NUOVO PATTO D'ACCIAIO PER L'ILVA - RENZIE SGANCIA IL SILURO SUL RISANATORE BONDI E IL MINISTRO GUIDI PREPARA UNA NUOVA CORDATA CON L'INDIANA ARCELOR MITTAL E LA FAMIGLIA MARCEGAGLIA

Andrea Greco per "la Repubblica"

Sul riassetto Ilva i numeri non tornano. Secondo il piano messo a punto dal commissario Enrico Bondi servono 4,2 miliardi di investimenti per bonificare e rilanciare gli impianti e l'azienda, in ginocchio dopo le inchieste della magistratura. Il governo reagisce: Matteo Renzi alza la voce e chiede «un cambio di passo», il commissario Enrico Bondi è ricevuto dal sottosegretario Graziano Del Rio, in quello che ha tutta l'aria di un commiato per l'anziano risanatore di Montedison e Parmalat.

E allo Sviluppo economico s'incontrano con il ministro Federica Guidi due rappresentanti dei Riva azionisti e del colosso indiano Arcelor Mittal, il presidente di Federacciai Antonio Gozzi, Antonio ed Emma Marcegaglia, in quella che ha tutta l'aria di una cordata per rimpinguare il denaro che non scuciono i vecchi soci e le banche.

Sull'Ilva «così non si va avanti: c'è bisogno di un cambio di passo nel giro di qualche giorno», ha detto nel pomeriggio il premier, parlando alla direzione Pd. Poco dopo il suo braccio destro Del Rio incontrava Bondi, che i Riva scelsero come ad ma un anno fa, commissariata l'azienda, ne divenne commissario. Bondi scade il 4 giugno: e date la sua esperienza e personalità è difficile abbia voglia di fare compromessi, ora che il piano presentato agli azionisti a metà maggio sembra a un punto morto. Bisogna fare un passo indietro per capire le ragioni che hanno portato alle fratture sul salvataggio di un'azienda che vale da sola un quinto della produzione industriale italiana.

I governi Monti prima, Letta poi, avevano imposto vincoli, occupazionali, ambientali e di sicurezza; e visionando il documento che Bondi ha redatto con la consulenza di Mc Kinsey si nota che proprio da qui scaturiscono i suoi tre pilastri. Il primo è il mantenimento dell'intera occupazione a Taranto, dove l'acciaieria e l'indotto danno lavoro a 20mila persone: e passa per il recupero di redditività dell'impianto più grande d'Europa, sia come efficienza energetica che come posizionamento commerciale dopo la fase nera.

Il secondo è l'Autorizzazione integrata ambientale varata nel 2012 con norma ad hoc, e da ottenere sviluppando tecnologie innovative tra cui la lavorazione dell'acciaio pre-ridotto, a partire dal ferro prelavorato con gas che riduce le emissioni nocive di coke e polvere ferrosa; ma i costi dell'Aia sono alti, stimati in 1,8 miliardi. Il terzo pilastro è la messa in sicurezza dei lavoratori, medica e dell'ambiente di lavoro, con bonifiche dall'amianto e altri 1.300 interventi del valore di 630 milioni. In tutto per Bondi servono 4,2 miliardi per rilanciare l'Ilva, 1,8 miliardi dai soci, il resto in prestito agli istituti.

Tuttavia Claudio Riva, intervistato dal Sole 2-4 Ore, ha definito «poco credibile sulle tecnologie e privo di solidità finanziaria » il piano Bondi. E ha trovato sponda nei banchieri, poco propensi a indebitarsi con un'azienda che tuttora perde 80 milioni al mese. Proprio i creditori (in primis Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco popolare) trovano argomenti in un'analisi del consulente Roland Berger per cui il piano 2014-2020 presenta aspetti di complessa realizzazione, che potrebbero rendere «problematico » traguardare 825 milioni di margine operativo lordo.
A questo punto gli sviluppi probabili sono, un po' come per Alitalia, di cercare nuove basi di
compromesso tra gli attori. Con qualche dipendente in meno, e standard di sicurezza e ambiente inferiori, la redditività di Ilva risalirebbe, e così l'interesse a investirvi dei produttori di acciaio sfilati al Mise, che tra l'altro non apprezzano la figura di Bondi. Entro l'8 giugno il piano industriale va approvato dal governo, ma pare difficile che passerà quello del commissario. «Su Ilva si gioca una partita opaca - ha scritto sul suo blog il senatore Pd
Massimo Mucchetti - Bondi può essere rinnovato, ma i concorrenti privati dell'Ilva non vogliono. Ma soldi sul tavolo non ne mettono. C'è il rischio di uno spezzatino con l'Ilva di Novi e Genova a disposizione dei privati e Taranto a Mittal, che ridurrebbe la produzione a 5 milioni di tonnellate tagliando l'occupazione. Altra ipotesi è il ricorso alla legge Marzano. Ma un governo che vuol fare industria e non Confindustria, promuovendo innovazione e lavoro in un ambiente migliore e non finanza e taglio dei posti in un ambiente peggiore, ci penserà bene prima di dare retta a certe sirene».

 

steno emma e antonio marcegaglia ENRICO BONDI ENRICO BONDIbanch ilva RENZI SALUTA CONFALONIERI DOPO LA D URSO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO