1. IL PALAZZO LO ODIA, MA I TELEMORENTI LO ADORANO: IL ROTTAM’ATTORE SBANCA L’AUDITEL NELLA TERZA CAMERA DI BRUNEO VESPA (25% DI SHARE) E CRESCE PURE NEI SONDAGGI 2. IL MONOLOGO RENZIANO FA DECOLLARE BRU-NEO: ASCOLTI RECORD SOPRA AI 2 MILIONI, SUPERATA ANCHE LA PRIMA SERATA SU LA7 DI SANTORO PER 300MILA TELESPETTATORI 3. LA FIDUCIA IN RENZACCIO DECOLLA AL 59% (+4 PUNTI), PD E CENTROSINISTRA SALGONO, MENTRE NAPOLITANO IL CENSORE HA PERSO IL CONSENSO BULGARO E CALA AL 40% 4. PAX RENZIANA NEL PD: ANCHE LA MINORANZA BERSANIANA COSTRETTA AD AMMETTERE CHE MATTEO IL VENDITORE CI SA FARE. EPIFANI: “RENZI HA FEGATO, QUELLO CHE HA FATTO LUI DOVEVA FARLO ENRICO LETTA!”. SANTINI: “FINALMENTE UN PREMIER DI SINISTRA”

1. RENZI, IN 2 MILIONI PER L'ESORDIO NEL SALOTTO DI VESPA
(ANSA) - Oltre 2 milioni di spettatori, 2.015.000 e uno share da record, 25,10% per l'esordio di Matteo Renzi nel salotto di Bruno Vespa a Porta a porta ieri in seconda serata su Rai1.

2. I SONDAGGI PREMIANO RENZI E IL PD
Da "Huffingtonpost.it"

Il governo fa bene a Matteo Renzi e al Partito democratico. È quanto si evince dai sondaggi Ixè pubblicati da Agorà su RaiTre. La fiducia nel presidente del Consiglio infatti cresce ed è al 59 percento così come il Pd che tocca quota 31 percento nelle intenzioni di voto. Lo stesso dicasi per la fiducia nel governo, che passa dal 50 al 55 percento.
Molto consistente anche il "partito" del non voto, che raggiunge il 49,5 percento. Sale quasi di un punto percentuale il Movimento cinque stelle attestandosi al 21,9 percento. Cala invece Forza Italia che passa dal 22,8 al 22 percento. Cresce anche la Lega Nord che registra un 4 percento rispetto al 3,7 della scorsa settimana.

Sulle preferenze per le coalizioni, il centrosinistra con il 36,4 percento stacca il centrodestra al 35,5 percento. Mentre se si votasse oggi per le elezioni europee previste per il prossimo 25 maggio, il Pd sarebbe il primo partito con il 29,4 percento. Al secondo posto si posizionerebbe Forza Italia col 23,4 percento e al terzo il M5s con il 22,6. Quarto posto per la lista Tsipras con il 6,5 percento.


3. SONDAGGI. IXÈ: FIDUCIA NEI LEADER, RENZI 59% E NAPOLITANO 40%
(DIRE) - Uno scatto che vale 4 punti netti di maggior popolarita'. Dopo la presentazione del proprio piano per l'economia, il premier Matteo Renzi porta al 59% il suo indice di fiducia, secondo quanto stimato da Ixe' in esclusiva per Agora' (Rai3). Per l'istituto di sondaggi diretto da Roberto Weber cala invece la fiducia in Napolitano (-2%) e Grillo (-1%), mentre risale al 22% l'indice di Alfano (+2 punti rispetto ad una settimana fa). Silvio Berlusconi, in flessione dell'1%, godrebbe infine della fiducia del 20% degli italiani


4. LA MINORANZA PD ORA TIFA PER RENZI "HA FEGATO, LETTA DOVEVA FARE COSÌ"
Carmelo Lopapa per "La Repubblica"

Un po' si lasciano sopraffare dal rimpianto. Un po' ammettono - a denti stretti e tra loro - che la performance è stata da cavallo di razza. È la sinistra del Pd, alle prese col "pacchetto Renzi" che nelday afterpare piombato come un meteorite addosso a quello spicchio di emiciclo, in alto a sinistra. Fossero i soli. Ora anche Nichi Vendola plaude, Angelino Alfano rivendica tutta quella roba come sua e litiga con Forza Italia. Silvio Berlusconi, pur di non complimentarsi col premier, si è chiuso a Palazzo Grazioli tappandosi la bocca.

Guglielmo Epifani quasi sprofonda in un divanetto di Montecitorio, ancora negli occhi lo show del premier. Davide Zoggia, in piedi, lo ascolta. «Per me - ammette l'ex leader della Cgil - lui è abile. Anche troppo abile, per i miei gusti. Diciamo che ha lanciato l'amo». Attendista, Epifani. Ma pian piano si fa spazio anche l'ammirazione: «Quello che ha fatto lui sulle rendite dovevamo farlo noi». E Zoggia: «Beh, sì, ammettiamolo, sulle rendite dovevamo farlo noi vent'anni fa».

Arriva Giorgio Santini, senatore pd, un passato in Cisl. Allarga le braccia: «Ragazzi, diciamolo: finalmente un premier di sinistra». Ma c'è poca voglia di ridere. Ed Epifani, con una battuta: «Già, un premier di sinistra con un governo di centrodestra...». Poi, più serio. «No, davvero, ieri mi domandavo: quello che ha fatto lui doveva farlo Letta. Concentrare i soldi su una o due cose, invece di disperderli in rivoli. Ancora non ho capito perché non l'abbia fatto». La domanda retorica cade nel vuoto. Epifani si spinge oltre. «Comunque sì, bisogna dirlo: Renzi ha fegato. Lui davvero pensa che avendole dette, queste cose non si possono non fare».

E Santini: «Bisogna che riesca, per tutti». «È evidente», replica Epifani. In un mix di scetticismo e speranza, da ultima spiaggia. A un certo punto della mattinata a Montecitorio compare Pierluigi Bersani, che poi non parteciperà ma solo per ragioni personali al voto di fiducia al governo. In uno dei corridoi si ferma a colloquio con Maurizio Migliavacca, pensieri attraversati quasi da incredulità: «Dove cavolo li ha trovati questi soldi?» E poi, rivolgendosi all'ex sottosegretario pd Stefano Fassina: «E voi, Stefano, non li potevate trovare voi questi soldi?»

Fassina tace. Del resto è la giornata in cui anche Gianni Cuperlo, leader della minoranza, pare deporre la baionetta. «Ci sono molte cose di sinistra tra quelle annunciate da Renzi. La cosa principale è che il governo ha messo in pista provvedimenti che redistribuiscono risorse». Così, a fine giornata solo la sortita di Massimo D'Alema esce dal coro.

«Il Pd rischia di deperire con Renzi premier e segretario, la leadership si è trasferita a Palazzo Chigi: io credo nei partiti forti» afferma l'ex premier a Rainews 24, che però conclude: «Oggi noi abbiamo il dovere di sostenere lui, il suo governo e il suo sforzo di imprimere una svolta al Paese». E alla fine anche Nichi Vendola, pur premettendo che ci vorrebbe di più per chi un lavoro non ce l'ha, è pronto ad ammettere che «ottanta euro nella busta paga di chi è più debole sono una buona notizia, soprattutto se dopo gli annunci seguiranno fatti».

Dentro il governo, Angelino Alfano veste i panni del paladino anti-tasse e rivendica. «C'è tanto di Ncd nei provvedimenti che il governo ha adottato, tagli per 10 miliardi alle tasse riducendo la spesa: è la nostra ricetta, la ricetta del centrodestra». E attacca Berlusconi: «Forza Italia si schiera ufficialmente contro la riduzione delle tasse, è una notizia. Ci spiace ». Beccandosi gli affondi degli ex amici. Il consigliere berlusconiano Giovanni Toti: «Non siamo noi le sentinelle anti-tasse che si sono addormentate nel turno di guardia». Giancarlo Galan, sferzante: «Il carnevale è finito 10 giorni fa, qualcuno informi Alfano per favore».

 

VESPA FOTOGRAFA RENZI A PORTA A PORTA MATTEO RENZI A PORTA A PORTA MATTEO RENZI A PORTA A PORTA CON VESPA CHE LO FOTOGRAFA MATTEO RENZI A PORTA A PORTA CON VESPA CHE LO FOTOGRAFA MATTEO RENZI A PORTA A PORTA CON VESPA Napolitano e Berlusconi addormentato NICHI VENDOLA E FABRIZIO BARCAGuglielmo Epifani matteo renzi porta a porta VESPA Gianni Cuperlo Gerardo Labellarte Bobo Craxi maurizio migliavacca angelino alfano pennarello argento

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?