PARALIZZE-RAI - OPUS LEI VENDE CARA LA PELLE CON MONTI: CONTRO LA NOMINA DI GUBITOSI SI RISCHIA UN RICORSO PER VIOLAZIONE DELLA LEGGE GASPARRI - CON IL PD CHE BLOCCA LE NOMINE, SPERA IN UNA PROROGA PER PRESENTARE I PALINSESTI AGLI INSERZIONISTI E CAMBIARE IL DIRETTORE DIMISSIONARIO DI RAIDUE - NELLE BACHECHE RAI APPARE QUESTO MESSAGGIO: “SALUTIAMO IL PEGGIOR DIRETTORE GENERALE DELLA STORIA. DOTT.SSA LORENZA LEI, ADDIO!”…

1- RAI, UN FOGLIO NELLE BACHECHE: "ADDIO LEI, SEI STATA IL PEGGIOR DIRETTORE"
Da "Leggo.it" - I dipendenti della Rai sembrano molto felici del cambio alla direzione. Tarantola ha preso il posto di Lorenza Lei e sulle bacheche poste nei corridoi di alcune sedi Rai è comparso un foglio che manifesta la gioia nel cambio alla guida. «I lavoratori della Rai salutano il peggior direttore generale della storia. Dott.ssa Lorenza Lei, Addio!».

ALFANO CONTRARIO - ''I nomi che il presidente Monti ha fatto per la Rai sono ottimi nomi, non abbiamo nulla da obiettare sul piano dei curricula di ciascuno'', dice Angelino Alfano. ''Ci chiediamo solo perche sia stata sostituta Lorenza lei che aveva ottenuto ottimi risultati aziendali. E una azienda si misura per i risultati''.


2- IL PD NON CEDE, LA RAI A RISCHIO PARALISI
Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

La partita Rai avviata da Mario Monti rischia seriamente lo stallo e il suo ticket di nomine (presidente Anna Maria Tarantola, direttore generale Luigi Gubitosi) può (almeno per ora) virtualmente saltare. Ieri Pier Luigi Bersani, segretario pd, ha confermato la sua linea parlando a Otto e mezzo su La7: «Sulla Rai, penso che i partiti non debbano nominare. Il Pd non nominerà, penso che la governance non possa stare in piedi così. Hanno sbattuto fuori Fazio e Saviano intanto che avevamo il presidente del consiglio della Rai. Il governo ha fatto delle nomine assolutamente credibili, ma il Pd di suo non nominerà ».

Ciò significa, stando almeno alle parole di Bersani, che il Pd non contribuirà a eleggere il nuovo consiglio di amministrazione. E senza consiglio non può esserci né presidente né direttore generale. Difficile immaginare che Pdl, Lega e Udc decidano un colpo di mano eleggendo da soli i sette consiglieri che la legge Gasparri attribuisce alla commissione di Vigilanza. Probabile che il Pdl (non entusiasta delle nomine) vista l'assenza del Pd, a sua volta non si presenti in Vigilanza aprendo la strada alla proroga dell'attuale consiglio. Ieri l'attuale direttore generale Lorenza Lei ha avuto un lungo e teso incontro a Palazzo Chigi con Mario Monti, azionista Rai come ministro dell'Economia.

E gli ha annunciato: «Resteremo al nostro posto fino a quando il nuovo consiglio di amministrazione non si insedierà». Solo apparentemente una frase ovvia e scontata. In realtà una vera dichiarazione di intenti: noi del consiglio uscente non ci limiteremo a sopravvivere, sono molti gli appuntamenti aziendali che ci aspettano, primo tra tutti la presentazione dei palinsesti agli inserzionisti pubblicitari Sipra a Milano il 18 giugno e a Roma il 20, poi c'è da rivedere Raidue...

Dunque il confronto Lei-Monti non è stato di routine, né una cerimonia formale. Sul tavolo almeno due argomenti forti, da parte di Lorenza Lei. Il primo: l'irritualità della indicazione del suo successore, Luigi Gubitosi, da parte del presidente del consiglio quando non esiste ancora nemmeno un nuovo consiglio di amministrazione. C'è chi avrebbe consigliato a Lorenza Lei di avvertire Monti che qualcuno (lei stessa? qualche esponente pdl?) potrebbe presentare un ricorso alla magistratura per violazione della legge Gasparri. Difficile ricostruire con precisione quale sia stato lo scambio Lei-Monti su questo punto. Secondo argomento: ieri Lorenza Lei è andata a Palazzo Chigi forte della possibile prospettiva di una proroga.

Ma avrebbe chiesto comunque assicurazioni sul suo futuro. «Avrà una collocazione adeguata», avrebbe promesso Mario Monti. Al settimo piano di viale Mazzini si aggiungono due parole, «in azienda»: l'attuale direttore generale preferirebbe restare alla Rai, in fondo ha un contratto da dirigente con una parte mobile dello stipendio per la mansione attuale. Se lasciasse l'incarico potrebbe rimanere come è già accaduto con Claudio Cappon. Paolo Garimberti, presidente uscente, ha incontrato Sergio Zavoli, presidente della Vigilanza.

A quanto si è saputo Garimberti ha detto di sperare che «tutte le parti coinvolte nelle complesse procedure di rinnovo del consiglio di amministrazione della Rai adempiano rapidamente al loro ruolo così da consentire all'azienda di poter avere presto dei nuovi amministratori e di poter pianificare tempestivamente il proprio futuro, anche alla luce del difficile momento che si sta vivendo ». Messaggio chiarissimo al Pd: votate, e sbrigatevi. Qualcuno lo raccoglierà mai?

 

FOGLIO CONTRO LORENZA LEI NELLA BACHECA RAIGARIMBERTI E LORENZA LEI MARIO MONTI APPISOLATO ALFANO E BERSANI uigi gubitosi AD Wind TARANTOLA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO