salvini meloni merkel von der leyen

LA PAURA A BRUXELLES PER IL VOTO IN ITALIA: VEDER SALTARE LA “DOTTRINA MERKEL”, CIOE’ L’ALLEANZA DI POTERE IN EUROPA TRA PARTITO POPOLARE E PARTITO SOCIALISTA - VERDERAMI: “IL QUADRO STA MUTANDO. NELLA REPUBBLICA CECA IL GOVERNO È GUIDATO DAI CONSERVATORI INSIEME A DUE FORZE POPOLARI. IN SVEZIA LA PROSSIMA MAGGIORANZA SARÀ TARGATA PPE-ECR. E IN SPAGNA SI PREANNUNCIA UNA MAGGIORANZA SIMILE. SE LE URNE GARANTISSERO LA NASCITA DI UN GABINETTO MELONI..."

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

la gaffe di ursula von der leyen con angela merkel 1

Nella contesa tra Meloni e Letta non è in gioco solo Palazzo Chigi. Il voto di un Paese fondatore dell'Europa avrà infatti un peso rilevante sugli equilibri politici nell'Unione. E la preoccupazione che si avverte in questi giorni dentro e fuori i confini nazionali è di veder trasformato l'appuntamento elettorale italiano in una data spartiacque anche per il Vecchio Continente.

 

Il timore è che in prospettiva salti la «dottrina Merkel», quello schema di potere che a Bruxelles ha retto per vent' anni e in base al quale il Ppe ha sempre avuto nel Pse il suo tradizionale avversario ma anche il suo interlocutore privilegiato, con cui all'occorrenza stringere accordi. Senza mai far cadere il muro a destra. Ma il quadro sta mutando.

 

timmermans

Nella Repubblica Ceca il governo è guidato dai Conservatori insieme a due forze popolari. In Svezia la prossima maggioranza sarà targata Ppe-Ecr. E «in Spagna - sostiene un autorevole esponente di FdI - si preannuncia una maggioranza simile».

 

Ovviamente l'Italia ha un peso specifico diverso e se le urne garantissero la nascita di un gabinetto Meloni, il processo di cambiamento acquisirebbe un'accelerazione nell'Ue. E la «dottrina Merkel» - come riconoscono nel Pd - sarebbe messa seriamente a repentaglio.

 

ursula von der leyen, emmanuel macron, charles michel, angela merkel e mario draghi al g7 2

Così si capisce perché il socialista olandese Timmermans - incurante del suo ruolo di vicepresidente della Commissione - si era scagliato contro l'ipotesi di un esecutivo di centrodestra a Roma. E si capiscono le ragioni che hanno indotto all'attacco (scomposto) della Spd verso «i postfascisti». Ma si capisce anche la sortita della leader di Fratelli d'Italia su Vox, che ha provocato la reazione del Pd e di Azione.

 

Se è vero che «siamo in una politica sempre più intrecciata e sovranazionale», come dice il ministro democratico Orlando per giustificare il viaggio a Berlino del suo segretario, era ovvio che la parte finale della campagna elettorale piegasse su questi temi. E c'è un motivo se Calenda e Renzi hanno criticato la visita di Letta a Scholz: non è solo perché «certi endorsement sono controproducenti», o perché «se gli italiani decideranno non sarà il cancelliere a cambiarne i giudizi».

 

CARLO CALENDA MATTEO RENZI

Oltre al problema dell'«ingerenza» tedesca, il punto è che la Germania è vista dall'opinione pubblica nazionale come il Paese che oggi frena sul tetto europeo al prezzo del gas, mentre lo acquista dalla Russia a un terzo del costo per l'Italia. Tutte questioni che diventano armi propagandistiche per Meloni.

 

L'approccio del commissario alla Giustizia Reynders - «lasciamo gli elettori liberi di scegliere tanto poi saranno gli atti di governo a contare» - è un modo per togliere Bruxelles dalla disputa ma anche una mossa astuta in attesa di vedere alla prova il centrodestra. Che alla vigilia del voto continua a mostrare crepe.

 

LETTA CON SANCHEZ E SCHOLZ

La candidata a Palazzo Chigi derubrica le divergenze a «fisiologici distinguo» per la conquista del consenso, e non c'è dubbio che Lega e Forza Italia stiano cercando di uscire dal cono d'ombra per non essere cannibalizzate da FdI. Ma si avverte una divergenza di visione. Quando Berlusconi richiama la «signora Meloni» a un atteggiamento più europeista, e quando Salvini batte il tasto sulle sanzioni che «stanno arricchendo qualcuno e impoverendo noi», emergono contraddizioni proprio sulla linea di politica internazionale con l'alleata.

 

E sono il preludio a un chiarimento che - secondo la presidente di FdI - il risultato delle urne potrà risolvere. Fino a un certo punto, però. Sicuramente c'entra il futuro assetto dell'esecutivo. Tajani che sottolinea come FI sarà «garante del prossimo governo e porrà l'Ue al centro dell'azione politica» sembra candidarsi alla Farnesina.

 

incontro in un bar di Trieste tra Berlusconi e Salvini

Il segretario della Lega, che affida agli elettori «il compito di stabilire cosa farò», lascia capire che non ha smesso di pensare al Viminale e che non gradirà «tecnici» né agli Interni né all'Economia. Ma il problema politico è soprattutto legato alle differenze tra Meloni e Berlusconi sull'approccio con l'Unione e alle divergenze tra Meloni e Salvini sul conflitto ucraino. I loro avversari - dentro e fuori i confini - attendono di capire se il centrodestra italiano sarà in grado di dare un colpo di piccone a equilibri di potere che resistono da molto tempo in Europa.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....