IL PADRINO E I PADRONI - QUARANTA ANNI FA USCÌ NEI CINEMA IL CAPOLAVORO DI COPPOLA “THE GODFATHER”: UN FILM CHE SCOLPÌ NELLA CULTURA POPOLARE USA LO STEREOTIPO DELLA FAMIGLIA ITALIANA MAFIOSA, MA ‘AMERICANIZZÒ’ DEFINITIVAMENTE GLI IMMIGRATI ITALIANI - CON IL FILM FU CHIARO A TUTTI CHE SE “LA FAMIGGHIA” È CRIMINALE, IL MONDO NON È MIGLIORE: SONO CORROTTI O CORRUTTIBILI I POLIZIOTTI, I POLITICI, I GIORNALISTI, I GIUDICI E IL GRANDE CAPITALE FINANZIARIO CHE, COME DICE DON CORLEONE, “FA COME ROCKEFELLER, PRIMA RUBA I SOLDI E POI LI DISTRIBUISCE IN BENEFICENZA”…

Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

Tom Santopietro aveva diciotto anni quando le luci si spensero nel cinema di Waterbury, nel Connecticut, e qualcosa si accese dentro di lui. Era il marzo 1972, e la voce dolente del becchino Amerigo Bonasera si alzò dalla prima sequenza de The Godfather per chiedere vendetta a Don Vito Corleone: «I believe in America.... credo nell´America, l´America fece la mia fortuna...» cominciò il becchino, mentre il don lo ascoltava accarezzando con sinistra dolcezza un gattino. «Andiamo via» disse la madre di Tom, ma lui non si mosse.

Era figlio di un siciliano e di una mamma inglese, Nancy, e per le quasi due ore del film, mentre la madre inorridita gli ripeteva «andiamo via, Tom, andiamo via» rimase inchiodato da quello che quarant´anni anni più tardi avrebbe chiamato in un suo libro: The Godfather Effect, "L´effetto del Padrino". Fu qualcosa di molto più travolgente dell´effetto di un capolavoro del cinema. Fu la scoperta di una verità confusa impastata di ribrezzo e orgoglio, seduzione e repulsione: capì che cosa avesse significato essere italiani emigrati in America.

Quanto terribile fosse stata l´esperienza dei suoi nonni siciliani gettati nel crogiolo americano, tra il disprezzo, la miseria, il rifiuto sociale, il ghetto e la tentazione del crimine. Aggrappati soltanto alla famiglia, per restare a galla e per andare a fondo.
Per miliardi di spettatori in tutto il mondo - Il Padrino Uno e Due sono stati doppiati anche in lingua tamil - la saga immaginaria della famiglia di Vito Andolini, trasformato in "Corleone" da uno sprezzante funzionario dell´immigrazione a Ellis Island, è stata e continua a essere un meraviglioso prodotto cinematografico, il meglio di quanto abbia saputo sfornare Hollywood tra fotografia, regia, recitazione e le onde pucciniane del grande Nino Rota.

Ancora fresco, una generazione dopo il suo lancio, come un dipinto d´autore che ancora odori di vernice. Ma per milioni di americani di sangue italiano, visti come macchiette incapaci di pronunciare correttamente le r e le th dell´inglese, quell´opera fu la rivelazione di qualcosa che andò molto oltre, come Coppola stesso ammise, le intenzioni del regista, degli attori, della Paramount che lo distribuì.

A distanza di decenni può apparire incredibile che durante la produzione molte associazioni di italoamericani avessero protestato preventivamente e tentato di bloccare Coppola. La Lega per gli Italian American Civil Rights organizzò cortei di indignati davanti agli studi della Paramount per chiedere che la produzione fosse abbandonata perché «avrebbe rafforzato l´identificazione italiani uguale mafiosi». I Sons of Italy, i Cavalieri di Colombo, le comunità locali di nostri emigrati minacciarono picchettaggi davanti ai cinema che l´avessero proiettato. Non avevano completamente torto.

L´equazione italiano uguale mafioso è qualcosa che chiunque abbia vissuto o viaggi negli Stati Uniti conosce ancora oggi fin troppo bene. La "maledizione della vocale", quella che alla fine del cognome ti identifica come italiano, ancora accende negli occhi degli interlocutori la piccola spia della domanda indicibile: «...Sarà mica anche lui....?».

Nel 2009, quando già Cosa Nostra, o the Mob, il crimine organizzato, era già da tempo lontana dal suo zenith, uno studio dell´Fbi indicava che gli americani di origine italiana, il sei per cento della popolazione Usa, erano responsabili dello 0,00782 per cento dei reati. Eppure il 74 per cento delle persone, tre americani su quattro, secondo l´autorevole società demoscopica Zogby, erano - e probabilmente sono - convinti che ancora gli italoamericani conservino qualche legame con Cosa Nostra.

Ma se l´Effetto Padrino è stato quello di scolpire per sempre nella cultura popolare il bassorilievo della famiglia italiana mafiosa, il paradosso è quello che Tom Santopietro avvertì nel buio del cinema nel Connecticut: la definitiva americanizzazione dell´esperienza italiana, la sua assimilazione al mainstream. Tanto nel libro di Mario Puzo, dal quale il primo film è tratto, quanto nell´adattamento cinematografico, il filo del disinganno, dello scetticismo, della delusione per la promessa dell´America è la vera morale segreta dell´opera.

La "famiglia" è certamente criminale, ma il mondo che la circonda non è migliore, è soltanto più mellifluo e ipocrita. Sono corrotti o corruttibili i poliziotti, i politicanti, i giornalisti, i giudici che Don Vito «porta in tasca» come lo rimprovera il «turco» Sollozzo. Corrotto è il grande capitale finanziario, come spiega il Don quando avverte che «in America si deve fare come i Rockefeller, prima rubare i soldi e poi distribuirli in beneficenza». E alla fine sono più sinceri, nella loro brutalità, gli stessi boss e i loro uomini, che non perdonano tradimenti, doppiezze e infamità.

È, quella dei Corleone, un´epopea completamente fittizia che solo vagamente si ispira alle cinque famiglie di New York. Se è penetrata nella cultura americana è perché nella fiction raccontava la verità, al punto di introdurre espressioni nel linguaggio comune: «Gli farò un´offerta che non potrà rifiutare»; «Tieni i tuoi amici vicini, ma i tuoi nemici ancora più vicini»; «Non prendere mai posizione contro la famiglia»; «Sono sempre i più intelligenti quelli che tradiscono».

Nessun mafioso le aveva mai usate, ma anche i bravi ragazzi di Cosa Nostra le adottarono, dopo averle ascoltate sul set nel quale i produttori, Coppola, gli attori, soprattutto James Caan, "Santino", l´erede violento e rozzo, li avevano invitati per copiarne i tic e le mosse. Parole come don, omertà, caporegime, consigliori, il consigliere, sono divenute comuni.

Mai i quasi venti milioni di dollari spesi per produrre i primi due film (sul Padrino parte 3 ammiratori e critici preferiscono sorvolare) hanno reso tanto in termini di influenza culturale. Il quasi mezzo miliardo di dollari incassato ai botteghini, i nove Oscar tra il primo e il secondo, la replica della saga che un canale televisivo americano ha messo in onda ininterrottamente per ventiquattr´ore, con le versioni non tagliate, non hanno mai dato la misura umana dell´effetto Padrino.

«Ho capito vedendolo - ha detto Tom Santopietro- io che ero figlio di una middle classe cresciuta nei sobborghi, educata nelle scuole private con blazer blu e calzoni grigi, che cosa volesse dire mio nonno quando mi parlava tanto di famiglia. Non ho mai sognato per un solo istante di imitare Don Vito, di organizzare traffici illegali, di tagliare la testa a cavalli per intimidire.

Ma ancora quarant´anni dopo, quando vedo Marlon Brando dare ad Al Pacino gli ultimi consigli prima di morire e poi rincorrere il nipotino tra le piante di pomodori, quando vedo De Niro rifiutare la carità di una scatola di cibo, ma portare alla moglie una bella pera, mi si gonfiano gli occhi. Penso a quanta strada abbiamo fatto, noi italoamericani, e quanto quella strada sia stata terribile per accettare la nostra eredità e diventare quello che siamo oggi». Oggi, due dei nove giudici della Corte Suprema sono italoamericani. Le famiglie italiane, quelle vere, hanno impiegato più di cent´anni, ma sono diventate completamente legittime.

 

Marlon Brando - Il PadrinoIl PadrinoIl Padrinoil-padrinoIl Padrino oscar CoppolaIl PadrinoIl Padrino foto scena

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)