“MIRACOLO” DELLA SINDONE - SÌ, PERCHÉ UN PAPA IN VISITA UFFICIALE IN UN TEMPIO VALDESE NON SI ERA MAI VISTO NELLA STORIA - LA VISITA IN OCCASIONE DEL VIAGGIO A TORINO PER L’OSTENSIONE DELLA SINDONE

Mauro Pianta per “la Stampa”

papa assalito dalle suore ge a 8 1427046002857papa assalito dalle suore ge a 8 1427046002857

 

Qualcuno, nei sacri palazzi romani, lo ha già definito un «miracolo» della Sindone. Sì, perché un papa in visita ufficiale in un tempio valdese non si era mai visto nella storia. E invece succederà il prossimo lunedì 22 giugno quando Francesco, a Torino dal giorno prima per l’Ostensione e per rendere onore a San Giovanni Bosco nel bi-centenario della nascita, varcherà alle 9 del mattino la soglia della casa dei valdesi nel centralissimo corso Vittorio.

valdesivaldesi


L’INCONTRO
«C’è sempre una prima volta», osserva il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della tavola valdese, 25 mila fedeli in tutta Italia. Bergoglio conosce i valdesi da quando era vescovo in Argentina. Eletto papa, ha poi ripetutamente espresso parole di amicizia per questa comunità. Nel settembre del 2013 ha incontrato il moderatore Bernardini. «Un incontro non formale che, - ricorda il pastore - insieme a parole e gesti molto apprezzati, ci hanno indotto a invitare il papa qui a Torino, nel primo tempio che i valdesi poterono costruire al di fuori del ghetto delle “Valli valdesi”, cinque anni dopo l’emancipazione concessa loro da Carlo Alberto nel 1848».

 

QUANDO IL FUOCO SFIOR LA SINDONE FOTO ANSA QUANDO IL FUOCO SFIOR LA SINDONE FOTO ANSA

La comunità nata dal predicatore francese Valdo nel Milleduecento appartiene alla galassia protestante. Furono perseguitati dalla Chiesa e dai reali cattolici, trovarono rifugio nelle valli del pinerolese chiamate, da allora, Valli valdesi. L’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, nella conferenza stampa di ieri in Vaticano per la presentazione dell’Ostensione che si terrà dal 19 aprile al 24 giugno, ha dichiarato: «È un incontro molto importante e, notiamo, non sono i Valdesi che vengono a incontrare il papa, ma è il papa che va dai Valdesi. È sempre lui che fa il passo. È la Chiesa in uscita, come dice lui». 

PAPA, SANGUE DI SAN GENNARO PAPA, SANGUE DI SAN GENNARO


LA DUE GIORNI
Sarà una due giorni (21-22 giugno) intensa, quella di Francesco a Torino. Appena sceso dall’aereo incontrerà il mondo del lavoro. Ma in primo piano ci saranno anche malati, carcerati, poveri. E soprattutto i giovani. Domenica 21, nella città dei santi sociali, Francesco pranzerà con una famiglia Rom, con giovani carcerati del «Ferrante Aporti», con immigrati e senza fissa dimora. Al Cottolengo, nel pomeriggio, abbraccerà malati e disabili. «Le offerte raccolte durante l’Ostensione - ricorda mons. Nosiglia - verranno consegnate al Pontefice che potrà usarle per i poveri». In agenda, anche un momento «familiare»: i parenti piemontesi del Papa saranno a Torino e il 22 staranno a lungo con lui. Per loro, Messa e pranzo.

SindoneSindoneVALDO DI LIONEVALDO DI LIONE


CONTO ALLA ROVESCIA
Il momento spirituale principale è invece la visita alla Sindone, il 21 mattina, in cattedrale. Poi nel primo pomeriggio una preghiera privata al Santuario della Consolata. Di seguito la tappa a Valdocco, alla Basilica di Santa Maria Ausiliatrice, dove incontrerà i Salesiani. Piazza Vittorio sarà il punto di riferimento per l’incontro con la gente: la mattina del 21 la Messa e il pomeriggio (ore 18) con i giovani. E Torino fa già il conto alla rovescia con 850mila prenotazioni per la Sindone, di cui il 10% dall’estero, e 4.500 volontari. Ma dal 19 aprile al 24 giugno, il periodo dell’esposizione del telo sacro, i pellegrini potrebbero essere molti di più. L’altro «miracolo» atteso dagli organizzatori.

CHIESA VALDESE ROMACHIESA VALDESE ROMA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…