CONTAGIO TRA PIGS – LA PAURA DI UNA SVOLTA ANTI-TROIKA DELLA GRECIA SPINGE IN ALTO LO SPREAD ITALIANO – CENTO PUNTI CI COSTEREBBERO 2,5 MILIARDI, COME UN QUARTO DEL FAMOSO BONUS DA 80 EURO

Marco Sodano per “la Stampa

 

EURO CRACEURO CRAC

Di nuovo la Grecia, ancora lo spread. Ieri la distanza tra il rendimento dei titoli tedeschi e quelli italiani è tornata a salire fino a 140 punti. Venerdì aveva segnato il minimo record a 119, poi Atene s’è avvitata in una crisi politica che potrebbe portare a elezioni anticipate e consegnare (così dicono i sondaggi) il governo del Paese a Syriza, il partito di Tsipras. Il quale ha giurato che, se ottiene la guida del Paese, farà carta straccia dei patti firmati con la Troika e dell’austerità. Quanto basta per parlare ancora di euro in bilico e contagio greco in vista per Italia e Spagna.

Il mercato non sembra crederci troppo: sono niente 140 punti a fronte degli oltre 570 di novembre 2011. Sono poco rispetto anche rispetto allo spread “fisiologico” calcolato dal Centro studi di Confindustria, ovvero la distanza che rifletterebbe le reali condizioni delle economie italiana e tedesca. Quantificata in 200 punti circa. 


Sui mercati finanziari, però, i numeri assoluti valgono poco: contano le variazioni e le tendenze, e spread italiano in salita significa Italia più rischiosa. D’altra parte ieri il Tesoro ha offerto Bot a un anno per 5,5 miliardi e il mercato ne ha chiesti per più di dieci. Non c’è timore di un crac, c’è invece la caccia al rendimento sul breve. Ieri i Bot hanno garantito lo 0,41% (lo 0,33 a novembre), martedì gli analoghi titoli spagnoli (i Letras) sono stati collocati a 0,35.

pier carlo padoanpier carlo padoan


Bisogna poi mettere in conto una terza variabile. Venerdì va in scadenza una tranche di Shatz tedeschi, titoli biennali che nel 2012 - al culmine della crisi del debito - furono assegnati a rendimento zero. Allora si trattava di difendersi da una possibile dissoluzione dell’euro: quei titoli avrebbero restituito, nel peggiore dei casi, denaro nella valuta più forte d’Europa. Anche martedì scorso il rendimento degli Schatz s’è attestato a zero. 


Il panorama però è diverso: nessuno crede a una dissoluzione dell’euro, pochi temono un crac dell’Italia. Quindi si può cercare un rendimento migliore, complice il fatto che ieri il vicepremier greco Venizelos è stato a Berlino in visita dal ministro delle Finanze Schauble e quest’ultimo ha gettato abbondante acqua sul fuoco: niente panico, anzi Atene sta uscendo dall’emergenza e dalla tutela. 

TSIPRASTSIPRAS


Peccato che il rendimento più alto che premia la fiducia degli investitori lo paga l’Italia. Dire quanto è difficile, dipende dal tipo di titoli che vanno via via in scadenza: quando i rendimenti sono molto alti gli Stati emettono titoli a breve, che pagano meno. La media delle medie dice che un incremento di circa 100 punti dello spread - se si stabilizzasse - comporterebbe una maggiore spesa per l’Italia di 2,5-3 miliardi. Nell’ultimo anno lo spread medio è stato a 177 punti. Se serve un termine di paragone, il bonus Irpef vale 10 miliardi l’anno: quattrocento punti di spread ci porterebbero a novembre 2011. In prigione, senza passare dal via.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”