TUTTI GLI ABBAGLI DEI PM - NON C’È SOLO IL CASO DI LUIGI CESARO: SONO MOLTI GLI EPISODI (DA ALFONSO PAPA A LUIGI GRILLO) IN CUI IL RIESAME SMONTA I TEOREMI DEI PUBBLICI MINISTERI - LE PROCURE USANO ORMAI IL CARCERE PER OTTENERE CONFESSIONI

Massimo Malpica per “Il Giornale”

 

LUIGI CESAROLUIGI CESARO

Luigi Cesaro non c'è entrato. Alfonso Papa c'è restato per 17 giorni. Luigi Grillo per tre mesi, e poi ai domiciliari. Tre politici, tre ordinarie storie di scarcerazione (o, per Cesaro, di carcere evitato). Storie già troppe volte sentite nella loro dinamica: tribunali del Riesame che smontano i teoremi accusatori dei pm, che sulla base di quei teoremi avevano ottenuto la custodia cautelare in carcere degli imputati.


Non è un caso che tra le reazioni all'annullamento dell'ordinanza di arresto del deputato azzurro Cesaro per «carenza dei gravi indizi di colpevolezza», molte rimarchino l'uso distorto tutto italiano della carcerazione preventiva. Il problema è la valutazione «elastica» delle esigenze cautelari che giustificano la galera: pericolo di fuga, rischio di inquinamento delle prove o di reiterazione del reato. Nella realtà, lo dimostrano i frequenti colpi di falce che il Riesame assesta alle manette facili delle procure, di rado il carcere preventivo è l'extrema ratio.

LUIGI CESARO LUIGI DE MAGISTIS STEFANO CALDORO LUIGI CESARO LUIGI DE MAGISTIS STEFANO CALDORO


Mentre Cesaro tira un sospiro di sollievo per la «fine di un incubo», qualcuno ricorda che i pm volevano arrestarlo per vicende di dieci anni fa, e che il gip ci ha messo due anni e mezzo a emettere l'ordinanza. A rimettere il tema di una riforma sul tavolo, tra gli altri, è il presidente della commissione Giustizia del Senato, Nitto Palma. Per il senatore azzurro la decisione del Riesame dimostra «la fragilità dell'impianto accusatorio» della Dda di Napoli, e l'«ennesimo episodio» reclama «la necessità di una urgente e seria riforma della giustizia».

LELE MORA E ALFONSO PAPA FOTO LAPRESSE LELE MORA E ALFONSO PAPA FOTO LAPRESSE


Una posizione condivisa da un altro ex magistrato, l'ex deputato del Pdl Alfonso Papa, primo parlamentare spedito dall'Aula dietro le sbarre non per fatti di sangue. Era il luglio del 2011, e della messe di accuse che - secondo i pm napoletani Greco, Curcio e Woodcock - giustificavano l'arresto di Papa, oggi resta in piedi solo una concussione: spese alberghiere per meno di 2mila euro che gli avrebbe pagato un imprenditore.

 

luigi grillo001 lapluigi grillo001 lap

Uscito dal carcere dopo 101 giorni, Papa aveva fatto sua la battaglia per le condizioni delle carceri. Lo scorso 22 luglio è finito di nuovo al fresco, ancora su iniziativa della procura di Napoli, per concussione con l'aggravante della finalità mafiosa, per vicende datate 2009. Che l'impegno per i diritti dei detenuti fosse interessato? Non per il Riesame di Napoli, che lo scorso 8 agosto lo ha scarcerato, dopo meno di venti giorni, colpendo ancora una volta nel merito l'ordinanza di arresto.


Che ci sia qualche cosa che non funziona sembra evidente. E lo stesso ex deputato, tornato libero, rimarca il problema. «C'è un uso smodato, eccessivo, della carcerazione preventiva», spiega Papa. Che aggiunge come «le condizioni delle nostre carceri e il fatto che la nostra Costituzione presume la non colpevolezza dell'imputato rendono evidente che il ricorso alla custodia cautelare in carcere potrebbe essere valutato con maggiore attenzione».

 

E invece nelle patrie galere circa il 40 per cento dei detenuti sconta una pena «preventiva». La ricetta per uscirne, anche per Papa, è la solita. «Se oggi - spiega l'ex deputato del Pdl - è più facile finire in carcere per un'ordinanza di custodia cautelare che dopo una condanna di primo grado, direi che è tempo che il governo faccia una riforma. Partendo da intercettazioni e carcerazione preventiva. Non per me o per Cesaro, ma per le migliaia di persone sconosciute che vedono loro vite distrutte da questo istituto che, se abusato, diventa micidiale».

MAGISTRATI MAGISTRATI


Lo sa anche il viceministro della Giustizia, Enrico Costa, che ieri al Mattino ha dichiarato che «molto spesso» si è abusato della carcerazione preventiva «per bilanciare l'incertezza della pena». Di certo, il carcere preventivo non dovrebbe essere uno strumento d'indagine, un «incentivo» a confessare. E lo scorso 30 luglio, l'ex senatore Grillo, arrestato per l'inchiesta sulle tangenti dell'Expo, ha lasciato il carcere milanese di Opera dopo tre mesi. Il sì del gip ai domiciliari, ha spiegato il suo avvocato, è arrivato perché «si sono attenuate le esigenze cautelari, per il tempo trascorso in carcere e per i chiarimenti dati su aspetti dell'indagine».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO