pablo escobar col figlio

PABLO ESCOBAR ERA MIO PADRE - PARLA IL FIGLIO DEL RE DEL NARCOTRAFFICO, SEBASTIAN: LE DROGHE? MI DISSE AVERLE PROVATE QUASI TUTTE MA MI AVVERTÌ: "IL VERO UOMO NON HA BISOGNO DI QUELLE SCHIFEZZE" - DA RIINA HA COPIATO LE STRAGI. DEVO SOLO RINGRAZIARE I SUOI NEMICI CHE DOPO LA SUA MORTE CI HANNO TOLTO TUTTO. ALTRIMENTI SAREI DIVENTATO ESCOBAR 2.0 E OGGI SAREI MORTO"

Carlo Lodolini e Marta Serafini per il “Corriere della Sera”

 

Avrò avuto otto anni quando mi prese da parte e mi fece un discorso sulle droghe. Ammise di averle provate quasi tutte, ad eccezione dell' eroina.

SEBASTIAN FIGLIO DI PABLO ESCOBAR 3SEBASTIAN FIGLIO DI PABLO ESCOBAR 3

Ma poi mi avvertì: "Il vero uomo non ha bisogno di quelle schifezze"».

 

 

Padre e figlio, seduti uno di fronte all' altro. A raccontare via Skype al Corriere di questo colloquio avvenuto nel 1985 è Sebastián Marroquín, primogenito di Pablo Emilio Escobar Gaviria, il più feroce trafficante di droga mai esistito nonché re della cocaina e del Cartello di Medellín. Marroquín, al secolo Juan Pablo Escobar, oggi vive a Buenos Aires, dove è architetto e dove si è rifugiato dopo la morte di suo padre e dopo un giuramento solenne al cartello avversario di Cali in cui prometteva di stare alla larga dalla Colombia e dal traffico di droga. Un destino ben diverso, dunque, dalla pista secreta cui, in genere, vengono instradati i figli dei narcos.

 

Suo padre è considerato responsabile di 4 mila omicidi. Lei ha chiesto scusa alle vittime. Allo stesso tempo nel suo libro lo descrive come un padre amorevole. Chi era davvero Escobar?

PABLO ESCOBAR COL FIGLIO 4PABLO ESCOBAR COL FIGLIO 4

«Era un uomo pieno di contraddizioni. Amava alla follia la sua famiglia. Aveva costruito per noi una hacienda , Nápoles, e l' aveva riempita di animali esotici per farci divertire.

Ma allo stesso tempo ordinava omicidi e uccideva, senza pensare alle conseguenze. Trafficava droga, eppure mi sconsigliava di usarla, senza vietarmela perché conosceva gli effetti del proibizionismo sul mercato. Amava mia madre ma la tradiva...».

 

Il novembre scorso un contadino ha scoperto un altro nascondiglio con 600 milioni di dollari del cartello di Medellín. Che effetto le fa non possedere nulla di quella fortuna?

«Devo solo ringraziare i nemici di mio padre che dopo la sua morte ci hanno tolto tutto.

Se così non fosse stato, io sarei diventato Escobar 2.0 e oggi sarei morto».

 

Ha visto la seconda stagione di «Narcos» di Netflix. Su Facebook ha scritto che ci sono molte incongruenze nel racconto. In particolare non accetta la versione ufficiale che vuole suo padre ucciso dagli agenti del «Blocco di Ricerca» mentre era in fuga.

«Per me cambia poco come sia morto. Ma i familiari delle vittime del narcotraffico hanno il diritto di conoscere la verità. Mio padre mi ha sempre detto di aver 15 proiettili nella sua Sig Sauer: 14 per i suoi nemici e uno per se stesso. Quindi una volta capito di essere spacciato ha deciso di spararsi all' orecchio destro.

 

Nel rapporto, in cui si parla di un colpo "nella parte superiore del padiglione auricolare destro, con foro di uscita a livello dell' orecchio inferiore sinistro" non viene specificato il calibro del proiettile. Io sono certo che quel colpo è stato sparato da mio padre».

PABLO ESCOBAR FIGLIOPABLO ESCOBAR FIGLIO

 

Serie tv, film, libri, narcovelas. Stiamo mitizzando il narcotraffico?

«Ognuno è libero di raccontare ciò che vuole. Ma quando si parla di droga, il lato educativo è fondamentale. Da tutti questi prodotti non emerge quanto i narcos abbiano impoverito le popolazioni sudamericane. Poi ci si concentra sulle singole figure dei capi dei cartelli. Eppure la storia dimostra come le violenze non finiscano con la loro morte».

 

A fine agosto è stato stretto un accordo di pace storico in Colombia tra il governo e le Farc. Che rapporti aveva Escobar con la guerriglia?

«Era convinto che i narcos e i guerriglieri potessero convivere senza intralciarsi nei rispettivi territori. In più occasioni mi disse che ammirava il gruppo M-19 (altra sigla attiva in Colombia dal 1970 al 1990, ndr ) perché aveva compiuto gesta notevoli, come il furto della spada di Simón Bolívar, soprattutto lo rispettava perché ai suoi esordi assaliva i camion del latte per distribuirlo nei quartieri poveri di Bogotà. Ma i rapporti non sono sempre stati pacifici».

Nel suo libro racconta di essere stato a Milano nel 1990 per assistere a una partita di calcio dei Mondiali. Anche suo padre ha visitato l' Italia?

SEBASTIAN FIGLIO DI ESCOBARSEBASTIAN FIGLIO DI ESCOBAR

«Non che a me risulti. Ma so che guardava con attenzione ai movimenti di Totò Riina, soprattutto per l' uso delle bombe, una strategia adottata purtroppo anche da mio padre in Colombia».

 

Lei ha un figlio. Cosa sa del nonno?

«Si chiama Juan Emilio, ha tre anni. È ancora piccolo per capire. Ma non gli nascondo niente. Allo stesso tempo sono sicuro che se mio padre fosse ancora vivo lo avrebbe amato moltissimo».

benicio del toro escobarbenicio del toro escobarWAGNER MOURA PABLO ESCOBARWAGNER MOURA PABLO ESCOBARbenicio del toro escobar 9benicio del toro escobar 9sebastian marroquinsebastian marroquinsebastian marroquin 1sebastian marroquin 1pablo escobar con figlio sebastianpablo escobar con figlio sebastianpablo escobar con sebastianpablo escobar con sebastianpablo escobarpablo escobarPABLO ESCOBAR COL FIGLIOPABLO ESCOBAR COL FIGLIO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....