PDL SPACCATO: BERLUSCONI CHI? - ALFANO E I SUOI MINISTRI RESTANO AVVITATI ALLE POLTRONE: SANNO BENISSIMO CHE SONO FUORI DA FORZA ITALIA BIS

Fabio Martini per "la Stampa"

Alle 18,38 nel salone del Consiglio dei ministri, i telefonini silenziati dei ministri cominciano ad illuminarsi, con un movimento dell'indice Angelino Alfano, Enrico Letta e anche altri, aprono e leggono: ricorso di Berlusconi bocciato. Qualche smorfia di malumore ma nessuno osa sgualcire l'aplomb del Consiglio, anche perché nelle orecchie di tutti ci sono ancora le parole pronunciate, prima della riunione, dal vicepremier e segretario del Pdl Alfano: «Qualunque sia la decisione, non ci saranno le dimissioni accennate da qualcuno».

Il segnale del «tana libera tutti» politico, dunque, era arrivato prima della sentenza e a quel punto Enrico Letta, prudente di suo, non ha faticato a chiudersi la bocca. Farà sapere soltanto che «le sentenze si rispettano, non si commentano», adagio un po' dismesso della vecchia politica, che Letta non ha mai tradito, a differenza di tanti suoi colleghi, non solo del Pdl.

La sentenza era nell'aria e dunque, oltre ad una pesantezza che si respirava a fine Consiglio (con i ministri Pdl tutti sinceramente dispiaciuti e riuniti in capannello nella sala adiacente a quella del Consiglio), alla fine il segno alla giornata lo dava il presidente del Consiglio: dopo aver salutato i suoi ministri, si è ritirato nel suo studio, ovviamente ha chiesto cosa se ne sapesse in più della sentenza, ma poi ha ostentatamente ripreso il suo lavoro: dossier, telefonate in vista del prossimo Cdm.

In linea col mantra che ieri Letta ha imposto ai suoi e che a questo punto può rappresentare la sua filosofia: «Con le fibrillazioni nella maggioranza dobbiamo convivere, continueranno perché c'è una discussione nei partiti sulle principali questioni, ma noi non abbiamo alternative: preparare provvedimenti e far parlare i fatti».

Certo, il presidente del Consiglio altro non può fare che tenere il profilo basso, un atteggiamento che d'altra parte si sposa perfettamente con la sua indole. E d'altra parte in questa vicenda e soprattutto in questa fase post-sentenza, il governo non dispone di armi proprie e dunque deve rimettersi agli umori di Berlusconi. Sempre che, agli occhi del Cavaliere, palazzo Chigi abbia fatto tutto il possibile per «influenzare» la sentenza.

Nel passato è sempre stato difficilissimo trovare prove certe circa interferenze dei partiti, del governo o del Quirinale su decisioni «sensibili» della Corte Costituzionale. Anche in questa circostanza non è stato possibile capire, se e come, il mondo politico abbia provato a condizionare una decisione così influente sulla stabilità del governo. Ma ora che il pericolo è passato, a Letta non resta che andare avanti con lo stesso passo.

Nei 50 giorni di governo, il premier seguendo la propria natura - è stato attentissimo a non irritare i due partner di maggioranza con atti o con parole che suonassero fuori tono. Cinquanta giorni vissuti con un profilo persino più basso di quello adottato dal primo Monti, che si lanciava in continui elogi per i partiti della sua «strana maggioranza», riservandosi però di pungerli con iniezioni di urticante ironia, tutte le volte che quelli provavano a criticarlo.

Certo, ogni giorno ha la sua pena e non per modo di dire. Il Cdm dedicato al lavoro, previsto per venerdì, è slittato a martedì, un rinvio motivato dalla partecipazione di Saccomanni all'Ecofin e che comunque consentirà di affinare il reperimento dei fondi.

E non sarà una passeggiata neanche il Consiglio europeo di fine giugno, dove Letta spera di poter tirare le reti della sua «predicazione» sulla disoccupazione. Ieri a Berlino la cancelliera Merkel è sembrata esprimere dubbi sull'impostazione, ritenuta dirigista, di Letta: «Il premier italiano ha spiegato ampiamente nel G8 cosa significa l'alta disoccupazione giovanile, ma dobbiamo essere capaci di continuare a produrre e vendere prodotti fuori dall'Ue in un mondo "dove il 90% della ricchezza viene prodotto fuori dall'Europa». E ancora: «Dobbiamo comunque lavorare per non vivere sulle spalle delle future generazioni».

 

berlusconi alfano berlusconi e alfano alfano berlusconi LETTA E ALFANO ENRICO LETTA E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...