UN MATTARELLUM TRA LE CHIAPPE “SOLLECITA” IL VOTO ANTICIPATO - IL TAGLIO AI DIPENDENTI STATALI SUL MODELLO-GRECIA AFFRETTA PD E PDL A UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE – SE LA CORTE COSTITUZIONALE NON BOCCIA IL REFERENDUM ABROGATIVO, PER I PARTITI SO’ CAZZI: I SOSTENITORI DEL MAGGIORITARIO TORNEREBBERO ALLA CARICA PER CHIEDERE IL RITORNO AL MATTARELLUM – SULLA RIFORMA ELETTORALE, NEL PD TAFAZZISTA È GIÀ DERBY: VELTRONI CONTRO PARISI. E BERSANI? DA BUON SOPRAMMOBILE, TACE…

Da "il Foglio"

Le forze politiche stanno già lavorando a una bozza di riforma elettorale. In prima linea su questo fronte il capogruppo del Pd Dario Franceschini e il segretario del Pdl
Angelino Alfano. Ma c'è un piccolo problema: tutto questo lavorìo dà per scontato il fatto che la Corte costituzionale bocci i quesiti referendari. E se così non fosse? I partiti entrerebbero in prevedibile fibrillazione, perché i sostenitori del maggioritario potrebbero riaprire la partita e chiedere a gran voce che si torni al Mattarellum.

Un bell'inconveniente, soprattutto per il Pd, dove persino Walter Veltroni si era acconciato all'idea di un proporzionale che mantenesse il bipolarismo. L'ex leader del Partito democratico è arrivato a questa conclusione perché teme che una polemica sulla legge elettorale possa avere degli effetti destabilizzanti su un governo che secondo lui deve giungere assolutamente fino a fine legislatura.

La posizione di Veltroni non è ufficiale ma di fatto l'ex segretario ha già dato un sostanziale via libera al proseguimento del lavorìo di riforma su cui Franceschini sta concentrando tutti i suoi sforzi. Se la Corte decidesse di far passare i referendum per lui sarebbe un problema non schierarsi con Arturo Parisi, che ha già lanciato l'allarme da qualche giorno.

LA TENTAZIONE DEL VOTO ANTICIPATO
Sembravano un tema superato per sempre. E invece, da qualche giorno in qua, nei palazzi della politica si ricomincia a parlare, seppure sottovoce, delle elezioni anticipate. Nessuno sa quanto l'Italia dovrà fare ancora per esaudire gli standard imposti dalla Germania, e c'è il pericolo che esplodano conflitti sociali. Tanto più dopo che ha preso a circolare la voce che per rimettere in sesto il nostro paese si potrebbe pensare a un congruo taglio degli statali.

Per questa ragione le forze politiche si sono intiepidite nei confronti di un governo che pure continuano a sostenere. Ma fino a quando? Persino nel Pd, nonostante le ripetute assicurazioni date allo stesso Monti, si affaccia l'idea di accelerare i tempi della riforma elettorale proprio per poi poter andare velocemente alle elezioni con un nuovo sistema. Chiaramente si tratta ancora di pourparler, non ci sono strategie e non ci sono piani definiti, ma alla Camera dei deputati e al Senato stanno tutti con le antenne drizzate, per capire quali saranno i possibili sbocchi futuri.

LE PROSSIME MOSSE DI BERSANI
Sono in molti a chiedersi che cosa il segretario del Pd abbia intenzione di fare, una volta rinunciato all'idea di candidarsi a premier del centrosinistra. Pensa veramente di continuare a fare il leale sostenitore del governo, senza prendere un'iniziativa che segnali che anche il Partito democratico ha le sue idee e i suoi progetti? L'Assemblea nazionale di dicembre è saltata perché in quei giorni bisognava votare la manovra di Monti.

Da allora non se n'è più sentito parlare, ma più d'uno nel Pd ritiene che prima o poi bisognerà indirla di nuovo. E allora potrebbe essere quella la sede per un definitivo chiarimento tra le due anime del partito. Quella più, per così dire, liberista e quella legata a un'impostazione socialista. Ma Bersani da che parte si schiererà? Con la mente il segretario sta con la prima, ma sa che dovrà schierarsi con la seconda, perché è lì che stanno i suoi sostenitori, mentre dall'altra parte si annidano i suoi potenziali avversari e i nemici di sempre.

 

referendumDARIO FRANCESCHINI ANGELINO ALFANO VELTRONI E BERSANI Mario Monti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....