ursula von der leyen - christine lagarde - pascal donohoe giorgia meloni

PATTO CHIARO, AMICIZIA LUNGA – I GOVERNI DEI 27 STATI UE HANNO TROVATO L’INTESA SULLA RIFORMA DEL PATTO DI STABILITÀ, SUL “MODELLO RECOVERY”. L’IDEA È AMMORBIDIRE IL PERCORSO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI PARAMETRI DEL 3% DEL DEFICIT E DEL 60% DEL DEBITO PUBBLICO: SARANNO I SINGOLI STATI A PRESENTARE I PIANI DI RIENTRO, CON FLESSIBILITÀ PER CHI FARÀ RIFORME E INVESTIMENTI – CI PENSERÀ LA BCE A CONVINCERE GLI STATI A NON SFORARE: CHI LO FARÀ NON SARÀ COPERTO DALLO SCUDO ANTI-SPREAD

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “la Stampa”

 

URSULA VON DER LEYEN GIORGIA MELONI

Si avvicina la riforma del Patto di Stabilità e Crescita. I governi dei 27 Stati Ue hanno trovato un'intesa di massima sullo schema proposto dalla Commissione, che prevede percorsi di aggiustamento del debito specifici per ogni Paese, definiti su base pluriennale e con la possibilità di ottenere flessibilità in cambio di riforme e investimenti.

 

È in sostanza l'applicazione del "modello Recovery" alle regole Ue di finanza pubblica. L'accordo sarà formalizzato martedì prossimo dai ministri delle Finanze all'Ecofin, ma […] il testo di conclusioni ha già ottenuto il via libera da parte di tutti i componenti del Comitato economico e finanziario, l'organo che riunisce i direttori generali dei ministeri e che ha il compito di preparare le riunioni dei ministri.

 

URSULA VON DER LEYEN - CHRISTINE LAGARDE - PASCAL DONOHOE

Per la Commissione europea si tratta di un'ottima notizia: l'intesa le consentirà di tradurre in termini giuridici i princìpi concordati dai ministri, con l'obiettivo di arrivare a un'approvazione definitiva entro la fine dell'anno, quando scadrà l'applicazione della clausola di salvaguardia che sospende il Patto. […]

 

Il documento che verrà approvato dai ministri […] ribadirà che ovviamente i parametri del 3% (deficit) e 60% (debito) non cambieranno: per farlo serve una modifica dei Trattati. Ma ciò che cambierà sarà il percorso che gli Stati dovranno seguire per raggiungere tali obiettivi: decisamente meno ripido.

 

paolo gentiloni ursula von der leyen

[…] l'idea della Commissione […] è di passare a un sistema in cui sono i singoli Stati a presentare piani con percorsi di rientro spalmati su più anni (quattro nelle intenzioni di Bruxelles): è il principio della "ownership" nazionale, la titolarità dell'iniziativa nelle mani dei Paesi.

 

[…] Non solo: i percorsi di aggiustamento non saranno più definiti sulla base del contestato deficit strutturale […], ma sul parametro della spesa primaria netta, considerato molto più "osservabile". I piani dovranno essere valutati dalla Commissione e poi approvati dal Consiglio, esattamente come succede per il Pnrr.

 

IL DEBITO PUBBLICO NELL EUROZONA

[…] I governi hanno voluto introdurre una novità molto importante: i singoli piani potranno essere modificati in corso d'opera per esempio in caso di cambio di governo. Un meccanismo che certamente complicherà il lavoro della Commissione.

 

[…] Resta, in caso di violazione dei patti, la procedura per disavanzo eccessivo. Sia per i Paesi che sfonderanno il tetto del 3% del deficit, sia per quelli con un livello di debito superiore al 60% del Pil che non rispetteranno il percorso di aggiustamento. L'idea, però, è di ridurre significativamente l'importo delle sanzioni finanziarie: quelle attualmente previste (pari allo 0,2% del Pil) sono considerate troppo alte, motivo per cui non sono mai state inflitte. Ma in molti a Bruxelles sono convinti che il vero incentivo al rispetto dei percorsi di aggiustamento arriverà dalla Bce: come stabilito da Francoforte, chi sforerà non potrà essere coperto dallo scudo anti-spread.

GIORGIA MELONI URSULA VON DER LEYEN INCONTRO URSULA VON DER LEYEN E GIORGIA MELONI A PALAZZO CHIGI GIORGIA MELONI E ursula von der leyen A ROMA 2GIORGIA MELONI E ursula von der leyen A ROMA 4URSULA VON DER LEYEN E GIORGIA MELONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO