TASSA QUESTO! - I RICCONI TRANSALPINI SE NE SCAPPANO DA HOLLANDE E DALLE ALTE TASSE IMPOSTI DALLA FRANCIA SUL PATRIMONIO E SI RIFUGIANO NEL PICCOLO PAESINO BELGA DI NÉCHIN, A 1,6 KM DAL CONFINE - IN QUESTA OASI FISCALE, IN CUI IL 27% DEGLI ABITANTI SONO PAPERONI FRANCESI, È ARRIVATO ANCHE GÉRARD DE¬PARDIEU - GLI ABITANTI DELLA VICINA ROUBAIX, CITTÀ FRANCESE A 10 KM DI DISTANZA, VIVONO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ…

Gaia Cesare per "il Giornale"

«Non li vediamo mai ¬dice ai giornalisti venuti a curiosare, col suo francese che sa di Nord, una sorridente signora appena uscita dalla boulange¬rie - . Ma vediamo le loro belle case a un passo dalla frontiera. E siamo contenti». «C'est bien, c'est bien qu'ils viennent chez nous», dice un'altra soddisfat¬ta col suo carrello della spesa. «Ci fa piacere che vengano qui. Vuol dire che si sta bene».

«Qui» è Néchin, paesino da duemila anime, nel sud-ovest del Belgio, con aria buona, molte mucche, tanti campi di pata¬te e un numero sorprendente di milionari. Quasi tutti france¬si. Che infatti sono il 27% degli abitanti di questo sperduto vil¬laggio della Vallonia. Attratti dalla campagna? Forse. Con¬quistati dalle ex fattorie con¬vertite in lussuose ville? Sicura¬mente.

Ma soprattutto attirati come calamite da un mix ghiot¬to per i palati di vip e ricconi di Francia: Néchin è a 1,6 chilo¬metri dal confine francese, (quattro minuti di macchina in tutto, appena quindici dalla rinomata Lille, capoluogo del¬la regione francese Nord-Pas¬de- Calais) ma si trova in Bel¬gio, dove non esiste alcuna im¬posta sulla fortuna, né tassazio¬ne sulle plusvalenze e dove le tasse di successione sono ben più vantaggiose che in Fran-cia.
Et voilà: è sufficiente risie¬dere da queste parti, senza ne¬cessariamente prendere la cittadinanza, per essere assogget¬tati al fisco belga.

Un paradiso fiscale - da oltre vent'anni - per molti milionari fran¬cesi, tra cui diversi membri del¬la famiglia Mulliez, proprieta¬ria dei supermercati Auchan e della catena di negozi sportivi Decathlon e tra cui anche il cantante Johnny Hallyday, scappato qualche anno fa per¬ché stufo delle lungaggini per ottenere la cittadinanza belga.

Un'oasi che pare ancora più fe¬lice oggi ai ricconi di Francia in vista della tassa «Paperoni» che sarà introdotta tra qualche mese,cioè l'imposta al 75% sul¬la quota di guadagni che ecce¬de il milione di euro, la stessa, per intendersi, che ha già mes¬so sull'attenti Bernard Ar¬nault, uomo più ricco di Fran¬cia e patron del colosso del lusso Lvhm, che dopo aver tentato di pren¬dere la cittadinan¬za belga¬ha provo¬cato enormi pole-miche e ispira¬to l'irriverente copertina di Li¬bération «Vatte¬ne, ricco coglio¬ne».

Succede così che nella vicina città di Estaimpuis, tra un piatto di foie gras e un altro di arago¬sta e carciofi, nel rinomato ri¬storante Ferme du Château, sia stato avvistato Gérard De¬pardieu, star internazionale considerata da Forbes fra le più potenti e ricche del mondo. Una gita oltre confine per Obélix?

Sì, ma con un chiaro in¬tento, rivelato per primo dal giornalista del belga Le Soir Frédéric Delepierre, abitante di Néchin, secondo cui il con¬tratto di acquisto sarebbe già stato firmato. Interpellato di¬rettamente dalla radio Euro¬pe-1, un Depardieu dichiarata¬mente alterato per le doman¬de sull'argomento, non ha smentito la notizia. Ma ha fini¬to per infuriare molti francesi.

A cominciare dai vicini abitan¬ti di Roubaix, località francese a nord-est di Lille (e a meno di dieci chilometri da Néchin) do¬ve la metà dei residenti vive al di sotto della soglia di povertà. Il sindaco della città ha lancia¬to un appello all'attore: «Ven¬ga qui, abbiamo una grande identità e un'immagine bella e ribelle».

Parole dietro le quali si nasconde anche tanta rab¬bia: «Credo che i francesi siano delusi da Depardieu», spiega il portavoce del sindaco, Ber¬trand Moreau, perfettamente cosciente che l'invito sia sem¬plicemente una boutade , «ma poi, perché no?», dice. «I fran¬cesi si aspettavano un po' più di militanza da lui. Siamo nel pieno di una crisi e ognuno de¬ve fare uno sforzo, soprattutto quelli che possono permetter¬si di farlo. Lui può ma invece se ne va».

Fugge dalla gauche di Hollande, lui che in campagna elettorale ha sostenuto lo scon¬fitto Nicolas Sarkozy, salendo persino sul palco del mega-ra¬duno di Villepinte facendo il ti¬fo per «il nuovo amico» e difen¬dendolo dalle accuse «ingiu¬ste » dei suoi avversari con un celebre endorsement : «Non sento che parlar male di una persona che ha fatto solo del bene». Intanto a Néchin si fe¬steggia: «Guardatevi attorno ¬dice Chantal ai giornalisti cor¬si sulle orme dell'attore- Il pae¬se è morto. Qui non c'è nulla. Speriamo che almeno lui sia dei nostri,che crei qualche atti¬vità e che porti un po' di buonu¬more».

 

FRANCOIS HOLLANDEAuchanJOHNNY HALLYDAYBernard ArnaultGERARD DEPARDIEU

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO