ORA TE LA DO IO LA ROTTAMAZIONE - LA PAURA MATTA DI RENZI È FINIRE INGHIOTTITO DALLA PALUDE: ‘RIFORME IN BILICO, CON UN CROLLO DI FORZA ITALIA DOPO LE EUROPEE BERLUSCONI POTREBBE SFILARSI’

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

«Gli strappi di Berlusconi sono frutto della campagna elettorale, io spero che il patto regga. Ma adesso l'importante è blindare la mia maggioranza». Matteo Renzi si prepara ad affrontare il cammino delle riforme con l'occhio rivolto a dopo il 25 maggio. Teme un crollo di Forza Italia, una tenuta di Grillo e dunque un problema generale sulla progetto costituzionale e sull'Italicum.

Per questo ha cercato di ricucire con il suo partito ed ha praticamente portato a casa il risultato, con l'assemblea dei senatori Pd di ieri. Per questo ha accettato un allungamento dei tempi sulla cancellazione del Senato. Per questo, nei colloqui privati, considera «l'Italicum in bilico, almeno nella sua formula originale. Io sono molto pratico. So che dopo le Europee Berlusconi potrebbe sfilarsi.

Allora andrò incontro alle richieste dei partiti più piccoli, alzando la soglia del ballottaggio al 40 per cento e abbassando il quorum per l'ingresso in Parlamento». Nelle riunioni a Palazzo Chigi con il ministro delle Riforme Boschi e con i tecnici, si sente sempre più spesso dire che «i numeri per approvare le riforme da soli ci sono, anche per la riforma del Senato. Sono quelli della maggioranza di governo».

Non è un caso che ieri il premier-segretario abbia speso metà dell'intervento ad avvertire il Partito democratico sui pericoli che possono venire da Grillo. Invitando a non leggere i sondaggi, chiedendo a tutti compattezza e unità in vista della campagna elettorale. E non è un caso che in tutti i suoi interventi continui a trattare con rispetto Berlusconi anche quando le spara grosse.

Perché un cambio di equilibri il 25 maggio metterebbe nei guai il governo e le riforme. È impossibile infatti sostituire Forza Italia con i 5stelle. In caso di rottura del patto del Nazareno rimarrebbe una sola strada: fare da soli, con Ncd e Scelta civica. I numeri della maggioranza semplice vanno bene anche per cambiare la Costituzione salvo costringere la legge a passare per il referendum confermativo.

Renzi però è convinto di aver superato il giro di boa. Finora i pericoli maggiori per le riforme erano arrivati dal suo partito. Il clima è decisamente migliorato. Anzi, «la partita è praticamente chiusa - annuncia il senatore lettiano Francesco Russo - . Decideremo come eleggere i senatori ma una mediazione è nella logica delle cose. C'è l'ipotesi di un listino a parte nelle regionali o l'elezione indiretta tra i consiglieri. Non ci fermeremo per così poco».

Il premier guarda con più tranquillità anche al confronto con i "professoroni". Lunedì è fissato il seminario con gli accademici organizzato da Maria Elena Boschi e dal Pd. Gustavo Zagrebelsky e Stefano Rodotà verranno sentiti anche dalla commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama. Ma il testo del governo è stato già arricchito: sono aumentate le funzioni e le garanzie. «Non somiglia alla Camera come vorrebbero alcuni progetti alternativi. Ma è tornato a essere una gamba del sistema: elegge il presidente della Repubblica, interviene sulla Costituzione», spiega Russo.

Vannino Chiti, portabandiera del Senato elettivo e del dissenso nel Pd, ieri non ha preso la parola. È apparso più isolato dentro il Partito democratico e quindi meno in grado di offrire sponde ai grillini e ai ribelli di Forza Italia. Il Movimento è pronto alle barricate, a inondare il dibattito con quasi 2000 emendamenti al testo base che stanno elaborando i relatori Anna Finocchiaro e Roberto Calderoli. Alzerà il muro anche in commissione per evitare che prima del 25 maggio le forze dell'intesa possono arrivare a una votazione.

Su quei 2000 emendamenti annunciati, Renzi e il Pd costruiranno una parte della
loro campagna elettorale contro Grillo accusandolo di voler mantenere lo status quo, di salvare il Senato e l'indennità dei senatori. Ma è quello che succede dopo il voto a orientare le scelte di Renzi. Il 10 giugno è la nuova dead line «perché non possiamo finire nella palude».

I gruppi parlamentari del Pd continuano a rappresentare un'incognita nel cammino renziano. Ogni tanto il premier teme di non riuscire a controllarli. Ma ieri è uscito molto confortato dall'incontro con i senatori. E le riforme non sono solo un suo pallino, una sua conquista. Palazzo Chigi sa di poter contare sull'appoggio di Giorgio Napolitano che non accetterà un fallimento o un impasse, tanto più dopo il primo voto sull'Italicum e un successo più vicino sulla riforma costituzionale.

 

renzi berlu f ef b f a d e b c kFQH U D x LaStampa it RENZI BERLUSCONI MONTEZEMOLO AL TEATRO REGIO DI PARMARENZI BERLUSCONI PREMIER MARIA ELENA BOSCHI NELLO SPOT ELETTORALE PER DECARO SINDACO DI BARI Stefano Rodota

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO