divorzio renzi padoan

PADOAN SFANCULA IL DUCETTO E IL SUO “NO” A TASSE E PRIVATIZZAZIONI – IL MINISTRO: NON MOLLO – ANCHE CALENDA PRENDE LE DISTANZE DAL CAZZARO – LA UE ASPETTA LA MANOVRA E NON S’ACCONTENTERA’ DELLA SOLITA LOTTA ALL’EVASIONE PER RECUPERARE 3,4 MILIARDI

 

Paolo Baroni per la Stampa

 

RENZI PADOAN ORECCHIERENZI PADOAN ORECCHIE

In ballo oltre alla manovrina c' è soprattutto il prossimo Def, il documento di economia e finanza che il governo deve presentare entro il 10 aprile. Un testo impegnativo, il cui orizzonte va ben oltre il 2017. Si tratta infatti del principale strumento della programmazione economico-finanziaria che tra l' altro aggiorna il Programma nazionale delle riforme e indica la strategia di finanza pubblica per i tre anni successivi.

PADOANPADOAN

 

Ieri il ministro dell' Economia ha confermato l' intenzione di voler proseguire «con determinazione nei prossimi mesi l' azione di riforma, di risanamento dei conti pubblici e di sostegno alla crescita avviata dal governo italiano nel 2014». E per questo ha negato di aver mai pensato alle dimissioni smentendo una sua insofferenza rispetto alla situazione che si è creata nelle ultime settimane su una molteplicità di dossier su cui sta lavorando da tempo il Mef.

 

Già il compito di Padoan e del suo staff non è semplice, se a questo si aggiunge il bombardamento continuo da parte di altri membri del governo, di spezzoni del Pd se non addirittura di Renzi in persona, si capisce bene perché il ministro possa sentirsi ostaggio della situazione. Un po' come due settimane fa, quando è stato invitato a prendere parte alla direzione Pd per sentirsi dire da Orfini e Delrio che occorreva ripensare alle privatizzazioni, a cominciare dalle Ferrovie, e dall' ex premier che «non possiamo spremere ulteriormente i cittadini» e che «i 3,4 miliardi che ci chiede l' Europa non si recuperano aumentando le accise ma facendo salire la curva della crescita».

 

Renzi PadoanRenzi Padoan

Un uno-due pesante che guasta molti dei piani messi a punto in queste settimane. Perché se si bloccano le privatizzazioni, tra l' alta velocità Fs che doveva andare in Borsa ed il collocamento di una seconda tranche delle Poste si pensava di incassare all' incirca 3 miliardi di euro, si rinuncia a scalfire di un poco il debito pubblico e soprattutto si manda l' ennesimo pessimo segnale all' indirizzo della Commissione Ue, pronta di qui a due mesi ad aprire la procedura d' infrazione proprio a causa del debito eccessivo.

 

Mentre se non si possono manovrare le accise è praticamente impossibile far quadrare la manovrina che con Bruxelles ci siamo impegnati a varare entro il 30 aprile per limare un poco il nostro deficit. Non solo Padoan non vuole tutti questi condizionamenti, a partire dai paletti posti da Renzi in giù, ma nel prossimo Def vorrebbe mettere ancora più sostanza: magari la riforma del fisco che tutti aspettano da anni o un intervento serio sulla scuola ed il sistema formativo italiano.

gentiloni padoan1gentiloni padoan1

 

«Riforme, riforme», continua a ripetere in ogni occasione. E lo stesso a iniziato a fare il premier Gentiloni. E' quello che Bruxelles ci chiede segnalando un certo rallentamento dei programmi da qualche mese a questa parte, ed è quello in cui Padoan crede fermamente. «Gli effetti delle riforme si vedono - ha twitatto ancora lunedì scorso commentando il rapporto di primavera della Commissione Ue -. Crescita è tornata, occupazione aumenta, credito funziona meglio, ma dobbiamo fare di più».

mattarella calendamattarella calenda

 

L' insofferenza in questa fase non è solo del ministro dell' Economia. Il responsabile dello Sviluppo Carlo Calenda, ad esempio, dopo aver sostenuto in più occasioni che la fine anticipata della legislatura sarebbe oltremodo dannosa per il Paese, venerdì scorso ad un convegno organizzato dal «Foglio» ha detto chiaramente che il Pd si dovrebbe sedere ad un tavolo col governo per definire due cose: orizzonte temporale d' azione e agenda. «Dire le privatizzazioni no, nuove tasse no, e una procedura di infrazione no, sono cose che non possono stare insieme».

il palazzo della commissione europea a bruxelles il palazzo della commissione europea a bruxelles

 

Anche se vale appena due decimi di punto di Pil a questo punto i tecnici del Tesoro non sanno davvero come comporre la manovrina di primavera. Tra vincoli posti dal Pd, settori che minacciano di rivoltarsi (dai petrolieri ai commercianti) e difficoltà tecniche (non si sa ancora se Bruxelles autorizzerà o meno l' estensione dello split payement), la composizione annunciata a suo tempo da Padoan infatti non regge più.

 

Difficile restare ancorati ad un 25% dei tagli ed un 75% di nuove entrare: difficile affondare la lama sulle spese dei ministeri senza far danni alla crescita e troppo fragile costruire la correzione dei conti con un intervento di tipo strutturale imperniandolo soprattutto su entrate incerte come quelle della lotta all' evasione. Un evergreen che per comodità si mette sempre in campo ogni anno ma che questa volta Bruxelles, tra l' altro, potrebbe respingere al mittente.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?