PDL SPACCATO: BERLUSCONI CHI? - ALFANO E I SUOI MINISTRI RESTANO AVVITATI ALLE POLTRONE: SANNO BENISSIMO CHE SONO FUORI DA FORZA ITALIA BIS

Fabio Martini per "la Stampa"

Alle 18,38 nel salone del Consiglio dei ministri, i telefonini silenziati dei ministri cominciano ad illuminarsi, con un movimento dell'indice Angelino Alfano, Enrico Letta e anche altri, aprono e leggono: ricorso di Berlusconi bocciato. Qualche smorfia di malumore ma nessuno osa sgualcire l'aplomb del Consiglio, anche perché nelle orecchie di tutti ci sono ancora le parole pronunciate, prima della riunione, dal vicepremier e segretario del Pdl Alfano: «Qualunque sia la decisione, non ci saranno le dimissioni accennate da qualcuno».

Il segnale del «tana libera tutti» politico, dunque, era arrivato prima della sentenza e a quel punto Enrico Letta, prudente di suo, non ha faticato a chiudersi la bocca. Farà sapere soltanto che «le sentenze si rispettano, non si commentano», adagio un po' dismesso della vecchia politica, che Letta non ha mai tradito, a differenza di tanti suoi colleghi, non solo del Pdl.

La sentenza era nell'aria e dunque, oltre ad una pesantezza che si respirava a fine Consiglio (con i ministri Pdl tutti sinceramente dispiaciuti e riuniti in capannello nella sala adiacente a quella del Consiglio), alla fine il segno alla giornata lo dava il presidente del Consiglio: dopo aver salutato i suoi ministri, si è ritirato nel suo studio, ovviamente ha chiesto cosa se ne sapesse in più della sentenza, ma poi ha ostentatamente ripreso il suo lavoro: dossier, telefonate in vista del prossimo Cdm.

In linea col mantra che ieri Letta ha imposto ai suoi e che a questo punto può rappresentare la sua filosofia: «Con le fibrillazioni nella maggioranza dobbiamo convivere, continueranno perché c'è una discussione nei partiti sulle principali questioni, ma noi non abbiamo alternative: preparare provvedimenti e far parlare i fatti».

Certo, il presidente del Consiglio altro non può fare che tenere il profilo basso, un atteggiamento che d'altra parte si sposa perfettamente con la sua indole. E d'altra parte in questa vicenda e soprattutto in questa fase post-sentenza, il governo non dispone di armi proprie e dunque deve rimettersi agli umori di Berlusconi. Sempre che, agli occhi del Cavaliere, palazzo Chigi abbia fatto tutto il possibile per «influenzare» la sentenza.

Nel passato è sempre stato difficilissimo trovare prove certe circa interferenze dei partiti, del governo o del Quirinale su decisioni «sensibili» della Corte Costituzionale. Anche in questa circostanza non è stato possibile capire, se e come, il mondo politico abbia provato a condizionare una decisione così influente sulla stabilità del governo. Ma ora che il pericolo è passato, a Letta non resta che andare avanti con lo stesso passo.

Nei 50 giorni di governo, il premier seguendo la propria natura - è stato attentissimo a non irritare i due partner di maggioranza con atti o con parole che suonassero fuori tono. Cinquanta giorni vissuti con un profilo persino più basso di quello adottato dal primo Monti, che si lanciava in continui elogi per i partiti della sua «strana maggioranza», riservandosi però di pungerli con iniezioni di urticante ironia, tutte le volte che quelli provavano a criticarlo.

Certo, ogni giorno ha la sua pena e non per modo di dire. Il Cdm dedicato al lavoro, previsto per venerdì, è slittato a martedì, un rinvio motivato dalla partecipazione di Saccomanni all'Ecofin e che comunque consentirà di affinare il reperimento dei fondi.

E non sarà una passeggiata neanche il Consiglio europeo di fine giugno, dove Letta spera di poter tirare le reti della sua «predicazione» sulla disoccupazione. Ieri a Berlino la cancelliera Merkel è sembrata esprimere dubbi sull'impostazione, ritenuta dirigista, di Letta: «Il premier italiano ha spiegato ampiamente nel G8 cosa significa l'alta disoccupazione giovanile, ma dobbiamo essere capaci di continuare a produrre e vendere prodotti fuori dall'Ue in un mondo "dove il 90% della ricchezza viene prodotto fuori dall'Europa». E ancora: «Dobbiamo comunque lavorare per non vivere sulle spalle delle future generazioni».

 

berlusconi alfano berlusconi e alfano alfano berlusconi LETTA E ALFANO ENRICO LETTA E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...