IL PASSO INDIETRO DI “LACCA & FUTURO” - LO SMONTEZEMOLATO HA FINALMENTE CAPITO CHE DA SOLO NON VA DA NESSUNISSIMA PARTE, CHE I LEADER IN CAMPO SONO ORMAI UN PLOTONE E, INTELLIGENTEMENTE, GETTA NEL CESTINO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE LA CANDIDATURA DI SE STESSO O LA DISCESA-EVENTO – CHE RICORDEREBBE DA VICINO BERLUSCONI – MA SCEGLIE UNA MODALITÀ DIVERSA E IL “SOLE” È L’UNICO A SCRIVERLO: “QUELLA COLLETTIVA DI UNA “COMUNITÀ” DI ECCELLENZE CIVICHE”…

Da Il Sole 24 Ore

La domanda non è più se lui sia in campo o no. Luca Cordero di Montezemolo in campo c'è già ma con una modalità diversa da quella attesa: non la candidatura di se stesso o la discesa-evento - che ricorderebbe da vicino Berlusconi - ma quella collettiva di una «comunità» di eccellenze civiche.

Il senso dell'impresa dell'ex presidente di Confindustria è tutto nell'incipit del suo discorso di ieri a Bari dove ha battezzato la quarta associazione regionale della Fondazione, Italia Futura. «L'obiettivo è dare una casa alle tante eccellenze civiche di cui il Paese è ricco. Chi deve scendere in campo è l'Italia».

Uno slogan che non ha nulla a che fare con auto-candidature o col «partito dei padroni». Questa volta, dice Montezomolo «deve accadere l'opposto. Se le tante eccellenze civiche riusciranno a mettersi insieme potranno dialogare in maniera paritetica con la parte sana della politica. Una sfida molto più difficile e profonda di una discesa in campo individuale».

Ma il presidio e l'organizzazione di pezzi di società è solo una parte dell'obiettivo complessivo di Montezemolo. L'altra parte guarda al dopo-Berlusconi e si prepara a riunire - a destra e sinistra - singole personalità politiche «moderate e riformiste dei diversi schieramenti che oggi si sentono isolati e delusi».

Lo dice chiaro in un passaggio il presidente della Ferrari: «Passiamo dalla cultura dell'anti a quella del post», che si può leggere proprio nella chiave del post-berlusconismo anzichè dell'anti-berlusconismo che ancora definisce - sempre più forzosamente - gli schieramenti attuali.

Ecco, dalla combinazione di queste due operazioni sulla società e sulla politica, Montezemolo ha in mente di costruire «un grande movimento popolare, trasversale a tutte le componenti della società: non partiti dei padroni o altre alchimie tecnocratiche ed elitarie». E con questo ribatte a chi gli rimprovera di voler guidare un rassemblement di pochi. Ma lui insiste che non è detto sia lui a guidare il movimento: «Mai come oggi la squadra è più importante del singolo».

È stato attento Montezemolo ai toni: nessun acuto, nessuno spunto polemico, solo la descrizione di una politica «paralizzata dai contrasti tra il premier e il ministro dell'Economia» mentre l'Italia è «sul ciglio del burrone», con il rischio-default più concreto che mai. Ecco che propone il suo menù di priorità, messe a punto da Nicola Rossi, senatore riformista ed ex Pd: dismissioni di patrimonio pubblico «perchè spetta allo Stato fare l'80% e solo dopo si potranno chiedere i sacrifici ai cittadini a cominciare dai più fortunati come me».

Poi c'è il contributo di solidarietà a partire dalla politica e dai suoi flussi di spesa (dal Cnel alle province alle Camere di commercio), l'imposta sulle grandi fortune e la redistribuzione del carico fiscale spostandolo dal lavoro alla rendita. Infine il lavoro: piena protezione contro le discriminazioni e i licenziamenti disciplinari ingiustificati ma nessuna inamovibilità per motivi economici e organizzativi. Un programma che si regge su un principio di fondo: riequilibrare il rapporto tra Stato e cittadino che oggi è tirato o verso l'iper-individualismo o verso il neo-statalismo.

Impossibile non parlare di Confindustria. «È un segnale importante che le principali associazioni abbiano presentato una piattaforna ampiamente condivisibile: un lavoro prezioso che non va interrotto». Ma inevitabile è toccare il tema dei rapporti tra Fiat e Confindustria e lui non elude la rottura del Lingotto. «Mi addolora. Ma se la più grande azienda italiana ritiene che la sua presenza in Confindustria sia d'impedimento al perseguimento di obiettivi aziendali, qualcosa che non ha funzionato deve esserci». Naturale che lui speri si possa «riannodare il filo del dialogo» ma intanto pungola viale dell'Astronomia: «Spesso si sottolinea per il Paese l'esigenza di una fase costituente, sarebbe importante per l'associazione riflettere su un analogo processo».

 

LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO Luca cordero di Montezemolo

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")