viktor orban

SE DEROGHI NON EROGO: AI PAESI EUROPEI CHE VIOLANO LO STATO DI DIRITTO NON SARANNO PIÙ EROGATI I FONDI. E ORA L'UNGHERIA SI METTE DI TRAVERSO A BILANCIO UE E RECOVERY FUND - IL 19 SI RIUNIRANNO NUOVAMENTE I VENTISETTE E SI CAPIRÀ SE ORBAN STA BLUFFANDO O MENO. CERTO NON HA LA COPERTURA DEL PPE: WEBER HA INDICATO CHE ''L'UNGHERIA NON PUÒ TENERE IN OSTAGGIO BILANCIO E PACCHETTO ANTICRISI''

 

Antonio Pollio Salimbeni per “il Messaggero

 

putin orban

Nella giornata in cui la Ue ha deciso il via libera alle sanzioni commerciali da 4 miliardi contro gli Stati Uniti sul caso Boeing/Airbus, una mossa dovuta a tutela degli interessi Ue e che non va giudicata come uno stop preventivo alla futura nuova amministrazione americana, si sono compiuti i passi probabilmente finali del negoziato tra Consiglio e Parlamento Ue su bilancio 2021-2027 e regole di Next Generation Eu, lo strumento anticrisi.

 

Con dei progressi sostanziali, ma anche con delle sostanziali incertezze. I progressi riguardano la dotazione finanziaria del bilancio. Il capogruppo del Partito popolare Manfred Weber ha anticipato che dovrebbe essere prevista una disponibilità aggiuntiva di 10-15 miliardi (il tetto concordato a luglio è 1.074 miliardi). Anche se ieri sera la trattativa non era ancora chiusa: la presidenza tedesca ha indicato che la riunione definitiva è oggi pomeriggio.

 

VIKTOR ORBAN GIUSEPPE CONTE

Poi le commissioni bilancio e problemi economici hanno votato la posizione negoziale sul regolamento dello strumento per la ripresa e la resilienza: gli europarlamentari puntano al raddoppio al 20% degli anticipi sugli esborsi nel 2021. Per l' Italia si tratterebbe di 42 miliardi (attualmente prevede 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti). Occorrerà vedere il risultato della trattativa con il Consiglio. La cosa certa è che i governi non intendono per ora rafforzare la dotazione finanziaria ritenendo prioritario attuare quanto già deciso. La seconda ondata di contagi potrebbe far loro cambiare idea: il commissario Paolo Gentiloni ha indicato che è possibile immaginare, ma più avanti, il raddoppio di Sure, lo strumenti per il sostegno delle casse integrazioni.

VIKTOR ORBAN

 

LE INCERTEZZE

Le incertezze sostanziali derivano da altro: di fatto è riscoppiato il tema Stato di diritto. Il premier ungherese Viktor Orban ha annunciato il veto su quanto Consiglio e Parlamento hanno concordato in via preliminare sul legame fondi Ue- rispetto dello Stato di diritto. Lo ha spiegato in una lettera ai presidenti Ue e Commissione Orban: l' accordo si fonda su «definizioni giuridicamente vaghe come violazione dello Stato di diritto», apre spazio «ad abusi politici», viene violato «il requisito della certezza del diritto».

 

L' accordo Consiglio-Parlamento prevede una procedura che può arrivare alla sospensione degli esborsi Ue (del bilancio come di Next Generation Eu) o al rimborso anticipato dei prestiti in caso di funzionamento non appropriato delle autorità che attuano il bilancio Ue inclusi i prestiti anticrisi (appalti, audit, gestione trasparenza), delle attività investigative e giurisdizionali relativi alle violazioni come frode e corruzione o alla protezione degli interessi finanziari della Ue.

MERKEL ORBAN

 

Per violazioni delle regole del diritto vanno anche intese quelle contro «i principi di legalità, che implicano un processo trasparente, responsabile, democratico e pluralistico per l' emanazione delle leggi processo legislativo; certezza del diritto; divieto di arbitrarietà dei poteri esecutivi; tutela giudiziaria efficace da parte di tribunali indipendenti e imparziali, anche per quanto riguarda i diritti fondamentali; separazione dei poteri».

 

Un contesto non digeribile per l' Ungheria come pure per la Polonia, entrambi sotto tiro proprio per il mancato rispetto dello Stato di diritto. Il 19 si riuniranno nuovamente i Ventisette e si capirà se Orban sta bluffando o meno. Certo non ha la copertura del Ppe: Weber ha indicato che «l' Ungheria non può tenere in ostaggio bilancio e pacchetto anticrisi».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”