IL PARTITO DELLE MANETTE PARTE COL PIEDE SBAGLIATO? - INGROIA SEMBRA UN MIX DI MONTI E MONTEZUMA: “NON HO ANCORA DECISO SE CANDIDARMI” - TRA LE PALME DEL GUATEMALA IL PM (EX?) TEME IL FLOPPONE E “FLIRTA” ANCORA COL PD (IL 2% SAREBBE POSSIBILE, IL 4% E’ UN MIRAGGIO) - IL 21 L’ANNUNCIO: INGROIA DECIDERA’ IN TEMPO PER LA FINE DEL MONDO - LA FORLEO AZZANNA I COLLEGHI: “INGROIA E DE MAGISTRIS, DUE FURBI…”

1 - FORLEO ATTACCA DE MAGISTRIS
Dal "Corriere della Sera" - Polemiche in Rete per una frase. «Ingroia per me, come peraltro il signor de Magistris, è un furbo», ha scritto Clementina Forleo (ex gip di Milano, poi trasferita per incompatibilità ambientale) su Facebook, scatenando reazioni sul web. «Se Ingroia era tanto interessato a combattere la mafia, doveva rimanere a Palermo», spiega Forleo.

2 - INGROIA VERSO LA CANDIDATURA VENERDÌ COMIZIO A ROMA
Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

L'interessato, tra una riunione e l'altra a Città del Guatemala dove da un mese e mezzo sta svolgendo un nuovo lavoro investigativo patrocinato dalle Nazioni Unite, si ostina a sostenere che non ha ancora deciso. Ma la domanda di aspettativa «per motivi elettorali» l'ha già spedita. Destinazione Roma, Consiglio superiore della magistratura.

«È una mossa cautelativa - spiega Antonio Ingroia - giacché il 20 dicembre il Csm chiude e riapre il 7 gennaio; siccome è possibile che si voti il 17 febbraio, se dovessi decidere di candidarmi rischierei di arrivare fuori tempo massimo con la richiesta. Per questo l'ho presentata in anticipo, precisando che serve ad essere messo in condizione di accettare eventuali proposte di candidatura al Parlamento».

Ma al di là di prudenza e dubbi che tardano a sciogliersi per l'incertezza in cui ancora versano le alleanze elettorali e post elettorali, la carriera politica dell'ex pubblico ministero antimafia di Palermo è ufficialmente cominciata. Non tanto con la lettera recapitata al Csm, quanto con la prima firma apposta sotto il manifesto intitolato «Io ci sto»: dieci punti programmatici che indicano quelle che dovrebbero essere le priorità del governo prossimo venturo, già sottoscritte anche dai sindaci di Napoli e Palermo, de Magistris (ex magistrato pure lui) e Leoluca Orlando.

Al quarto posto della lista - dopo i richiami a legalità e solidarietà, laicità dello Stato e rilancio della scuola pubblica - compare la «politica antimafia che abbia come obiettivo ultimo non solo il contenimento, ma l'eliminazione della mafia, e la colpisca nella sua struttura finanziaria e nelle sue relazioni con gli altri poteri, a cominciare dal potere politico».

Sembra la prosecuzione in chiave politica dell'inchiesta sulla presunta trattativa fra lo Stato e Cosa nostra al tempo delle stragi di vent'anni fa, quella che Ingroia ha coordinato fino alla partenza per il Centro America e che non pochi problemi ha creato nei rapporti istituzionali. Problemi che rischiano di pesare sulla futura carriera politica del magistrato.

Le riflessioni che l'ex pm sta portando avanti con amici ed eventuali compagni d'avventura, ruotano intorno all'obiettivo di contare davvero nel panorama politico della prossima legislatura: dare vita a un'aggregazione non necessariamente destinata all'opposizione e alla sola testimonianza, ma che possa avere qualche opportunità di entrare in un'alleanza di governo. Per incidere, e non solo per rivendicare principi.

È un obiettivo che necessariamente passa per un rapporto costruttivo con il Partito democratico. O quanto meno non pregiudizialmente alternativo, come invece apparivano alcuni proclami all'assemblea di «Cambiare si può», dal nome di un altro manifesto d'intenti promosso dall'ex magistrato Livio Pepino e dal sociologo Marco Revelli.

A quell'incontro c'era pure de Magistris, e per Ingroia scattò una standing ovation che sapeva molto di acclamazione. In queste settimane l'ex pm (come una volta veniva indicato Di Pietro, che ha già annunciato l'adesione all'appello di «Io ci sto») dal Guatemala ha tenuto molti contatti per convincere almeno una parte del cosiddetto «movimento arancione» a non disdegnare un ipotetico, futuro accordo con il Pd. Che in ogni caso dipenderà, in gran parte, dalle scelte dei democratici.

In questo quadro ancora confuso Ingroia ha posto le premesse per la sua candidatura, che il vicepresidente del Csm Vietti ha commentato con ostentato distacco: «Valuteremo questa richiesta come tutte le pratiche di questo genere. Non c'è niente di eccezionale, l'unico sentimento che non provo è lo stupore».

Scontate le critiche del centrodestra, che vedono nella scelta del magistrato palermitano la naturale conclusione di un percorso che loro denunciano da tempo, quando indossava la toga, e svolgeva indagini rumorose e parlava molto anche fuori dalle aule giudiziarie. Lui fra tre giorni sbarcherà a Roma, per partecipare all'assemblea in cui sarà presentato il manifesto di cui è primo firmatario. E chissà che quel giorno non annunci la decisione finale.

 

 

INGROIA A SERVIZIO PUBBLICOLUIGI DE MAGISTRIS PRESENTA IL MOVIMENTO ARANCIONEClementina ForleoMARCO REVELLILivio Pepino Pignatone Severino Vietti

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?