papa francesco kim davis

LA PAPATA BOLLENTE: ''CANI SELVAGGI CHE CERCANO SCANDALO''. ECCO LA RISPOSTA DI BERGOGLIO AI DOSSIER DI VIGANÒ, DOPO CHE L'ARCIVESCOVO RIBELLE HA AGGIUNTO BENZINA SUL FUOCO: ''IL PAPA HA MENTITO SUL SUO INCONTRO IN AMERICA CON KIM DAVIS, LA FUNZIONARIA FINITA IN CARCERE PER ESSERSI RIFIUTATA DI CELEBRARE I MATRIMONI GAY''

1. «DINANZI AI CANI SELVAGGI CHE CERCANO SCANDALO E DIVISIONE SILENZIO E PREGHIERA»

Dal blog di Michele Arnese,  https://www.michelearnese.net/papa-francesco-chi-mi-critica-cani-selvaggi/ che ripubblica l'articolo di Antonio Sanfrancesco per http://www.famigliacristiana.it/

 

carlo maria vigano

«Con le persone che cercano soltanto lo scandalo e la divisione», dinanzi ai «cani selvaggi» che cercano la guerra e non la pace, l’unica strada da percorrere è quella del «silenzio» e della «preghiera». È la riflessione di papa Francesco che dopo la pausa estiva ha ripreso lunedì la celebrazione mattutina della Messa a Santa Marta.

 

Il Pontefice commenta il brano odierno del Vangelo di Luca nel quale Gesù, tornato a Nazareth, viene accolto con sospetto. Un episodio che, dice Bergoglio, permette di «riflettere sul modo di agire nella vita quotidiana, quando ci sono dei malintesi» e di comprendere «come il padre della menzogna, l’accusatore, il diavolo, agisce per distruggere l’unità di una famiglia, di un popolo». Giunto nella sinagoga, Gesù è accolto da una grande curiosità: tutti vogliono vedere con i propri occhi le grandi opere di cui è stato capace in altre terre. Ma il Figlio del Padre Celeste usa solo «la Parola di Dio».

 

Questo atteggiamento di umiltà lascia spazio alla prima “parola-ponte”, chiarisce Papa Bergoglio, una parola che semina il “dubbio”, che porta a un cambio di atmosfera, “dalla pace alla guerra”, “dallo stupore allo sdegno”. Con il suo silenzio Gesù vince i «cani selvaggi», vince «il diavolo» che aveva seminato la menzogna nel cuore: «Non erano persone, erano una muta di cani selvaggi che lo cacciarono fuori dalla città», spiega il Pontefice.

papa francesco bergoglio con il cardinal theodore mccarrick

 

«Non ragionavano, gridavano. Gesù taceva. Lo portarono sul ciglio del monte per buttarlo giù. Questo passo del Vangelo finisce così: “Ma Egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino”. La dignità di Gesù: con il suo silenzio vince quella muta selvaggia e se ne va. Perché non era arrivata ancora l’ora. Lo stesso accadrà Venerdì Santo: la gente che Domenica delle Palme aveva fatto festa per Gesù e gli aveva detto “Benedetto Tu, Figlio di Davide”, diceva “crucifige”: avevano cambiato. Il diavolo aveva seminato la menzogna nel cuore, e Gesù faceva silenzio».

 

«LA VERITÀ È MITE, NON È RUMOROSA»

Il silenzio di Gesù, dunque, come reazione a chi semina scandalo: «Il silenzio che vince, ma tramite la Croce», specifica il Papa. «Il silenzio di Gesù. Ma quante volte nelle famiglie incominciano delle discussioni sulla politica, sullo sport, sui soldi e una volta e l’altra e quelle famiglie finiscono distrutte, in queste discussioni nelle quali si vede che il diavolo è lì che vuol distruggere … Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera».

carlo maria vigano

 

Papa Francesco ha concluso la sua omelia con questa preghiera: «Il Signore ci dia la grazia di discernere quando dobbiamo parlare e quando dobbiamo tacere. E questo in tutta la vita: nel lavoro, a casa, nella società … in tutta la vita. Così saremo più imitatori di Gesù».

 

 

2. VIGANÒ ATTACCA ANCORA IL PAPA «BUGIE SUL VIAGGIO NEGLI USA»

Franca Giansoldati per ''Il Messaggero''

 

 

Ottavo: non dire falsa testimonianza. La guerra per fare dimettere Papa Francesco ieri mattina si è arricchita di un altro tassello con la fuoriuscita di una nuova esternazione da parte di Carlo Maria Viganò, l' ex nunzio negli Stati Uniti che fino a due anni fa aveva accesso a tutto il materiale riservato della Santa Sede riguardante i profili personali di vescovi e cardinali americani. Va da sé che per il suo ruolo resta una fonte primaria a conoscenza dei retroscena di tanti episodi. Uno di questi ha come oggetto Papa Francesco e la sua visita a Philadelphia in occasione dell' incontro mondiale con le famiglie.

 

LA DETENUTA-SIMBOLO

KIM DAVIS

Siamo nel 2015 e durante quei giorni Viganò, d' accordo con i collaboratori papali, organizzò per il pontefice un incontro super riservato in nunziatura con la signora Kim Davis, la funzionaria americana finita in carcere per essersi rifiutata di celebrare i matrimoni gay, rivendicando il diritto all' obiezione di coscienza. La visita era destinata a restare un incontro privato ma nei giorni successivi la notizia è fuoriuscita sollevando un polverone di proporzioni bibliche, visto che per tanti cattolici la Davis resta la bandiera di una fede coerente, mentre per la comunità gay un funzionario da rimuovere.

 

Quando quel colloquio è venuto alla luce ha irritato tantissimo la comunità gay. Viganò racconta che Papa Francesco in seguito ha sorprendentemente negato quell' udienza aggiungendo che la signora Davis non la conosceva affatto e che forse la aveva occasionalmente incontrata assieme ad altri ma per stringerle solo la mano. In questa guerra mediatica senza esclusione di colpi bassi, dove tutto è giocato a chi riesce a mettere in risalto incongruenze, bugie, contraddizioni anche questo particolare arricchisce la narrazione bellica. Una altra insinuazione che alimenta lo stordimento dell' opinione pubblica.

KIM DAVIS

 

Chi dice bugie? L' arcivescovo Viganò spiega che fu lui stesso a provvedere al colloquio con l' entourage papale che seguiva ogni momento e pianificava l' agenda del pontefice. «Quello che è certo è che il Papa sapeva benissimo chi fosse la Davis» ed «è comunque evidente che abbia voluto nascondere l' udienza privata con la prima cittadina americana condannata per obiezione di coscienza».

 

La Sala Stampa Vaticana emise infatti un comunicato per smentire che il Papa avesse ricevuto in «udienza privata la Davis, e che al massimo avrebbe potuto averla salutata tra molte altre persone prima di partire per New York».

 

EFFETTO DOMINO

Anche stavolta Viganò ha deciso di raccontare come si sono svolti i fatti a distanza di anni. Un nuovo colpo assestato per indebolire il pontificato. Intanto negli Usa lo scontro è arrivato a investire il cardinale di Washington, Donald Wuerl, poiché avrebbe dato coperture a McCarrick, l' ex cardinale americano che abusava dei seminaristi.

 

KIM DAVIS

Da alcuni giorni Wuerl non si fa vedere da nessuna parte, ha cancellato impegni pubblici e, secondo indiscrezioni, avrebbe convocato i consultori della sua diocesi per valutare assieme a loro, se dimettersi o meno. Nel frattempo la diocesi ha confermato che ai suoi seminaristi era permesso di servire come assistenti McCarrick nonostante quest' ultimo fosse sotto inchiesta per accuse di abuso sessuale. Un particolare che ha indotto l' arcivescovo di Philadelphia, Charles Chaput a scrivere a Francesco per suggerirgli di cancellare il prossimo Sinodo sui Giovani che si dovrebbe aprire in autunno.

 

WUERL

«Mi chiedo che credibilità possono avere i vescovi in questo momento a parlare di giovani e a trattare questo argomento». Si tratta di una proposta molto simile a quella fatta a Bergoglio dal vescovo inglese Philip Egan di Portsmouth, che ha proposto un sinodo straordinario dedicato alla vita sacerdotale e agli abusi sessuali da parte del clero.

 

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”