PDL, ALZATI E CAMMINA! – “LIBERO” METTE IL DITO NELLA PIAGA: IL PARTITO DEL BANANA È NELL’ANGOLO DA TROPPO TEMPO, NON PUÒ SOPPORTARE IN SILENZIO MONTI E LE SUE TASSE - PERCHÉ METTERE TREMONTI SULLA GRATICOLA PER MESI E POI DARE IL VIA LIBERA A COSE PEGGIORI? - CHE MAI SI POTRÀ DIRE IN CAMPAGNA ELETTORALE, CHE SONO COMUNISTI QUELLI CON CUI SEI STATO INSIEME UN ANNO E PIÙ? DI VOTARE TE PERCHÉ GLI ALTRI METTONO SOLO NUOVE TASSE?”…

Franco Bechis per "Libero"

Al governo di Mario Monti non c'era alternativa, e va beh. Silvio Berlusconi aveva perso la sua maggioranza alla Camera, e quindi le dimissioni erano inevitabili. D'accordo. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha chiesto a tutti i partiti uno sforzo di responsabilità mentre i titoli di Stato italiani erano sotto attacco internazionale. Innegabile. Berlusconi ha ammesso di avere fatto tutto per senso di responsabilità (e forse anche per non distruggere il valore che come imprenditore ha creato in decenni), e il segretario del Pdl, Angelino Alfano, ha calcato le stesse orme nei giorni concitati di novembre.

Il Pdl si è pure digerito senza spellarsi le mani con gli applausi, ma anche senza una parola di vero distinguo, una manovra economica che era indigeribile. Poi, silenzio. Buon Natale, buone feste, buon anno. E nessun orizzonte. Un po' poco, sinceramente. Con un dubbio serio: facendo da punch ball, e magari accompagnando le botte incassate con qualche smorfia, qui si va diritti alla primavera del 2013 con il governo Monti e in questo clima politico spettrale.

Un anno così è in grado se non proprio di distruggere, di frantumare qualsiasi partito. E il Pdl guidato da Alfano sembra avviato a quel destino. Compiendo un errore grave, che rischia di mandare in fumo ogni cosa buona costruita in questi anni. È vero che l'Italia era in emergenza finanziaria. Lo è ancora, come tutti possono vedere ogni giorno. Ma l'emergenza non è una scusa: è in quel momento che si sperimentano le ricette politiche e soprattutto quelle economiche.

Altrimenti, meglio non avere ricette. Non c'è dubbio che ben poco dei contenuti del decreto salva-Italia corrispondessero alle ricette politiche ed economiche del Pdl. Il principale partito di centrodestra non è nato per morire democristiano, frullando il proprio programma politico e adattandolo come una maschera di gomma alle esigenze o convenienze del momento. Credo che i milioni di italiani che dal 1994 in poi hanno dato il loro voto prima a Forza Italia e poi al Pdl in gran parte volessero l'opposto: non morire democristiani, e, anzi, cambiare il loro Paese.

Una delle principali ricette di politica economica del Pdl si basava proprio sull'alleggerimento della pressione fiscale, e addirittura sulla trasformazione radicale del sistema del prelievo. Due terzi della manovra Monti si basano invece sul più tradizionale aumento delle tasse a vario titolo. Emergenza o meno, il Pdl non avrebbe dovuto ingoiarsele. Mentre gran parte della riforma delle pensioni di Elsa Fornero corrispondeva al suo dna e al suo credo politico. Bisognava dire questo sì, questo no.

Provare a fare cambiare radicalmente quel testo, e se non fosse stato possibile, astenersi almeno alla Camera dove il gesto non avrebbe fatto cadere il governo. Ormai la prima frittata è fatta. Bisognerebbe evitarne altre. E d'ora in avanti dire sì a quel che corrisponde al proprio dna politico-economico, e dire no anche votando no a misure che un premier di centrodestra non avrebbe mai varato.

Che senso ha avere messo per mesi sulla graticola Giulio Tremonti per poi dare il via libera a cose ben peggiori di quelle che proponeva l'ex ministro dell'Economia? Se Alfano dovesse ripetere l'errore di dicembre, rischia davvero di compromettere seriamente il futuro del Pdl. A capo chinato e silenti, per giunta a braccetto con il Pd, che mai si potrà dire in una prossima campagna elettorale?

Che sono comunisti quelli con cui sei stato insieme un anno e più? Di votare te perché gli altri risolvono i problemi solo mettendo nuove tasse? Non resta molto tempo per mostrare di sapere uscire dall'angolo in cui un po' si è stati cacciati, un po' si è permesso di essere cacciati. Il Pdl ha numeri importanti alla Camera e al Senato. Bisogna farli pesare. Indicare la strada per la cosiddetta fase due. Stringere Monti alle corde, e imporre ad esempio la riforma del mercato del lavoro senza troppi tentennamenti. Chiedere che venga affrontato il tema principale, quello del debito, attraverso cessione del patrimonio mobiliare e immobiliare ad ogni livello. Dire no quando si propongano altre vie. Da ora.

 

Berlusconi e Alfano ALFANO E BERLUSCON bechis SILVIO BERLUSCONI MARIO MONTIBERLUSCONI-TREMONTIMARIO MONTI ELSA FORNEROELSA FORNERO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....