PASSERA PIACE A TUTTI - COME OGNI PASSERA CHE SI RISPETTI, CORRADINO SI FA CORTEGGIARE UN PO’ DA TUTTI MA ALLA FINE NON LA DA’ A NESSUNO (PER ORA) - PER IL BANANA, IL SUPERMINISTRO “NON BUCA”: MEGLIO IL CIUFFO MOSCIO DI LUCA LUCA - L’UDC METTE PASSERA NEI “CASINI” NOMINANDOLO LEADER IN PECTORE DEL “GRANDE CENTRO” E ATTIRANDO SU DI LUI I SOSPETTI DI PARTIGIANERIA DEL PDL - RUTELLI AVVERTE: “PASSERA PIACE ANCHE AL PD”…

1 - PULSIONI...
Jena per "la Stampa" - Dimostrando una irrefrenabile pulsione al suicidio, i partiti corteggiano i ministri di Monti.


Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

Quando Formigoni disse che era pronto a votarlo se si fosse candidato alle primarie del Pdl, Passera non lo ricambiò nemmeno con un «no comment». E anche oggi che Casini lo evoca come uno dei ministri tecnici pronto a entrare nella futura squadra del Terzo polo, il titolare dello Sviluppo economico tiene la stessa linea e non risponde pubblicamente. Certo, lo stato d'animo è diverso: mentre a febbraio si piccò per l'inopinato appello del governatore lombardo, stavolta il superministro è rimasto stupito per la sortita del leader centrista, che gli dev'essere parsa strumentale e improvvida per gli effetti che ha provocato.

Il primo effetto è legato all'opera di Monti, di cui il capo dell'Udc si è sempre detto «il più fedele alleato». Se così stanno le cose, è impensabile che Casini non immaginasse di mettere in difficoltà il presidente del Consiglio e il suo governo, che si regge su delicati equilibri nel rapporto tra i partiti della «strana maggioranza». Il secondo effetto è che - chiamandolo in causa proprio nel giorno dello scontro con il Pdl sulla vendita delle frequenze tv - Casini ha esposto Passera al sospetto dei berlusconiani di essere il regista di una trama politica e industriale contro il Cavaliere.

Se l'ex banchiere ha mantenuto la linea del riserbo c'è un motivo, che si richiama alla linea adottata da quando ha accettato l'incarico ministeriale, ed è entrato di fatto nel novero dei possibili attori della Terza Repubblica. È vero, Passera non ha mai escluso una sua possibile «discesa in campo», ma - nell'unica dichiarazione rilasciata a riguardo - aveva spiegato che il lavoro di governo «è già difficile, e lo sarebbe ancor di più se subentrassero connotazioni partitiche». «Partitiche», aveva specificato, non politiche.

Sta in questa sottile distinzione la chiave per interpretarlo, perché il titolare dello Sviluppo rifiuta di indossare maglie di partito e soprattutto non intende farsi cooptare. Forse è (anche) per questo motivo che con Berlusconi - dopo essersi annusati - non si sono presi. «Passera non buca», secondo il Cavaliere, che da tempo dialoga invece con Montezemolo a cui accredita il «5% nei sondaggi». È la vecchia storia della volpe e dell'uva, o sono altre le ragioni che rendono ormai incolmabili le distanze tra l'ex premier e il superministro?

Di certo Passera viene vissuto dai leader dei partiti come un possibile alleato ma anche come una potenziale minaccia nei futuri assetti di potere. A novembre, quando si insediò il governo, Bersani trattò l'argomento in una riunione di partito, e giunto alle conclusioni invitò coloro che temevano di restare assoggettati ai tecnici anche dopo il voto a non precipitare i tempi: «Aspettiamo la primavera. Se per allora il governo avrà centrato dei risultati in economia, e se ne saranno visti gli effetti nel Paese, ci porremo il problema. Altrimenti, se permarrà la condizione di crisi, non ci sarà Passera che tenga».

Anche nel Terzo polo si sono posti la questione, e in tanti ieri - persino nell'Udc - ammettevano che «Casini ha gettato il cuore oltre l'ostacolo», un modo garbato per dire che la sua sortita era stata avventata. Sebbene Rutelli al vertice abbia avvisato gli alleati che «Passera ha buoni rapporti anche con una parte del Pd», il superministro verrebbe visto bene «nella squadra».

Ma è proprio a questo gioco che l'esponente di governo vuole sfuggire, per evitare di farsi strumentalizzare e ritrovarsi così nel centro del mirino, con il Pdl che già studia le sue mosse e lo considera ormai «un avversario», il potenziale «punto di congiunzione tra il Pd e il Terzo polo» dopo le elezioni. Sono scenari politici che Passera osserva ma sui quali non si attarda. Sa che di lui parlano tutti, così come lui parla con molti: fin da novembre a via Veneto, sede del suo dicastero, sono sfilati parlamentari di ogni colore politico che gli avevano chiesto un appuntamento.

C'è però una variabile di non poco conto che certamente il superministro avrà valutato, e che lo avrà ancor più convinto a non esporsi: è la variabile della legge elettorale. Con il sistema attuale non c'è alcuno spazio per «liberalizzare la politica», e gli attuali partiti manterrebbero il monopolio del potere, offrendo ai tecnici solo la possibilità di essere cooptati negli schieramenti. Anche per questo lo hanno colpito le mosse tattiche e pre-elettorali in cui è stato coinvolto, in una fase peraltro complessa per il governo, alle prese con una crisi che non finisce.

Così come non si è candidato alle primarie del Pdl, Passera si ritrae davanti a endorsement non richiesti. Ma ci sarà un motivo se ogni tanto provano a tirarlo per la giacca: sarà perché lo vogliono come alleato o perché lo vedono come un avversario?

 

CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA SUPERSTAR CON MOGLIE e PASSERA CON LA MOGLIE GIOVANNA SALZApassera e salza Mario MontiRUTELLI-CASINI

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”