IL PASSO INDIETRO DI “LACCA & FUTURO” - LO SMONTEZEMOLATO HA FINALMENTE CAPITO CHE DA SOLO NON VA DA NESSUNISSIMA PARTE, CHE I LEADER IN CAMPO SONO ORMAI UN PLOTONE E, INTELLIGENTEMENTE, GETTA NEL CESTINO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE LA CANDIDATURA DI SE STESSO O LA DISCESA-EVENTO – CHE RICORDEREBBE DA VICINO BERLUSCONI – MA SCEGLIE UNA MODALITÀ DIVERSA E IL “SOLE” È L’UNICO A SCRIVERLO: “QUELLA COLLETTIVA DI UNA “COMUNITÀ” DI ECCELLENZE CIVICHE”…

Da Il Sole 24 Ore

La domanda non è più se lui sia in campo o no. Luca Cordero di Montezemolo in campo c'è già ma con una modalità diversa da quella attesa: non la candidatura di se stesso o la discesa-evento - che ricorderebbe da vicino Berlusconi - ma quella collettiva di una «comunità» di eccellenze civiche.

Il senso dell'impresa dell'ex presidente di Confindustria è tutto nell'incipit del suo discorso di ieri a Bari dove ha battezzato la quarta associazione regionale della Fondazione, Italia Futura. «L'obiettivo è dare una casa alle tante eccellenze civiche di cui il Paese è ricco. Chi deve scendere in campo è l'Italia».

Uno slogan che non ha nulla a che fare con auto-candidature o col «partito dei padroni». Questa volta, dice Montezomolo «deve accadere l'opposto. Se le tante eccellenze civiche riusciranno a mettersi insieme potranno dialogare in maniera paritetica con la parte sana della politica. Una sfida molto più difficile e profonda di una discesa in campo individuale».

Ma il presidio e l'organizzazione di pezzi di società è solo una parte dell'obiettivo complessivo di Montezemolo. L'altra parte guarda al dopo-Berlusconi e si prepara a riunire - a destra e sinistra - singole personalità politiche «moderate e riformiste dei diversi schieramenti che oggi si sentono isolati e delusi».

Lo dice chiaro in un passaggio il presidente della Ferrari: «Passiamo dalla cultura dell'anti a quella del post», che si può leggere proprio nella chiave del post-berlusconismo anzichè dell'anti-berlusconismo che ancora definisce - sempre più forzosamente - gli schieramenti attuali.

Ecco, dalla combinazione di queste due operazioni sulla società e sulla politica, Montezemolo ha in mente di costruire «un grande movimento popolare, trasversale a tutte le componenti della società: non partiti dei padroni o altre alchimie tecnocratiche ed elitarie». E con questo ribatte a chi gli rimprovera di voler guidare un rassemblement di pochi. Ma lui insiste che non è detto sia lui a guidare il movimento: «Mai come oggi la squadra è più importante del singolo».

È stato attento Montezemolo ai toni: nessun acuto, nessuno spunto polemico, solo la descrizione di una politica «paralizzata dai contrasti tra il premier e il ministro dell'Economia» mentre l'Italia è «sul ciglio del burrone», con il rischio-default più concreto che mai. Ecco che propone il suo menù di priorità, messe a punto da Nicola Rossi, senatore riformista ed ex Pd: dismissioni di patrimonio pubblico «perchè spetta allo Stato fare l'80% e solo dopo si potranno chiedere i sacrifici ai cittadini a cominciare dai più fortunati come me».

Poi c'è il contributo di solidarietà a partire dalla politica e dai suoi flussi di spesa (dal Cnel alle province alle Camere di commercio), l'imposta sulle grandi fortune e la redistribuzione del carico fiscale spostandolo dal lavoro alla rendita. Infine il lavoro: piena protezione contro le discriminazioni e i licenziamenti disciplinari ingiustificati ma nessuna inamovibilità per motivi economici e organizzativi. Un programma che si regge su un principio di fondo: riequilibrare il rapporto tra Stato e cittadino che oggi è tirato o verso l'iper-individualismo o verso il neo-statalismo.

Impossibile non parlare di Confindustria. «È un segnale importante che le principali associazioni abbiano presentato una piattaforna ampiamente condivisibile: un lavoro prezioso che non va interrotto». Ma inevitabile è toccare il tema dei rapporti tra Fiat e Confindustria e lui non elude la rottura del Lingotto. «Mi addolora. Ma se la più grande azienda italiana ritiene che la sua presenza in Confindustria sia d'impedimento al perseguimento di obiettivi aziendali, qualcosa che non ha funzionato deve esserci». Naturale che lui speri si possa «riannodare il filo del dialogo» ma intanto pungola viale dell'Astronomia: «Spesso si sottolinea per il Paese l'esigenza di una fase costituente, sarebbe importante per l'associazione riflettere su un analogo processo».

 

LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO Luca cordero di Montezemolo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”