COMMEDIA GRECA – IL PARLAMENTO DI BERLINO APPROVA A DENTI STRETTI L’ACCORDO CON LA GRECIA – “AIUTI? È L’ULTIMA VOLTA” – SCHAEUBLE DI NUOVO MINACCIOSO: “NON HO PIÙ VOGLIA DI SCHERZARE”

Tonia Mastrobuoni per “La Stampa

 

A denti stretti la Germania ha votato ieri un prolungamento di quattro mesi del negoziato sugli aiuti alla Grecia. Nonostante le apparenze - la richiesta presentata dal ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble ha ottenuto un’amplissima maggioranza di 541 «sì» al Bundestag - i segnali di insofferenza che provengono dal partito di Angela Merkel non sono da sottovalutare. La cancelliera ha incassato anche il voto favorevole di quasi tutta l’opposizione, ma ben 29 deputati della Cdu-Csu si sono opposti: è il numero più alto di «ribelli» dall’inizio della Grande crisi.

angela merkel con papa francesco bergoglioangela merkel con papa francesco bergoglio

 

E a microfoni spenti, molti parlamentari conservatori che hanno votato a favore, giurano che è stata «l’ultima volta». Una bomba a orologeria che rischia di esplodere a giugno, quando l’eventuale nuovo accordo con Atene dovrà passare nuovamente per il Bundestag.??

 

Neanche l’appello del presidente della Repubblica Joachim Gauck è servito a convincere i cristiano-democratici dissenzienti. In mattinata, Gauck aveva invitato i parlamentari a tenere conto di «situazioni difficili, che obbligano ad attraversare una valle di lacrime prima di ottenere successi con una società rinnovata». Ma alla tesi di Gauck sono in pochi a credere. E non solo per il titolo eloquente - «il ventre molle» - del loro quotidiano di riferimento, la Frankfurter Allgemeine Zeitung. Tesi: il voto del Bundestag è stato anche un modo per impedire che Vladimir Putin allarghi la sua sfera di influenza all’Egeo, che si procuri un «protettorato» anche nel cuore d’Europa. ?

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

Ma a prevalere, tra i deputati della Cdu/Csu, è soprattutto la diffidenza per il governo rosso-nero di Alexis Tsipras, percepito come inaffidabile. Una delle «ribelli», Dagmar Woehrl, sintetizza: «l’atteggiamento del nuovo esecutivo greco e le tesi contraddittorie dei suoi rappresentanti hanno distrutto ogni base di fiducia».?Il fatto è, inoltre, che i big del partito di Angela Merkel pensano che concedendo margini ad Alexis Tsipras, si incoraggino anche i partiti populisti che continuano a crescere nei sondaggi come Podemos o il Front National.

 

 Politici brillanti come Norbert Roettgen sostengono ad esempio questa tesi, e ricordano anche che diventa sempre più difficile spiegare all’elettorato tedesco perché alla Grecia servano continuamente nuovi aiuti finanziari. Ma c’è anche chi, come il «falco» Michael Fuchs, argomenta che è ingiusto che il rendimento tra i titoli di Stato greci e tedeschi sia di nuovo vicino, insomma che si aiutino così tanto Paesi che non sono affidabili come la Germania.

 

Per molti tedeschi, lo spread ridotto al lumicino non è un indice di salute dell’eurozona: è, al contrario, l’indizio più evidente di una distorsione. ?

VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS

 

Uno stato d’animo che il ministro delle Finanze Schaeuble ha espresso chiaramente durante il suo discorso al Parlamento: «alla luce di ciò che i cittadini in Germania pensano - e anche ognuno di noi - su questo dibattito, non ho molta voglia di scherzare», ha sottolineato. E a porte chiuse, pare che il ministro cristiano-democratico si sia detto «senza parole» per il comportamento del suo omologo greco, Yanis Varoufakis, dopo tre riunioni dell’Eurogruppo in due settimane che si sono sempre risolte in durissimi faccia a faccia.?

 

Intanto in Germania è partita una polemica per un paginone del tabloid Bild contro la Grecia intitolato «nein». Sul web è partita una campagna di sostegno - molti tedeschi hanno postato selfie con la pagina del quotidiano - ma anche proteste. Molti hanno scelto di fotografarsi con un cartello che recitava «nein a 80 centesimi per un tabloid orrendo». E tre ex Femen hanno manifestato ieri davanti alla sede storica del quotidiano a seno nudo, cantando «ja alla solidarietà, nein all’austerità».

 

tsipras tsipras

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....