renzi gentiloni

LE PAURE DEL GOVERNO. IL SILENZIO DEL DUCETTO SULLA MANOVRA GENERA SOSPETTI DI FUOCO AMICO SUI CONTI – I PRETORIANI DI RENZI BLOCCANO LE PRIVATIZZAZIONI IN CONSIGLIO DEI MINISTRI – IL DUBBIO DI GENTILONI: CHI VOTA LA FINANZIARIA?

 

Alessandro Barbera per la Stampa

 

renzi padoan gentilonirenzi padoan gentiloni

Dieci miliardi di sacrifici, il taglio Irpef nel cassetto e una prospettiva politica tutt' altro che elettorale. Cosa sta succedendo sull' asse Palazzo Chigi-Tesoro? Dopo due anni di pugni sul tavolo - per parafrasare Matteo Renzi - la linea scelta da Paolo Gentiloni e Pier Carlo Padoan per la manovra d' autunno somiglia ad una svolta. La domanda che corre veloce nei palazzi è se reggerà alla prova parlamentare. «Il sentiero è stretto, passa sul crinale e non ammette scorciatoie», dicono a via XX settembre.

 

L' uscita del leader Pd da Palazzo Chigi ha indebolito il governo, ma allo stesso tempo lo ha costretto a imporsi un' agenda per certi versi più coraggiosa. Prima del referendum c' era solo il vincolo esterno dell' Europa. Ora quel vincolo si è rafforzato e si somma a quello interno di una maggioranza in decomposizione. Dopo la scissione di Bersani & c. e il fuggi fuggi dei verdiniani i numeri del Senato dipendono da loro.

 

divorzio renzi padoandivorzio renzi padoan

Più che l' opposizione, Padoan teme il fuoco amico della sua stessa maggioranza. Più si avvicina il momento delle elezioni, più diventa difficile governare. «Ogni anno è peggiore del precedente», ragiona il ministro in queste ore con i collaboratori. Prendiamo le privatizzazioni: nonostante la riduzione del target a cinque miliardi, resta difficile farle digerire al corpaccione del Pd.

 

Padoan è deciso a procedere con la vendita di un pezzo di Trenitalia e della seconda tranche di Poste, eppure ieri in Consiglio dei ministri è stato difficile persino discutere l' ipotesi di cedere quote di società pubbliche ad una altra società pubblica, la Cassa depositi e prestiti. «Differenze di vedute fra ministri», raccontano al Tesoro.

 

BOSCHI LOTTIBOSCHI LOTTI

Più che su un sentiero, ormai da mesi Gentiloni e Padoan camminano come funamboli su un filo. Da un lato il burrone delle elezioni, dall' altro quello della perdita di credibilità in Europa, franata sotto i colpi del no al referendum. Sotto traccia le due linee, quelle di Padoan e Renzi, si sono scontrate per settimane col Presidente del Consiglio - in posizione mediana - che ha lavorato di bulino.

 

Ha concesso al predecessore tutto il possibile sulle misure «a latere» (abolizione dei voucher, premio agli statali), ma ha tenuto sul «grosso». In particolare Gentiloni ha condiviso con Padoan l' opzione della responsabilità sul deficit, scartando senza esitazioni lo scontro con l' Europa. Le due linee non si sono sfidate apertamente ed era impensabile che questo avvenisse col Pd in pieno congresso.

 

Renzi ha fatto buon viso, elogiando il governo («Iva, zucchero e benzina non aumentano, le tasse non aumentano e bisogna dire bravo a Gentiloni e al ministro Padoan»), ma il segretario in pectore del Pd - così come il presidente del Consiglio e il ministro dell' Economia - sanno tutti che la vera partita si gioca in autunno.

 

aula senatoaula senato

Renzi, in cuor suo, preferirebbe uno scioglimento anticipato delle Camere per non fare regali alle opposizioni. Sa bene che con una legge elettorale ad impianto proporzionale il partito che ottiene un voto in più del secondo sarà chiamato a dare le carte ad inizio legislatura. In alternativa Renzi immagina una dura trattativa con Bruxelles e su questa scommessa le strade potrebbero, almeno in parte, ritrovarsi.

 

Gentiloni e Padoan, anche se non potranno mai dirlo apertamente, sono sicuri che i margini con Bruxelles saranno destinati ad allargarsi significativamente in caso di una vittoria in Francia dell' europeista Emmanuel Macron e in Germania di una grande coalizione Merkel-Schulz, col ministro delle Finanze Schauble destinato ad uscire di scena. I due consoli sono loro malgrado costretti alla scommessa.

JUNCKER GENTILONIJUNCKER GENTILONI

 

Nel Documento di economia e finanza hanno promesso un deficit dell' 1,2 per cento - il più basso della storia recente - ma l' hanno fatto dopo aver avuto ampie rassicurazioni dai vertici della Commissione su una possibile revisione di alcuni parametri del cosiddetto «saldo strutturale» e che ci potrebbero permettere di salire fino all' 1,8 per cento.

 

«La pressione è fortissima: ormai c' è un blocco di dieci Paesi a favore», ragiona un membro del governo. Solo in questo caso la Finanziaria per il 2018 potrà essere sufficientemente robusta da portare acqua al mulino del Pd alle elezioni della prossima primavera. Se viceversa il governo dovesse cadere, allora quell' 1,2 per cento sarà stata l' assicurazione contro il rischio di un nuovo 2011. Un' assicurazione che - sotto sotto - conviene sottoscrivere anche a Renzi.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...