GRASSO CHI? - ORA CHE NON ROMPE L’IMPASSE AL SENATO SULLE RIFORME, E’ DA BUTTARE. QUANDO HA PRETESO LO SCRUTINIO PALESE SULLA DECADENZA DI BERLUSCONI, INVECE, ERA UN GRAN PRESIDENTE

Anna Maria Greco per “Il Giornale

 

PIERO GRASSO SENATO PIERO GRASSO SENATO

C'è Piero Grasso e Piero Grasso. Quello che il Pd attacca perché non rompe l'impasse al Senato sulle riforme addirittura ammettendo il voto segreto per una parte degli emendamenti, come è successo mercoledì e quello che il Pd difende ad oltranza perché va avanti speditamente, pretendendo lo scrutinio palese per la decadenza di Silvio Berlusconi, come si è visto a fine novembre scorso.


Lui, l'ex magistrato una volta a capo della Superprocura antimafia e oggi seconda carica dello Stato, dice di essere sempre lo stesso, ligio al regolamento di Palazzo Madama.
Mentre il suo partito, a giudicare dal comportamento degli ultimi giorni, fa scudo al presidente del Senato solo quando va nella direzione voluta.

MATTEO RENZI MATTEO RENZI


Ma se invece scatena la furia del premier Matteo Renzi e provoca l'irritazione nel Pd perché non stronca subito l'ostruzionismo in aula, allora viene accusato di connivenza col nemico, per costringerlo ad arrivare al contingentamento dei tempi com'è avvenuto giusto ieri.


Al sesto giorno di sedute dei senatori, dopo quattro ore e due votazioni per bocciare i primi due emendamenti al ddl del governo sulle riforme e poi ancora parecchio tempo per votare il terzo, la maggioranza si rivolta contro Grasso, reo di aver concesso il voto segreto richiesto da Sel e anche da M5S.

 

«Che sta facendo presidente?», gli grida, brutto muso, in aula il presidente dei democratici, Luigi Zanda: «In che cosa consistono i suoi poteri di coordinamento?». Anche per il numero due del Pd in Senato, Stefano Lepri, è una «scelta incomprensibile» quella di aver accolto una parte delle 920 richieste di voto segreto.

Luigi Zanda Luigi Zanda


Grasso ha prima riunito la Giunta per il regolamento per sapere come comportarsi e gli hanno risposto che in certe fattispecie particolari, come per le minoranze linguistiche, bisogna dire di sì. Ma per Zanda e i suoi la decisione è «politica» e le «interpretazioni forzate, artificiose e strumentali» non sono ammesse.


Mentre i veleni spaccano casa Dem, contro Grasso scende in campo anche Giorgio Napolitano e ammonisce che bisogna evitare una «paralisi che porta grave danno al parlamento».


Insomma, il presidente del Senato viene impallinato senza complimenti dai suoi e si accredita il sospetto che l'ex toga stia giocando nell'arena del Senato una «sua partita».
Scena ben diversa si era vista a fine novembre, quando il Pd applaudiva Grasso e lo difendeva dalle critiche del centrodestra perché, regolamento alla mano, giudicava «non accoglibile» la richiesta di alcuni senatori di Fi di procedere con il voto segreto sulla decadenza del leader da senatore, dopo la condanna Mediaset.

 

SILVIO BERLUSCONI NEL GIORNO DELLA DECADENZA SILVIO BERLUSCONI NEL GIORNO DELLA DECADENZA

Allora, per i Dem era vangelo la decisione della stessa Giunta per il regolamento sulla necessità dello scrutinio palese perché non si trattava di «voto sulla persona». Mentre era Renato Brunetta a parlare di «faziosità» di Grasso e di «forzature inaccettabili», contro la sinistra schierata per il voto palese per accelerare i tempi della partita ed estromettere al più presto dal parlamento l'ex-Cavaliere. In quell'occasione, per il Pd, il regolamento era sacro e Grasso era il suo paladino. «L'arbitro» per eccellenza, nell'aula di Palazzo Madama, spiegava compiaciuto Luigi Zanda.

NapolitanoNapolitano

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…