CURIA DA CURARE - OSCAR MARADIAGA, CAPO DEL CONSIGLIO DEI CARDINALI, FA DA SCUDO A BERGOGLIO CONTRO I CONSERVATORI: “LA CURIA NON DEVE ESSERE BUROCRAZIA AMMINISTRATIVA. CHI NON VUOLE LE RIFORME SI RASSEGNI”

Marco Ansaldo per “la Repubblica”

 

oscar-rodriguez-maradiagaoscar-rodriguez-maradiaga

Due anni di Papa Francesco. Due anni che hanno cambiato la Chiesa. Nella quale, pure, le tensioni e le resistenze rimangono. Ma da quel 13 marzo 2013 in cui Jorge Mario Bergoglio impose a sé stesso il nome del Santo d’Assisi, il Vaticano appare un luogo trasformato. «Lui è venuto per riparare la Chiesa», dice il cardinale Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, il suo principale collaboratore a capo del Consiglio dei 9 porporati chiamati a fare le riforme, da molti considerato come “il vice Papa”.

 

Eminenza, tutti concordano nella svolta con l’arrivo di Bergoglio. Ma nessuno forse più di lei, che lo conosceva bene prima, e che lo ha fortemente voluto al pontificato, può dirci come è cambiata la Chiesa in questi due anni.

«È cambiata molto. Dal giorno della sua elezione, quando prima di benedirci chiese di pregare per lui, per il Nuovo inizio. Nessuno poteva immaginarlo. Il vescovo di Roma che chiede ai suoi fedeli di pregare per lui».

curia chiesacuria chiesa

 

E il suo programma?

«Fu subito molto chiaro. Scelse il nome di Francesco perché ammirava San Francesco d’Assisi che chiedeva una Chiesa povera per i poveri. E il suo stile vicino, umile e pieno di allegria, ha portato nella Chiesa speranza e aria fresca. Penso che interiormente abbia risposto a quello che il Cristo di San Damiano disse a San Francesco: “Ripara la mia Chiesa”».

 

Non solo la Chiesa, ma lo stesso Vaticano è cambiato. Ma dove vuole arrivare il Papa esattamente?

«Io penso che il suo proposito sia di semplificare a sufficienza il servizio della Curia vaticana perché non sia una specie di burocrazia amministrativa, ma uno strumento al servizio della Chiesa universale con i criteri del Vangelo. Questa riforma della Curia è stato un desiderio della maggioranza dei cardinali nel pre Conclave. Incluso questo Consiglio dei cardinali di cui faccio parte, e che fu suggerito da diversi di loro. Si desiderava un impulso che venisse dalla base della Chiesa, dai 5 continenti ».

ftm43 curiaftm43 curia

 

Sempre più spesso però il Pontefice non risparmia critiche alla Curia. C’è chi resiste ai cambiamenti. Chi vincerà?

«Mi sembra logico che chi era abituato ad altri tempi resista a una semplificazione dello stile curiale. Quello che il Papa ci chiede è una testimonianza del Vangelo molto chiara nei suoi criteri. Le sue critiche sono una chiamata “profetica” alla povertà, anche nelle cose esteriori. Questo avvicina di più la gente, specialmente quelli che si sono allontanati. Credo che a vincere sarà il Signore Gesù che guida la Chiesa».

 

PAPA FRANCESCO BENEDICE UN BAMBINO DALLA PAPAMOBILE MENTRE SI FA SPAZIO TRA LA FOLLA DI PERSONE ACCORSE DA TUTTA LAMERICA LATINA PAPA FRANCESCO BENEDICE UN BAMBINO DALLA PAPAMOBILE MENTRE SI FA SPAZIO TRA LA FOLLA DI PERSONE ACCORSE DA TUTTA LAMERICA LATINA

Il Sinodo di ottobre sembra essere decisivo su questioni come la comunione ai divorziati risposati e le aperture agli omosessuali. Ma l’intenzione del Papa è quella di toccare anche questioni dottrinali come il celibato dei sacerdoti?

«Penso che ci sia un errore nei media sul processo di messa a fuoco del Sinodo sulla Famiglia. Non dobbiamo aspettare solo un documento. È un viaggio per trovare le risposte pastorali a una situazione che è molto cambiata. Concentrarsi sulla comunione ai divorziati risposati, o sulle unioni tra persone dello stesso sesso, è ridurre notevolmente la prospettiva.

 

IL PAPA BENEDICE LA FOLLA ALLA FINE DELLA GIORNATA MODIALE DELLA GIOVENT IN BRASILE IL PAPA BENEDICE LA FOLLA ALLA FINE DELLA GIORNATA MODIALE DELLA GIOVENT IN BRASILE

Niente da fare sul celibato dei preti. Sbagliano coloro che pensano che il Santo Padre intenda cambiare il Vangelo. La Chiesa è un’istituzione divina e umana, immanente e trascendente allo stesso tempo. Non si tratta di compiacere il mondo con ciò che il mondo chiede, ma di dare compimento al piano di Dio».

 

Facciamo un passo indietro, andiamo per un momento alla rinuncia di Benedetto XVI. Non pensa che proprio grazie a questo gesto clamoroso sia stato possibile arrivare a un Papa come Francesco che ha voluto segnare un taglio netto con il passato?

«Papa Benedetto XVI ha sviluppato un pontificato molto coraggioso e determinato con un magistero prezioso che ci ha arricchito tutti. Ma rendendosi conto di non essere più accompagnato dalla forza fisica, ha avuto il coraggio di dimettersi. Questo passaggio di una grande fede è al tempo stesso un grande esempio per il futuro. Non sono d’accordo quando lei parla di “taglio netto con il passato”. Papa Francesco sa che non ha iniziato la Chiesa di Cristo oggi, ma che è erede di una tradizione di secoli. Il suo compito è quello di coniugare la “tradizione” con la “novità”, cercando la risultante, spinto dallo Spirito Santo».

 

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

Ma secondo lei le ragioni delle dimissioni non vanno cercate oltre l’età e la salute di Joseph Ratzinger? Ad esempio: per l’amarezza del caso Vatileaks?

«Penso che ci sia molta leggenda nelle speculazioni sulla rinuncia di Papa Benedetto. Al ritorno dal suo viaggio in Messico e Cuba nel 2012 ha detto ai suoi collaboratori di non sentirsi abbastanza in forze per continuare nel suo servizio come Pontefice, e che stava pensando a rinunciare. Quindi è stata una decisione maturata nella preghiera e nel tempo. Quasi un anno. E non ha terminato il suo servizio amareggiato o triste. Certo, Vatileaks gli ha causato dolore. Ma la sua rinuncia è stata una decisione di fede».

 

E per lei personalmente cos’è cambiato con Francesco?

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

«È cambiata soprattutto la vicinanza con il Pontefice. Prima, l’unica possibilità di avere un colloquio con il Santo Padre era attraverso la Casa Pontificia. Ora è lui ad avvicinarsi a noi. Una messa a Casa Santa Marta, un saluto in un corridoio o in ascensore, un incontro sulla strada per l’aula del Sinodo. E l’attitudine fraterna e l’amicizia sono qualcosa che tutti noi apprezziamo enormemente».

 

Il Papa dice di sé stesso che durerà poco. Lei ci crede?

«Solo Dio sa quanto durerà. Speriamo che viva molti anni per il bene della Chiesa. Quella sua frase fu una battuta. Lui invece è convinto della sua missione e vuole completarla».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?