di persone sconosciute che vedono loro vite distrutte da questo istituto che, se abusato, diventa micidiale».

MAGISTRATI MAGISTRATI


Lo sa anche il viceministro della Giustizia, Enrico Costa, che ieri al Mattino ha dichiarato che «molto spesso» si è abusato della carcerazione preventiva «per bilanciare l'incertezza della pena». Di certo, il carcere preventivo non dovrebbe essere uno strumento d'indagine, un «incentivo» a confessare. E lo scorso 30 luglio, l'ex senatore Grillo, arrestato per l'inchiesta sulle tangenti dell'Expo, ha lasciato il carcere milanese di Opera dopo tre mesi. Il sì del gip ai domiciliari, ha spiegato il suo avvocato, è arrivato perché «si sono attenuate le esigenze cautelari, per il tempo trascorso in carcere e per i chiarimenti dati su aspetti dell'indagine».

 

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...