1- NAPOLITANO SEGRETO: COME MAI È ESPLOSO IL CASO VETUSTO DELLE TRATTATIVE STATO-MAFIA? SECONDO “IL FOGLIO” L’ATTACCO AL COLLE AVREBBE ORIGINE DAL TENTATIVO DI BELLA NAPOLI DI PORTARE IL PAESE ALLE ELEZIONI ANTICIPATE, TUTTO PURCHÉ IL PROSSIMO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO POSSA ESSERE INCARICATO DA LUI, E DUNQUE PRIMA DEL 15 MAGGIO, PRIMA DEL FATIDICO GIORNO IN CUI SCADRÀ IL SUO MANDATO 2- A LUGLIO RE GIORGIO CHIEDE AI LEADER DI METTERSI D’ACCORDO SULLA LEGGE ELETTORALE PER VOTARE A OTTOBRE, PER AVERE UNA MAGGIORANZA IN PARLAMENTO PRONTA A CONFERMARLO. MA LA MANOVRA S’INFRANGE SUI DUBBI DI BERLUSCONI E BERSANI 3- “E’ UN DATO ACQUISITO CHE IL PRESIDENTE SCIOGLIERÀ LE CAMERE TRA DICEMBRE E FEBBRAIO PER TENTARE DI GESTIRE LUI LA FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO PRIMA CHE SCADA IL SUO SETTENNATO”, QUALSIASI SIA A QUEL PUNTO LA LEGGE ELETTORALE. PORCELLUM O NO

Claudio Cerasa e Salvatore Merlo per "Il Foglio"

Fosse un film, inizierebbe con questa dicitura, nei titoli di testa: soggetto, sceneggiatura, regia e interpretazione di Giorgio Napolitano. Il presidente della Repubblica, si sa, ha voluto Mario Monti alla guida del governo ed è sempre il capo dello stato, adesso, ad aver intessuto una complessa e formidabile trama che ha un solo urgentissimo obiettivo: confermare Monti anche nel 2013 (non necessariamente a capo del governo), anche a costo di sciogliere le Camere in anticipo, a Natale; anche a costo di concedersi qualche forzatura, e qualche piccola irritualità; tutto purché il prossimo presidente del Consiglio possa essere incaricato da lui, e dunque prima del 15 maggio, prima del fatidico giorno in cui scadrà il suo mandato.

Ne sanno qualcosa Pier Ferdinando Casini, Gianni ed Enrico Letta, Renato Schifani, Giuliano Amato e persino Eugenio Scalfari, cioè tutti coloro i quali, pur nel rispetto dei loro diversi ruoli, da circa due mesi su questa specifica materia sono diventati più che mai gli ufficiali di collegamento tra il Quirinale e i partiti, e l'opinione pubblica, e il centrodestra e il centrosinistra, e i partner europei e la Bce di Mario Draghi. Sono loro, più di chiunque altro, i testimoni diretti dello straordinario attivismo ormai conquistato dal capo dello stato in un contesto sfilacciato, di marasma finanziario e politico.

Tutto comincia circa un mese fa, con i mercati che tornano ad avvitarsi pericolosamente al ribasso. Mercoledì 18 luglio Mario Monti sale al Quirinale, com'è noto, ufficialmente per parlare della complicata situazione finanziaria in cui versa la regione Sicilia. Quel che è meno noto è che il presidente del Consiglio quel giorno è sconfortato e di fronte al capo dello stato allarga le braccia: dopo il Consiglio europeo del 28 e 29 giugno si ritrova infatti con le munizioni scariche, lo spread ha travolto la soglia dei 540 punti e non sembra arrestare la sua pericolosa scalata verso la vetta.

Così Monti quel giorno parla chiaro al presidente Napolitano, il Lord protettore, il nume tutelare dell'esecutivo tecnico: il mio governo - gli dice - "non ha al momento altri strumenti" per far abbassare la febbre dei mercati. Ed è la tremenda premessa per quanto Monti si prepara ad aggiungere, come testualmente riferito al Foglio da una fonte: "Se è necessario, presidente, completiamo i decreti sulla spending review e sullo sviluppo. Dopo di che sono disponibile a traghettare il paese verso le elezioni". A quel punto, Napolitano, come racconta chi ha avuto modo di discutere l'episodio con lui, annuisce.

Il capo dello stato ci pensa da tempo, come sa bene anche Monti, e al premier conferma di essere disponibile a valutare la possibilità di una accelerazione verso le elezioni anticipate, già ad ottobre. Nelle ore successive, una volta uscito Monti, il Quirinale informa telefonicamente, per primi, Gianni Letta, Pier Ferdinando Casini ed Enrico Letta, pregando tutti - privatamente e poi, come si è visto, anche in pubblico - di non tergiversare più sulla legge elettorale.

Bisogna farla e poi votare al più presto, magari per rimettere Monti al suo posto, più legittimato di prima. Così l'inclinazione istituzionale diventa politica, i telefoni dei Palazzi si surriscaldano, i colloqui si infittiscono, gli ambasciatori cominciano a muoversi tra Palazzo Grazioli e il quartier generale del Pd al Nazareno.

Ciascuno si attiva per il campo e il ruolo che gli compete. Ma la manovra, che pure raccoglie subito molte e trasversali simpatie all'interno di Pd e Pdl, si infrange sui dubbi di Silvio Berlusconi, che ancora non sa come e con che partito andrà alle urne; e va anche a sbattere sulle schermaglie tattiche di Pier Luigi Bersani, che sulla riforma elettorale gioca una sua non sempre decifrabile partita. Il segretario del Pd e il Cavaliere, comprensibilmente, non si fidano l'uno dell'altro, sembrano negoziare sul serio ma dietro ogni trattativa ciascuno di loro vede una patacca, il tentativo dell'altro di rifilare un bidone; dunque tutto si incarta in quella che Casini chiama "la sceneggiata napoletana" sulla riforma elettorale.

Dentro il Palazzo gli avversari-alleati della strana maggioranza si impaludano, si confondono e si prendono un po' in giro mentre fuori, in quegli stessi giorni di luglio, si scatena forte come non mai la campagna contro il Quirinale, sulle intercettazioni tra Loris D'Ambrosio e Nicola Mancino, sulla trattativa stato-mafia. "Chi vuole un Quirinale debole?", si chiede il 17 luglio sul Sole 24 Ore Stefano Folli, commentatore sensibile agli umori del capo dello stato, al pari di Scalfari (Repubblica) e Michele Ainis (Corriere ed Espresso). Non è un caso.

Folli, che ha una certa consuetudine negli ambienti del Quirinale, proprio come Scalfari, il 17 luglio si chiede dunque a chi giova un Quirinale debole. Ma l'ex direttore del Corriere, in quell'editoriale, ha pure la risposta alla domanda. Risposta chiarissima: "L'obiettivo era e resta quello di ridurre lo spazio di manovra del presidente e rendere molto più difficile per lui intervenire con successo nel dibattito pubblico: che si tratti di affrontare un passaggio politico scivoloso, decidere sulle elezioni anticipate o altro".

D'altra parte anche nel Pd, nella sponda più sensibile alla "moral suasion" di Napolitano, soprattutto tra i senatori democrat, sono ormai convinti che i recenti attacchi portati avanti contro il Qurinale dai nemici della "Grande coalizione" (Di Pietro, il Fatto, Grillo) abbiano come obiettivo principale non quello di creare un legame tra il presidente e le inchieste sulle trattative ma, più semplicemente, di togliere autorevolezza al capo dello stato, di indebolirlo e metterlo nelle condizioni di non poter più replicare lo schema montiano anche nel 2013: sospendere la politica, chiedere ai partiti di farsi all'incirca un altro mesto giro di pista dietro la safety car dei tecnici.

Un primo tentativo di portare il paese alle anticipate - ad ottobre - dunque fallisce in quei giorni di luglio, subisce una botta di arresto (anche se non definitiva) per ragioni interne ed esterne alle logiche di Palazzo, e lascia il Quirinale un po' più debole di prima per gli attacchi belluini sulle intercettazioni e la trattativa, su quelle telefonate trascritte e conservate nei cassetti della procura di Palermo.

Telefonate che il capo dello stato non teme affatto per il loro contenuto, ma che pure registrano gli umori privati del presidente e dunque forse rendono pure l'idea del suo ruolo di motore della politica italiana in questa fase così delicata. D'altra parte, è storia di queste ore, Napolitano, malgrado tutto, non deflette dalle sue inclinazioni. E difatti nel mondo politico, di centrodestra e di centrosinistra, si sente ripetere questo genere di adagio ancora oggi: "E' nelle cose. E' un dato acquisito che il presidente scioglierà le camere tra dicembre e febbraio per tentare di gestire lui la formazione del nuovo governo prima che scada il suo settennato", qualsiasi sia a quel punto la legge elettorale. Porcellum o no.

Tra i desideri del capo dello stato, naturalmente, c'è anche la speranza di ritrovarsi nel 2013 di fronte a una nuova maggioranza capace di garantire una forte continuità con questo governo attraverso l'elezione di Mario Monti a nuovo capo dello stato (e non del governo). Ma nel caso in cui non ci dovessero essere le condizioni per realizzare questa prima opzione, a oggi, a quanto risulta al Foglio, sono tre le circostanze delineate poco prima delle vacanze da Napolitano: circostanze in cui l'opzione Monti, per il 2013, non potrebbe essere esclusa.

Opzione numero uno, ingovernabilità: il Parlamento non cambia la legge elettorale e in Senato, specie se si dovesse concretizzare l'alleanza Pdl-Lega, si viene a creare un'impasse simile a quello in cui si andò a infilare Romano Prodi nel 2006 (maggioranza alla Camera, maggioranza di un soffio al Senato).

Opzione numero due, nuova legge elettorale: il Parlamento approva una riforma con premio di maggioranza al primo partito e non alla coalizione, le alleanze per nominare il presidente del Consiglio vengono formalizzate dopo le elezioni e non prima, nessuna coalizione riesce ad avere un numero sufficiente di parlamentari per governare e a quel punto un nuovo reincarico a Monti non potrebbe essere escluso, e anzi diventa quasi inevitabile.

Opzione numero tre (opzione delineata personalmente da Napolitano ad alcuni esponenti del Pd): convincere Mario Monti a candidarsi alle elezioni con una sua lista autonoma (non apparentata a nessun partito) e provare a ripetere con più successo lo stesso esperimento (non buono a dire il vero) che nel 1996 tentò Lamberto Dini con la sua lista dopo l'esperienza di governo.

Al centro dell'attivismo del presidente della Repubblica vi è poi una questione solo apparentemente di carattere burocratico. Il 15 maggio, come detto, scade il mandato di Napolitano: il primo giorno utile per cominciare a votare il nuovo capo dello stato è a cavallo con l'elezione del nuovo Parlamento (il 15 aprile) e la paura del Quirinale è che la battaglia per l'elezione del nuovo presidente possa deflagrare in uno scontro tale da provocare un'impasse politica pericolosa in tempi instabili di crisi economico-finanziaria.

In questi casi, per superare l'ingorgo istituzionale, in linea di massima esistono due soluzioni: il presidente della Repubblica può scegliere di dimettersi prima della formazione del nuovo governo, delegando al suo successore la nomina formale del presidente del Consiglio (e dell'esecutivo); oppure può scegliere di prolungare di qualche giorno la sua permanenza per essere egli stesso a dare l'incarico al nuovo presidente del Consiglio. I protagonisti dei due più recenti casi di ingorghi istituzionali sono stati Francesco Cossiga (1992) e Carlo Azeglio Ciampi (2006), ed entrambi hanno scelto di lasciare al proprio successore (Oscar Luigi Scalfaro nel 1992, Giorgio Napolitano nel 2006) l'incarico di nominare il nuovo governo.

Napolitano invece avrebbe scelto una strada diversa e, nell'ipotesi che le elezioni per il nuovo Parlamento siano davvero ad aprile (cioè a scadenza naturale della legislatura), avrebbe già comunicato ai suoi uomini di fiducia di voler essere comunque lui a dare l'incarico al prossimo presidente del Consiglio.

In realtà, Napolitano, come si diceva, nelle ultime settimane, non ha nascosto ai suoi interlocutori di voler evitare l'ipotesi "ingombro", ed è anche per questo che il presidente della Repubblica ha scelto di orientare la rotta del Quirinale verso l'orizzonte delle elezioni anticipate.

Pochi giorni fa, il 7 agosto, a casa di Silvio Berlusconi a Roma, è stato Gianni Letta, prima di salutare il Cavaliere pronto alla partenza estiva per la Sardegna, a rilanciare in privato l'argomento delle elezioni anticipate e della riproposizione di Monti nel 2013. Il gran visir del berlusconismo ha insistito evidenziando di fronte al Cavaliere tutte le buone ragioni, che Letta sembra condividere con il Quirinale, per una ordinata convergenza verso le urne anticipate e la riconferma di Monti. A Berlusconi, Letta ne ha parlato come fosse materia quantomai viva.

Anche Denis Verdini, il coordinatore nazionale del Pdl, nel suo ultimo rapporto riservato consegnato al capo scrive proprio nelle prime righe con tono esortativo: "Devi decidere se vogliamo o non vogliamo chiudere sulla riforma elettorale". Dall'altra parte, spostandoci al Centro, l'8 agosto Pier Ferdinando Casini dopo aver incontrato Monti a Palazzo Chigi, una volta uscito dal vertice ha confermato che qualcosa sta succedendo davvero. Lo ha detto con una delle sue frasi democristiane, incomplete, allusive e in definitiva però chiarissime: "Abbiamo parlato dell'agenda per settembre, ottobre, novembre e dicembre. Dopo si avvicinano le elezioni...". E' una decisione concordata, secondo fonti dell'Udc, persino già presa, un patto chiaro tra Monti e Napolitano: si vota prima di aprile, bisogna provarci.

Napolitano - racconta chi ha avuto modo di interloquire con il presidente negli ultimi tempi -considera non improbabile l'eventualità che l'Italia non riesca a superare pienamente l'emergenza economica che strozza la ripresa del paese e anche per questo ritiene importante lavorare affinché nel 2013, in caso di necessità, ci sia la possibilità di riaffidare l'incarico di presidente del Consiglio all'unica persona che il capo dello stato considera in grado in questo momento di traghettare l'Italia lungo il sentiero della ripresa.

Il presidente si muove dentro il Palazzo, e segue gli schemi del palazzo: secondo i detrattori, Napolitano lavora e pensa in "politichese", ma lo fa - e questo è certo - contro il "politicume", convinto com'è, assieme anche ad Eugenio Scalfari (che lo sente quasi tutti i giorni), che la classe politica italiana, anche la migliore, abbia ancora molto da imparare (eufemismo) dalla tecnica e dalla qualità dei professori.

Da destra c'è chi come Daniela Santanchè e Marcello Veneziani definisce questa manovra "un tentativo di golpe degli ottimati". Da sinistra (o quasi) Grillo e Travaglio si esprimono in termini del tutto simili. Gli ambienti vicini al Quirinale respingono questa idea. E' tutto il contrario - dicono - l'operazione non è in conflitto con la democrazia, ma è piuttosto una manovra a difesa della democrazia stessa e contro il populismo: l'Italia, la sua economia e il suo costume democratico, si salvano soltanto tenendo botta su una linea di rigore europeista. Insomma con l'agenda Monti in campo. Meglio ancora, poi, se in campo rimane pure l'autore dell'agenda: se non proprio da Palazzo Chigi almeno a vigilare dal Quirinale.

 

Napolitano ha incontrato anche Bersani e CasiniNAPOLITANO BERLUSCONI LETTA TREMONTIBERLUSCONI NAPOLITANO BERSANI, BERLUSCONIBERLUSCONI NAPOLITANOBerlusconi dorme VIGNETTA BENNY MONTI CAMERIERE DI NAPOLITANO BERSANI, BERLUSCONIVIGNETTA BENNY BERSANI E BERLUSCONI INSIEME A LETTO VAURO SU BERLUSCONI BERSANI PORCELLUM jpegDRAGHI-NAPOLITANOnapolitano montiPierluigi Bersani Silvio Berlusconi Romano Prodi Pierferdinando Casini Mario Monti Angela Merkel ALFANO BERLUSCONI CASINI BERSANI BERSANI BERLUSCONI votazioni voto BINDI E BERSANI BERLUSCONI-BERSANI AL CARNEVALEdialogo BERLUSCONI-BERSANInapolitano monti stretta di mano

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’