renzi gentiloni

LE PAURE DEL GOVERNO. IL SILENZIO DEL DUCETTO SULLA MANOVRA GENERA SOSPETTI DI FUOCO AMICO SUI CONTI – I PRETORIANI DI RENZI BLOCCANO LE PRIVATIZZAZIONI IN CONSIGLIO DEI MINISTRI – IL DUBBIO DI GENTILONI: CHI VOTA LA FINANZIARIA?

 

Alessandro Barbera per la Stampa

 

renzi padoan gentilonirenzi padoan gentiloni

Dieci miliardi di sacrifici, il taglio Irpef nel cassetto e una prospettiva politica tutt' altro che elettorale. Cosa sta succedendo sull' asse Palazzo Chigi-Tesoro? Dopo due anni di pugni sul tavolo - per parafrasare Matteo Renzi - la linea scelta da Paolo Gentiloni e Pier Carlo Padoan per la manovra d' autunno somiglia ad una svolta. La domanda che corre veloce nei palazzi è se reggerà alla prova parlamentare. «Il sentiero è stretto, passa sul crinale e non ammette scorciatoie», dicono a via XX settembre.

 

L' uscita del leader Pd da Palazzo Chigi ha indebolito il governo, ma allo stesso tempo lo ha costretto a imporsi un' agenda per certi versi più coraggiosa. Prima del referendum c' era solo il vincolo esterno dell' Europa. Ora quel vincolo si è rafforzato e si somma a quello interno di una maggioranza in decomposizione. Dopo la scissione di Bersani & c. e il fuggi fuggi dei verdiniani i numeri del Senato dipendono da loro.

 

divorzio renzi padoandivorzio renzi padoan

Più che l' opposizione, Padoan teme il fuoco amico della sua stessa maggioranza. Più si avvicina il momento delle elezioni, più diventa difficile governare. «Ogni anno è peggiore del precedente», ragiona il ministro in queste ore con i collaboratori. Prendiamo le privatizzazioni: nonostante la riduzione del target a cinque miliardi, resta difficile farle digerire al corpaccione del Pd.

 

Padoan è deciso a procedere con la vendita di un pezzo di Trenitalia e della seconda tranche di Poste, eppure ieri in Consiglio dei ministri è stato difficile persino discutere l' ipotesi di cedere quote di società pubbliche ad una altra società pubblica, la Cassa depositi e prestiti. «Differenze di vedute fra ministri», raccontano al Tesoro.

 

BOSCHI LOTTIBOSCHI LOTTI

Più che su un sentiero, ormai da mesi Gentiloni e Padoan camminano come funamboli su un filo. Da un lato il burrone delle elezioni, dall' altro quello della perdita di credibilità in Europa, franata sotto i colpi del no al referendum. Sotto traccia le due linee, quelle di Padoan e Renzi, si sono scontrate per settimane col Presidente del Consiglio - in posizione mediana - che ha lavorato di bulino.

 

Ha concesso al predecessore tutto il possibile sulle misure «a latere» (abolizione dei voucher, premio agli statali), ma ha tenuto sul «grosso». In particolare Gentiloni ha condiviso con Padoan l' opzione della responsabilità sul deficit, scartando senza esitazioni lo scontro con l' Europa. Le due linee non si sono sfidate apertamente ed era impensabile che questo avvenisse col Pd in pieno congresso.

 

Renzi ha fatto buon viso, elogiando il governo («Iva, zucchero e benzina non aumentano, le tasse non aumentano e bisogna dire bravo a Gentiloni e al ministro Padoan»), ma il segretario in pectore del Pd - così come il presidente del Consiglio e il ministro dell' Economia - sanno tutti che la vera partita si gioca in autunno.

 

aula senatoaula senato

Renzi, in cuor suo, preferirebbe uno scioglimento anticipato delle Camere per non fare regali alle opposizioni. Sa bene che con una legge elettorale ad impianto proporzionale il partito che ottiene un voto in più del secondo sarà chiamato a dare le carte ad inizio legislatura. In alternativa Renzi immagina una dura trattativa con Bruxelles e su questa scommessa le strade potrebbero, almeno in parte, ritrovarsi.

 

Gentiloni e Padoan, anche se non potranno mai dirlo apertamente, sono sicuri che i margini con Bruxelles saranno destinati ad allargarsi significativamente in caso di una vittoria in Francia dell' europeista Emmanuel Macron e in Germania di una grande coalizione Merkel-Schulz, col ministro delle Finanze Schauble destinato ad uscire di scena. I due consoli sono loro malgrado costretti alla scommessa.

JUNCKER GENTILONIJUNCKER GENTILONI

 

Nel Documento di economia e finanza hanno promesso un deficit dell' 1,2 per cento - il più basso della storia recente - ma l' hanno fatto dopo aver avuto ampie rassicurazioni dai vertici della Commissione su una possibile revisione di alcuni parametri del cosiddetto «saldo strutturale» e che ci potrebbero permettere di salire fino all' 1,8 per cento.

 

«La pressione è fortissima: ormai c' è un blocco di dieci Paesi a favore», ragiona un membro del governo. Solo in questo caso la Finanziaria per il 2018 potrà essere sufficientemente robusta da portare acqua al mulino del Pd alle elezioni della prossima primavera. Se viceversa il governo dovesse cadere, allora quell' 1,2 per cento sarà stata l' assicurazione contro il rischio di un nuovo 2011. Un' assicurazione che - sotto sotto - conviene sottoscrivere anche a Renzi.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....