TUTTI I BAZOLI PORTANO ALLA GRANDE COALIZIONE – PASSA ANCHE DAI POTERI STORTI LOMBARDI L’INCIUCIO TRA MONTI E IL PD - INCONTRI RISERVATI E CANDIDATURE INCROCIATE IN CASA BAZOLI: IL NIPOTE ALFREDO, GIÀ CAPOFILA DEI RENZIANI, CORRE COL PD, IL GENERO GITTI, CANDIDATO ALLA CAMERA CON “SCELTA CINICA”, LA FIGLIA CHIARA, INVECE, FA PARTE DELLA SQUADRA DI AMBROSOLI…

Al. Brambilla per "il Foglio"

E' forse sul finire della campagna elettorale che Mario Monti si avvicinerà con decisione al Pd e darà forma a quella che (viste anche le dichiarazioni di ieri del presidente del Consiglio e del segretario del Pd) sembra essere una sempre più probabile grande alleanza tra i progressisti di Bersani e i moderati del prof. Un'alleanza che passa anche dall'alta finanza lombarda e si nutre dell'amicizia che lega il presidente del Consiglio uscente al banchiere di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli.

Un indizio concreto c'è: il 10 febbraio, a quindici giorni dal voto, Monti comincerà lo sprint finale parlando alla fondazione dedicata all'imprenditore milanese Riccardo Catella all'evento "Ciclo di conversazioni per l'Italia". Incontro riservato e promosso - si legge in calce all'invito - da Chiara Bazoli, secondogenita del banchiere bresciano e da suo marito, Fabio Coppola, un sostenitore di Monti. Chiara è membro del team elettorale del candidato di centrosinistra alla regione Lombardia, Umberto Ambrosoli.

Sostenuto inizialmente da Bazoli e dal sindaco Giuliano Pisapia, Ambrosoli è un candidato in crisi di notorietà ("il mio nome è conosciuto per le caramelle al miele", ha detto constatando il gap che lo separa dal "famoso" leghista Roberto Maroni). "E' poco noto anche nel centro di Milano", dice chi gli è vicino, "deve trovare grinta politica", dice qualcun altro. E per questo ha ricevuto l'appoggio di un pezzo di establishment milanese accorso martedì a casa del finanziere Francesco Micheli per una cena da 130 persone.

L'ottantenne Bazoli è stato trattenuto da impegni di lavoro ma "in rappresentanza", cordiale e obbligata visto l'impegno politico, c'era Chiara. La convergenza tra Pd e Monti in casa Bazoli la si rintraccia anche nella candidatura del nipote Alfredo, già capofila dei renziani alle primarie con oltre 4 mila preferenze nel bresciano. Alcuni osservatori fanno notare al Foglio che sarebbe riduttivo concentrare l'attenzione solo su Bazoli.

Esiste, infatti, un movimento più consistente che sta plasmando l'alleanza Monti-Bersani in Lombardia. E si collega a quella realtà della finanza bianca "cattolica", dei "grandi vecchi" banchieri (quelli che il patron di Tod's, Diego Della Valle, vorrebbe pensionare). Il mondo di Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo, azionista di peso in Intesa Sanpaolo, e di Bazoli, che di Intesa è il presidente del consiglio di sorveglianza, è "fortemente impegnato a costruire un'alleanza tra il Pd e Monti, sia perché durante quest'anno di governo tecnico ha avuto ottimi rapporti con il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, ben visto nella finanza lombarda, sia perché non esulterebbe per una vittoria unilaterale di Bersani", aggiunge una fonte bancaria.

Bazoli, però, non si è mai impegnato in politica ("mai avuto una tessera di partito"), e ha sempre preferito la riservatezza, dribblando i cronisti e muovendosi dietro le quinte. Accarezza l'idea di Romano Prodi al Quirinale, confida in Monti ("un amico che stimo", ha detto), ma non è mai voluto scendere a Roma. Nemmeno quando, si dice, gli era stato proposto di guidare il governo tecnico nell'estate 2011.

"Ha sempre agito come filosofo e non come operatore", dice al Foglio Giancarlo Galli, biografo di Bazoli. "Ha dentro di sé uno spirito elitario, come Gianni Agnelli, e quindi, in un certo senso, rifiuta di mettersi in maniche di camicia. Di certo costruire una convergenza politica molto ampia è congeniale a evitare le critiche che ha sempre schivato e che tanto odia", dice Galli. La "convergenza" secondo il genero. Il genero di Bazoli, l'avvocato e professore Gregorio Gitti (ex Pd), è candidato alla Camera con Monti, dal quale è stato direttamente chiamato nella squadra di Scelta civica, pur "senza avere negoziato" - precisa - alcun incarico di governo. Tra i primi a credere nel progetto del Pd, Gitti adesso ha preferito il "messaggio autentico e di rottura" del movimento montiano, dice al Foglio, mentre il Pd "piegava" a sinistra con Vendola.

E' convinto che Bersani dovrà "riequilibrarsi" al centro, e sostiene sia utile un confronto sui temi "irrinunciabili" come l'abbattimento e la riorganizzazione "seria" della spesa pubblica: "Razionalizzare le spese essenziali e ridisegnare i compiti dello stato", dice Gitti. "Non ci sono soluzioni facili né banali, ma non c'è alternativa alla necessità di fare riforme. Serve una ‘convergenza di verità' in un paese che è stato sommerso di promesse disattese".

 

CARLO AZEGLIO CIAMPI E GIOVANNI BAZOLIGIOVANNI BAZOLI FOTO ANSAEnrico Cucchiani Giovanni Bazoli Banca Intesa UMBERTO AMBROSOLIUMBERTO AMBROSOLIGIULIANO PISAPIA GIULIANO PISAPIA FRANCESCO MICHELI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO