PARTITI VENALI - FATTA LA LEGGE TROVATO L’INGANNO: PASSA L’ARTICOLO CHE DIMEZZA I FINANZIAMENTI? E LORO RIDUCONO I PARTITI CHE POSSONO USUFRUIRNE IN MODO CHE I SOLDI VADANO SEMPRE AGLI STESSI - I PARTITI MAGGIORI SI SPARTIRANNO IL 70% DEI CONTRIBUTI, AGLI ALTRI LE BRICIOLE - PER ACCEDERE AI RIMBORSI BISOGNERÀ AVERE UNO STATUTO: I PARTITI “FLUIDI” COME IL MOVIMENTO DI GRILLO, NATO DAL WEB, O LE LISTE CIVICHE, DOVRANNO AUTO-FINANZIARSI…

Wanda Marra per il "Fatto quotidiano"

Onorevole Turco, onorevole Turco c'è tutto il tempo necessario. Onorevole Turco, onorevole Turco non mi costringa ad allontanarla dall'Aula. Onorevole Turco, onorevole Turco, la prego di allontanarsi dall'Aula. La seduta è sospesa". Montecitorio, ore 12 e 13, discussione in Aula della legge sui finanziamenti ai partiti.

L'escalation di Gianfranco Fini, che presiede l'assemblea, culmina con l'espulsione del Radicale Maurizio Turco, reo di aver posto la questione del poco tempo a disposizione per esaminare i nuovi 17 emendamenti al testo. "Vogliamo sapere se abbiamo il diritto effettivo a presentare sub-emendamenti", scandisce Turco. Che in realtà vuole porre una questione di fondo: nella discussione in corso, non ci sono margini veri di dibattito. Testo blindatissimo.

Con una guerriglia in Aula - che non porta niente in termini di risultati - tra la maggioranza targata ABC e l'opposizione che si configura come Lega, Idv, Radicali e qualche democratico a turno (tra cui Furio Colombo), che votano contro. L'altroieri è passato il primo articolo, quello che dimezza i finanziamenti ai partiti. Peccato che lo faccia sostanzialmente a discapito dei minori: i tagli complessivi sono di 91 milioni, ma le formazioni maggiori rinunciano a una piccola parte, perché ai "contributi pubblici" per le spese elettorali, il 70 per cento (63,7 milioni), possono accedere solo quelli che entrano in Parlamento.

Gli altri hanno diritto solo a una quota del restante 30%, a titolo di "cofinanziamento " (per ogni 50 cent che arriva al partito da tessere e contributi vari, lo Stato versa 1 euro) purché detto partito arrivi al 2% o abbia un eletto in Parlamento. Ieri, dunque, si è arrivati a votare fino a metà dell'articolo 6. Ma è chiara la sostanza: l'unica vera novità è il dimezzamento dei finanziamenti, ma in questa forma conveniente per chi la legge l'ha scritta. Peraltro ieri brillavano per la loro assenza sia Alfano (arrivato nel pomeriggio) che Bersani e Casini.

E Berlusconi. Oltre all'espulsione di Turco, c'è un'altra fotografia che descrive il clima di ieri. Si discute dell'articolo 3, quello che stabilisce che "i partiti e i movimenti politici che intendono concorrere alla ripartizione dei rimborsi e dei contributi" sono tenuti "a dotarsi di un atto costitutivo e di uno statuto".

Passa un emendamento a firma dell'Udc , Mantini: tale Statuto deve essere "conformato a principi democratici nella vita interna con particolare riguardo alla scelta dei candidati, al rispetto delle minoranze, ai diritti degli iscritti". Visti i risultati delle ultime amministrative, non è difficile fare due più due e leggerlo come l'arroccamento dei partiti. Sul blog di Grillo, per esempio, c'è una sorta di regolamento, un "non-Statuto" di 7 articoli. La discussione conferma. Tuona Carra (Udc): "L'articolo sullo statuto doveva essere il primo. Deve finire questa fase di transizione, che ha portato a statuti approvati nella fretta, statuti di partiti personali". Ma anche, "statuti come quello dei Dl che prendevano decisioni a insaputa dei suoi dirigenti".

La filosofia dell'arrocco non si legge solo nel limitare l'accesso ai contributi, ma nel limitare anche il campo delle detrazioni per le erogazioni liberali (limite tra i 50 e i 10mila euro) in favore di partiti e movimenti. Perché chi dona possa goderne deve scegliere di farlo a favore di chi abbia almeno un rappresentante eletto in assemblee nazionali o regionali . Questo esclude automaticamente, per esempio, ogni lista civica locale. Limitazioni "insopportabili" secondo Roberto Giachetti. Detrazioni peraltro aumentate dal 19% attuale, al 26 che vuol dire meno soldi nelle casse dello Stato.

Ad assistere alla discussione che si è tenuta ieri nell'Aula di Montecitorio, saltano agli occhi almeno un altro dato. La sostanziale poca chiarezza e la provvisorietà di questa legge: molto è rimandato all'annosa riforma dei partiti, con l'articolo 49 della Costituzione, alla quale in teoria sta lavorando il super consulente Amato. "Il governo si rimette all'Aula", l'unica locuzione consentita ieri al sottosegretario D'Andrea in rappresentanza dell'esecutivo nell'emiciclo.

Molti i nodi da sciogliere, molti i privilegi da mantenere. Come si evince dalla discussione di un emendamento della Lanzillotta: chiedeva il divieto per gli enti pubblici e le società controllate dallo Stato e da altri enti pubblici di effettuare erogazioni liberali o dare contributi a fondazioni, ed enti presieduti da senatori, deputati, o componenti di altre assemblee elettive. Nessun apertura da parte dei relatori, Bressa (Pd) e Calderisi (Pdl) che rimandavano appunto alla riforma dell'articolo 49. Accantonato, ci si potrebbe tornare oggi. Con il voto finale che si aspetta da quasi due mesi.

 

GIANFRANCO FINI Giachetti RobertoENZO CARRA BEPPE GRILLOAngelino Alfano PIERLUIGI BERSANIPIERFERDINANDO CASINI

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...