PASSO CARRAI-O - PUÒ SEMBRARE INCREDIBILE, MA È IN CORSO UNO SCONTRO TRA IL PREMIER RENZI E MARCO CARRAI – TUTTA COLPA DELL’AEROPORTO DI FIRENZE, DI CUI È PRESIDENTE IL “CASALEGGIO” DEL PREMIER


Carlotta Scozzari per Dagospia

Può sembrare incredibile, ma è in corso uno scontro tra il premier Matteo Renzi e il suo braccio destro Marco Carrai. Una battaglia tra i due fiorentini doc che ha preso il via proprio quando Renzie è salito al potere spodestando Enrico Letta e diventando presidente del Consiglio italiano al suo posto.

E il terreno sul quale si consuma l'inconsueto scontro tra i due amici per la pelle è la società quotata in Borsa Aeroporto di Firenze (Adf), che gestisce l'"Amerigo Vespucci" e di cui è presidente "Marchino" Carrai, legato al premier a tal punto da pagare al suo posto, in passato, l'affitto di una casa. Nello stesso tempo, tra i soci forti di Adf, con una quota del 2,18%, c'è anche il Comune del capoluogo toscano, guidato proprio dal sindaco Renzie prima di sottrarre a Letta nipote la guida del paese.

Non a caso, la presidenza di Adf è espressione proprio dei soci pubblici e para-pubblici: oltre al Comune di Firenze, ci sono anche la Regione Toscana al 5%, le Camere di commercio di Prato e Firenze con un 20,5% complessivo e la Fondazione Ente cassa di risparmio di Firenze con il 17,5 per cento.

Il primo socio è invece il gruppo argentino Corporacion America, che, dopo avere rilevato il controllo dal fondo F2i guidato da Vito Gamberale, ha da poco lanciato un'Opa (offerta pubblica di acquisto) sulle azioni di Adf, che si concluderà tra due giorni. Il gruppo argentino che fa capo a Eduardo Eurnekian, allo stesso tempo, ha lanciato un'Opa sulla Sat, che gestisce l'aeroporto di Pisa, con l'obiettivo finale di far convolare a nozze i due scali toscani.

In attesa che l'offerta lanciata dagli argentini ridisegni gli equilibri dell'azionariato di Adf, il bilancio del gruppo presieduto da Carrai riferisce tutta una serie di contenziosi legali del valore di qualche milione che vedono lo Stato, e quindi il governo di Renzie, dall'altra parte della barricata. Basti pensare che, all'interno della voce "liquidità", vengono conteggiati sia 1 milione di euro depositato su un conto corrente in forma di pegno a garanzia di un finanziamento a medio termine con Mps e Intesa Sanpaolo, sia 2,2 milioni di euro incassati nel marzo del 2012 dal ministero dei Trasporti, e dunque dal governo.

In quest'ultimo caso, si tratta, come spiega il bilancio del 2013 di Adf, di un "risarcimento dei danni patiti per il mancato adeguamento dei diritti aeroportuali negli anni 1999-2005, oltre a rivalutazione monetaria e interessi di legge". Ma lo Stato ha già fatto ricorso in appello, motivo per cui i 2,2 milioni non hanno avuto né avranno alcun impatto sul conto economico della società aeroportuale "fino all'ultimo grado di giudizio".

E non è tutto, perché Adf ha chiesto al ministero anche il pagamento dei danni, sempre per il mancato adeguamento dei diritti aeroportuali, relativi agli anni 2006-2008, che in primo grado sono già stati quantificati in 1,65 milioni. L'udienza, fa sapere il bilancio della società toscana, è stata rinviata per la precisazione delle conclusioni al primo giugno del 2016. Manca quindi ancora un po' di tempo.

C'è poi il contenzioso legale sui cosiddetti "requisiti di sistema", le cui disposizioni stabiliscono i criteri di calcolo dei diritti aeroportuali più altre norme che, a detta di Adf, "comportano una significativa riduzione dei ricavi della società di gestione aeroportuale". A tali leggi, del 2005, hanno fatto seguito alcuni atti amministrativi attuativi e interpretativi che il gruppo toscano ha impugnato davanti al Tar del Lazio, così come del resto hanno fatto anche altre società di gestione.

Lo scorso febbraio, il Consiglio di Stato ha sospeso il giudizio a ha rimesso alla Corte Costituzionale alcune questioni di illegittimità della normativa sui requisiti di sistema. A giugno dell'anno scorso, Adf si è costituita in giudizio presso la Consulta depositando la propria memoria. In questo caso, la prima udienza non è stata ancora fissata.

Aeroporto di Firenze, si legge sempre sul bilancio, ha, inoltre, impugnato dinanzi al Tar le linee guida sui criteri applicativi con cui il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha regolamentato i servizi aeroportuali offerti in regime di esclusiva. Insomma, i presupposti per litigare con Renzie non mancano a Carrai. Certo, sempre che con l'arrivo degli argentini al potere il Gianroberto Casaleggio di Matteo Renzi non sia costretto a fare un passo indietro nel gruppo degli aeroporti.

 

NARDELLA RENZI CARRAIRENZI CARRAIaeroporto-firenze

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO