IL NUOVO MULINO BIANCO - IL PATTO DEL RIGATONE TRA RENZI E BERLUSCONI: GIULIANO AMATO

IL PATTO DEL RIGATONE TRA RENZI E BERLUSCONI
Massimo Vanni per "La Repubblica"

Questa volta non è solo una cortese stretta di mano. Matteo Renzi e Silvio Berlusconi s'incontrano al Teatro Regio di Parma, entrambi invitati da Barilla per il centenario del capostipite Pietro. E prima di sedersi a un paio di metri l'uno dall'altro in platea, Berlusconi in cima alla quarta fila alla destra del palco, Renzi in quinta dalla parte sinistra, si chiudono per quindici minuti in una saletta del teatro. Berlusconi arriva intorno alle 18.30, accolto da alcuni applausi e anche da qualche fischio da parte delle persone che si trovavano davanti al teatro.

Circa un'ora dopo arriva anche il sindaco, accompagnato da tre dei suoi parlamentari più fidati, tutti fiorentini: il suo ex vicesindaco Dario Nardella, Francesco Bonifazi e Maria Elena Boschi. Renzi tira dritto senza rilasciare dichiarazioni: la sua «molta amarezza» per le reazioni di Marini, Finocchiaro e altri esponenti del Pd, l'ha già consegnata alla Enews scritta a Palazzo Vecchio appena prima di partire. In fretta e furia: «Non posso mancare, i Barilla sono una delle grandi realtà industriali di questo Paese», ha spiegato Renzi lasciando Firenze in auto.

È la quinta volta che s'incontrano, il Cavaliere e il sindaco. Di fatto però, solo la seconda dopo quel tanto contestato pranzo ad Arcore del 7 dicembre 2010, se si esclude la stretta di mano allo stadio per Milan-Barcellona, quando Renzi volle salutare il suo amico Guardiola. Stavolta però il faccia a faccia si consuma nel bel mezzo di un passaggio politico delicatissimo per il Paese e per entrambi.

Berlusconi a caccia di un'intesa per il Quirinale, Renzi che detta le sue condizioni per il candidato del Pd, ormai convinto che la strada maestra sia quella del ritorno alle urne il prima possibile. «Ho visto che Berlusconi vorrebbe candidarsi, mi piacerebbe sfidarlo.
Non per mandarlo in galera, ma per mandarlo in pensione», aveva detto il giorno prima Renzi. E uno spavaldo Cavaliere raccoglie il guanto proprio all'ingresso del Teatro Regio: «Non ho un modo particolare di accogliere le sfide. Finora ne ho fatte sei e le ho vinte tutte, oramai ho l'abitudine a vincere».

Seduto vicino a Paolo Barilla, uno dei figli di Pietro, che dall'altra parte ha al suo fianco il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo, Renzi assiste per tutto il tempo allo spettacolo ideato e condotto da Giovanni Minoli.

Ma non rinuncia a controllare di tanto in tanto sms e-email sul suo iphone. Mentre Berlusconi si distende e appoggia la testa sulla poltrona.Due ore di spettacolo, che ripercorre l'epopea di una famiglia industriale che oggi esporta i suoi prodotti in tutto il mondo.

Quindi la cena riservata, ai piani superiori del teatro. A cui partecipa Berlusconi. Ma non Renzi, che riparte subito per Firenze. «Con il presidente Berlusconi non abbiamo parlato di politica. Se Bersani ha delle questioni da affrontare le affronterà con Berlusconi e Berlusconi con Bersani», dice Renzi all'uscita.

«Io da queste dinamiche sono fuori, non sono membro del parlamento per scelta, non sono grande elettore non per scelta mia, e ho detto con chiarezza che l'importante è fare presto. Se si a votare che si decida subito, se si decide di fare un governo ci si metta d'accordo subito. Qualsiasi cosa decidano Berlusconi e Bersani o Grillo facciano presto perché l'Italia non si può permettere di perdere tempo», insiste Renzi. Che appena qualche ora prima aveva confessato la sua amarezza».

«Sono ore convulse. Mentre il Paese vive una difficoltà economica evidente, aggravata dalla mancanza di speranza e di fiducia che lo stallo politico produce - scrive il sindaco nella sua Enews - il clima istituzionale appare teso. Mi dispiace che in questi giorni molti usino insulti che mi suonano incomprensibili».

E ancora: «Avverto molta amarezza. È personalmente mi sembra ingiusto essere attaccato così solo per aver detto quello che penso io e che pensano milioni di italiani». Renzi però non reagisce stavolta. Si ferma qui: «Se qualcuno vuole parlare la lingua dell'insulto si accomodi. Io non raccolgo. Finché mi sarà possibile continuerò a dare il mio contributo perché l'Italia torni a sperare. E mi impegnerò perché il Pd diventi un partito vincente ».

 

RENZI E BERLUSCONIGiovanni Minoli BERLUSCONI CON I BARILLA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....