E SE TUTTO PRECIPITASSE, SE A NOVEMBRE LA CASSAZIONE LO CONDANNASSE? SILVIO RISPONDE: “SONO PRONTO A CONSEGNARMI AI DOMICILIARI”

Salvatore Merlo per "Il Foglio"

Un sorriso appena accennato, a filo d'erba, forse un moto di sollievo, perché la settimana del sabba giudiziario poteva chiudersi anche peggio, malissimo, con una sentenza di condanna e 560 milioni di euro in meno. E invece ieri, nelle mosse della procura generale di cassazione sul lodo Mondadori, Silvio Berlusconi ha intravisto una crepa nel congegno detonato lunedì con la condanna in primo grado nel processo Ruby.

"La condanna d'Appello regge", ha detto il procuratore generale di fronte ai giudici avvolti nella toga rossa d'ermellino, "ma è a mio avviso necessario riquantificare una parte del danno, che potrebbe ridurre il risarcimento di circa il 15 per cento".

La sentenza è ancora da scrivere. Nella peggiore delle ipotesi significa che il Cavaliere risparmierà il 15 per cento di 560 milioni, che fa ottantaquattro milioni di euro. Nella migliore delle ipotesi significa che il processo d'Appello, che lo ha condannato, è invece da rifare, e allora sarà tutta un'altra storia, i 560 milioni tornerebbero nei forzieri del Castello, e se è poi vero, com'è vero, che da qualche tempo il sultano di Arcore s'è imposto un regime più austero, e che persino l'erba dei suoi parchi, nelle sue tante ville, non è più rigogliosa come un tempo, ebbene allora il Cavaliere inguaiato avrebbe davvero di che sorridere.

Certo, c'è di mezzo ancora la storiaccia di Napoli, la compravendita dei senatori, il patteggiamento e la confessione del rotondo De Gregorio, il senatore passato dall'Idv al Pdl che contribuì alla caduta di Romano Prodi nel 2008. Eppure, forse, si è aperta una fessura nel grande cappio che Berlusconi già sentiva serrarsi intorno al collo, uno spazio, un filo d'aria che lascia aperte delle possibilità, come è stato per l'incontro di mercoledì con Giorgio Napolitano.

Quanto basta a strappargli un mezzo sorriso, forse un sospiro. Così, bon gré mal gré, il Cavaliere si tiene stretti i panni della vittima, del sostenitore del Quirinale, e a chi gli chiede che farebbe se tutto precipitasse, se a novembre la Cassazione lo condannasse nel processo Mediaset, lui risponde: "Sono pronto a consegnarmi ai domiciliari".

E allora bisogna proprio immaginarselo il Cavaliere, il capo del secondo partito d'Italia, azionista di peso del governo, agli arresti domiciliari, rinchiuso a Palazzo Grazioli, un'ora d'aria al giorno. Qualche visita di Marina e Pier Silvio, una volta alla settimana, e poi gli incontri istituzionali, i vertici, i faccia a faccia con il presidente della Repubblica, le cene con Enrico Letta che però come tutti dovrà prima chiedere ai magistrati di sorveglianza il permesso di vedere il prigioniero.

Ed ecco il dialogo tra il presidente del Consiglio trafelato e i giudici: "Ragione della visita?"; "Vede dottore, siccome dobbiamo fare una manovra urgente da trenta miliardi di cui però la stampa non deve sapere nulla altrimenti lo spread schizza a 500 punti e l'Italia fa default, e poiché Brunetta non vuole sentire ragioni e il governo rischia di cadere, allora lo zio Gianni mi ha consigliato di parlare riservatamente con il prigioniero. E' una questione delicata, sa, ragion di stato, diciamo. Dovrei vederlo oggi"; "Le faremo sapere tra quindici giorni".

Può funzionare? Nel Pd sono molto dubbiosi, un po' sorridono, un po' si accorgono che il paradosso del presidente prigioniero, questo autunno, passa dalla letteratura alla realtà. "Sembra un racconto di Gogol", dice Enzo Amendola, membro della segreteria del Pd, "una situazione, si fa per dire, ingestibile". E che succederebbe? "Boh, è come esprimere un giudizio razionale sul teatro dell'assurdo".

E Matteo Orfini, leader dei giovani turchi, si mette a ridere ("come fai a governare con uno agli arresti?"). Poi fa una pausa, ci pensa sul serio, risponde, "suppongo che il Pdl troverebbe un altro capo". Eh no, quelli dicono che il Cav. è Ayatollah, e l'incarico è a vita. "Ho capito, ma al di là di quello che si dice oggi, nel Pdl capiterebbe qualcosa. O no?". E se non capita niente? "A occhio cade il governo, non puoi fare i vertici di maggioranza con uno agli arresti, su!".

Ecco. La storia del Cavaliere carcerato stimola anche la sensibilità letteraria di Gianni Cuperlo, "è un quadro surreale", dice il candidato alla segreteria del Pd grattandosi la testa. "Ma ci arriviamo, se ci arriviamo, perché l'Italia è andata avanti a botte di anomalie per vent'anni. Così ci tocca l'anomalia delle anomalie. Non mi auguro affatto che Berlusconi finisca agli arresti", ammette, "ma, al netto delle questioni giudiziarie, il Cavaliere non dovrebbe essere più il leader del centrodestra da un bel po', da nessuna parte dell'Occidente uno fa il capo del suo partito ininterrottamente per diciannove anni".

E insomma nessuno, nemmeno nel Pd, sa come potrebbe andare a finire, a novembre, se Berlusconi fosse rinchiuso a Palazzo Grazioli. Mentre lui, il Cavaliere, almeno ieri sembrava sperare. Si aspettava una mazzata definitiva sul lodo Mondadori, ma nessuno è stato chiamato (ancora) a commentare una sentenza di condanna.

 

MANIFESTO BERLUSCONI DIETRO LE SBARRE BERLUSCONI DIETRO LE SBARREberlusconi dietro sbarreSILVIO BERLUSCONI E SERGIO DE GREGORIO francesca pascale e marina berlusconiENZO AMENDOLA GIORGIO NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...