PAGARE LE TASSE PER DONARE SOLDI AI CLINTON? - SOLO NEL 2013 L’ITALIA HA VERSATO “TRA I 100MILA E 250MILA” DOLLARI ALLA LORO FONDAZIONE, STRUMENTO DI POTERE PER LE LORO MOLTO PRIVATE AMBIZIONI POLITICHE

Marco Gorra per “Libero quotidiano

 

bill hillary clintonbill hillary clinton

Se Parigi val bene una messa, figurarsi se Washington non potrà valere una generosa contribuzione a spese del contribuente. Non la Washington di Barack Obama, che col secondo mandato prossimo alla scadenza ha ormai bello che fatto il proprio tempo, bensì quella di Hillary Clinton: cioè di colei che, se tutto andrà come da lei auspicato, diventerà di qui ad una dozzina di mesi il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America.

 

Rimpatriata con Bill Clinton e Chelsea senza Hillary Rimpatriata con Bill Clinton e Chelsea senza Hillary

La prova dell’assunto di cui sopra si trova nell’elenco dei contributori della Fondazione Clinton, l’ente di famiglia da anni impegnato in iniziative di varia filantropia e relativo avanzamento della specie umana. La Fondazione in questione - come si conviene alle organizzazioni di questo tipo messe su da personaggi politici - oltre ad agire da centrale del volemose bene clintoniano, assolve anche ad un altro, più cruciale compito: quello di funzionare da interfaccia appena meno istituzionale tra i danti causa (cioè il clan Clinton) e la fitta rete di relazioni e contatti in assenza della quale non ci si costruisce lo standing necessario a fare ingresso alla Casa Bianca.

 

Caltagirone Fornero Monti Clini Caltagirone Fornero Monti Clini

Detto questo, si capisce il perché di tanto pedigree nella lista dei contributori: governi, multinazionali, colossi dell’industria, vip di ogni estrazione, terzo settore. La Fondazione Clinton usufruisce della generosità di una platea vasta quanto selezionata. A suscitare maggiore interesse, inevitabilmente, è il capitolo relativo ai governi.

 

ENRICO LETTA ENRICO LETTA

Nella lista relativa alle donazioni effettuate nel 2013 compaiono quattro Paesi stranieri: Australia, Paesi Bassi, Norvegia ed Italia. L’anno scorso, il numero dei governi che hanno messo mano al portafogli sono raddoppiati (entrano Canada, Germania e si registra un determinante influsso del Medio Oriente ed Africa, i cui governi tradizionalmente amici degli Usa hanno generosamente donato cifre a sei zeri o in prima persona o attraverso analoghe fondazioni).

 

Il segnale è chiarissimo: con la signora Clinton sempre più lanciata verso la presidenza e con la conseguente necessità di garantirsi un buon rapporto (quando non proprio una vera e propria apertura di credito), per diversi soggetti la donazione alla Fondazione Clinton diventa un investimento in piena regola. Ragionamento cui non si è sottratto lo Stato italiano.

 

Andrea Orlando Andrea Orlando

Andando a spulciare il dettaglio delle contribuzioni, si apprende che nel 2013 il governo di Roma ha contribuito alle finanze della Fondazione per una cifra compresa tra i 100mila ed i 250 mila dollari (raffinare ulteriormente il dato non è possibile, dal momento che il database della Fondazione ordina unicamente per range di donazione omettendo la cifra effettiva).

 

Curiosa la scelta del soggetto pagante: anziché effettuare l’elergizione a nome del governo centrale (come fatto ad esempio da Paesi Bassi e Norvegia), l’Italia ha contribuito mediante il ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare (se sotto la direzione di Corrado Clini all’epoca del governo Monti o di Andrea Orlando con quello Letta non è dato sapere: nel 2013 di governi l’Italia ne ha avuti due) .

 

Se la scelta sia caduta sul ministero di via Colombo per affinità con le tematiche trattate dalla Fondazione (dove l’eco-friendly regna come di prammatica sovrano) o per altro motivo, al momento non è dato sapere.

 

MARTINA HAUSER E CORRADO CLINI MARTINA HAUSER E CORRADO CLINI

L’unica certezza è che quei soldi - si presume forniti al governo italiano dal solito, infaticabile contribuente - sono finiti sul conto della signora Clinton. In ottima compagnia: secondo il Wall street journal, il monte contribuzioni accumulato dalla Fondazione con le donazioni degli Stati esteri ammonta a 48 milioni di dollari. L’ente - riporta il quotidiano dell’establishment finanziario statunitense - si prefigge l’obiettivo di avere a disposizione una dotazione di 250 milioni di dollari onde «smettere di gravare così tanto sugli sforzi individuali di fundraising dell’ex presidente». Di qui alle elezioni, l’impressione è che non dovranno faticare più di tanto.

 

STOP AI SOLDI

barack obama e hillary clintonbarack obama e hillary clinton

La fondazione aveva deciso di non ricevere più soldi dall’estero nel 2009, dopo che Hillary Clinton era diventata segretario di Stato, con l’elezione alla Casa Bianca di Barack Obama. L’ex presidente Bill Clinton, che guida la fondazione, era stato di fatto costretto a seguire l’indicazione dell’amministrazione, dopo aver dovuto anche rivelare i nomi dei finanziatori.

 

48 MILIONI DI DOLLARI

Una volta lasciato l’incarico governativo, due anni fa, Hillary Clinton si è dedicata alla fondazione rinominata Bill, Hillary & Chelsea Clinton Foundation. In tutto, dalla sua nascita nel 2001, la fondazione ha ottenuto 48 milioni di dollari da governi stranieri.

 

obama hillary e bill clintonobama hillary e bill clinton

GOVERNO E PRIVATI L’Italia attarverso il ministero dell’Ambiente ha versato tra i 100.000 e i 250.000 dollari alla fondazione Clinton. Tra le altre realtà italiane che negli anni hanno finanziato la fondazione, che promuove programmi di assistenza nelle aree sottosviluppate, ci sono anche il Monte dei Paschi di Siena (100.000-250.000), Autogrill, De Agostini, Enel, Lottomatica e Pirelli.

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…