NUOVO PATTO D'ACCIAIO PER L'ILVA - RENZIE SGANCIA IL SILURO SUL RISANATORE BONDI E IL MINISTRO GUIDI PREPARA UNA NUOVA CORDATA CON L'INDIANA ARCELOR MITTAL E LA FAMIGLIA MARCEGAGLIA

Andrea Greco per "la Repubblica"

Sul riassetto Ilva i numeri non tornano. Secondo il piano messo a punto dal commissario Enrico Bondi servono 4,2 miliardi di investimenti per bonificare e rilanciare gli impianti e l'azienda, in ginocchio dopo le inchieste della magistratura. Il governo reagisce: Matteo Renzi alza la voce e chiede «un cambio di passo», il commissario Enrico Bondi è ricevuto dal sottosegretario Graziano Del Rio, in quello che ha tutta l'aria di un commiato per l'anziano risanatore di Montedison e Parmalat.

E allo Sviluppo economico s'incontrano con il ministro Federica Guidi due rappresentanti dei Riva azionisti e del colosso indiano Arcelor Mittal, il presidente di Federacciai Antonio Gozzi, Antonio ed Emma Marcegaglia, in quella che ha tutta l'aria di una cordata per rimpinguare il denaro che non scuciono i vecchi soci e le banche.

Sull'Ilva «così non si va avanti: c'è bisogno di un cambio di passo nel giro di qualche giorno», ha detto nel pomeriggio il premier, parlando alla direzione Pd. Poco dopo il suo braccio destro Del Rio incontrava Bondi, che i Riva scelsero come ad ma un anno fa, commissariata l'azienda, ne divenne commissario. Bondi scade il 4 giugno: e date la sua esperienza e personalità è difficile abbia voglia di fare compromessi, ora che il piano presentato agli azionisti a metà maggio sembra a un punto morto. Bisogna fare un passo indietro per capire le ragioni che hanno portato alle fratture sul salvataggio di un'azienda che vale da sola un quinto della produzione industriale italiana.

I governi Monti prima, Letta poi, avevano imposto vincoli, occupazionali, ambientali e di sicurezza; e visionando il documento che Bondi ha redatto con la consulenza di Mc Kinsey si nota che proprio da qui scaturiscono i suoi tre pilastri. Il primo è il mantenimento dell'intera occupazione a Taranto, dove l'acciaieria e l'indotto danno lavoro a 20mila persone: e passa per il recupero di redditività dell'impianto più grande d'Europa, sia come efficienza energetica che come posizionamento commerciale dopo la fase nera.

Il secondo è l'Autorizzazione integrata ambientale varata nel 2012 con norma ad hoc, e da ottenere sviluppando tecnologie innovative tra cui la lavorazione dell'acciaio pre-ridotto, a partire dal ferro prelavorato con gas che riduce le emissioni nocive di coke e polvere ferrosa; ma i costi dell'Aia sono alti, stimati in 1,8 miliardi. Il terzo pilastro è la messa in sicurezza dei lavoratori, medica e dell'ambiente di lavoro, con bonifiche dall'amianto e altri 1.300 interventi del valore di 630 milioni. In tutto per Bondi servono 4,2 miliardi per rilanciare l'Ilva, 1,8 miliardi dai soci, il resto in prestito agli istituti.

Tuttavia Claudio Riva, intervistato dal Sole 2-4 Ore, ha definito «poco credibile sulle tecnologie e privo di solidità finanziaria » il piano Bondi. E ha trovato sponda nei banchieri, poco propensi a indebitarsi con un'azienda che tuttora perde 80 milioni al mese. Proprio i creditori (in primis Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco popolare) trovano argomenti in un'analisi del consulente Roland Berger per cui il piano 2014-2020 presenta aspetti di complessa realizzazione, che potrebbero rendere «problematico » traguardare 825 milioni di margine operativo lordo.
A questo punto gli sviluppi probabili sono, un po' come per Alitalia, di cercare nuove basi di
compromesso tra gli attori. Con qualche dipendente in meno, e standard di sicurezza e ambiente inferiori, la redditività di Ilva risalirebbe, e così l'interesse a investirvi dei produttori di acciaio sfilati al Mise, che tra l'altro non apprezzano la figura di Bondi. Entro l'8 giugno il piano industriale va approvato dal governo, ma pare difficile che passerà quello del commissario. «Su Ilva si gioca una partita opaca - ha scritto sul suo blog il senatore Pd
Massimo Mucchetti - Bondi può essere rinnovato, ma i concorrenti privati dell'Ilva non vogliono. Ma soldi sul tavolo non ne mettono. C'è il rischio di uno spezzatino con l'Ilva di Novi e Genova a disposizione dei privati e Taranto a Mittal, che ridurrebbe la produzione a 5 milioni di tonnellate tagliando l'occupazione. Altra ipotesi è il ricorso alla legge Marzano. Ma un governo che vuol fare industria e non Confindustria, promuovendo innovazione e lavoro in un ambiente migliore e non finanza e taglio dei posti in un ambiente peggiore, ci penserà bene prima di dare retta a certe sirene».

 

steno emma e antonio marcegaglia ENRICO BONDI ENRICO BONDIbanch ilva RENZI SALUTA CONFALONIERI DOPO LA D URSO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)