PE-NATI PER FREGARE - IL MECCANISMO DEL CLAN PENATI, UN SISTEMA INCREDIBILE FATTO DI ILLECITI E TANGENTI CHE PARTE DA COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI PER ARRIVARE ALLA PROVINCIA E IN TUTTA ITALIA - IL PROPRIETARIO DELLE AREE FALCK, CHE NE AVEVA PROGETTATO LA RIQUALIFICAZIONE, FU COSTRETTO A RINUNCIARE: “TU GLI DAI I SOLDI E LORO NON TI DANNO IN CAMBIO NIENTE” - LA BANDA DI SESTO TENTÒ L'AVVICINAMENTO ANCHE AL COMUNE DI PISAPIA - IL SILENZIO DI BERSANI...

Sandro De Riccardis e Emilio Randacio per "la Repubblica"

Un «sistema tangentizio» che parte dal Comune di Sesto San Giovanni. Si allarga seguendo l'ascesa politica di Filippo Penati alla Provincia di Milano. Coinvolge la direzione del Pd e favorisce le coop rosse. I pm di Monza, Walter Mapelli e Franca Macchia, che hanno indagato per più di un anno sul "Sistema Sesto", il meccanismo lo descrivono in una richiesta d'intercettazione, tra le migliaia di pagine depositate al momento della chiusura delle indagini, pochi giorni fa.

Le dichiarazioni degli imprenditori Piero Di Caterina e Giuseppe Pasini, i grandi accusatori di Filippo Penati, ex sindaco di Sesto San Giovanni ed ex presidente della Provincia di Milano, «configurano un sistema tangentizio, tuttora operante, a livello comunale ma allargano lo sguardo alle iniziative della Provincia, e attraverso la figura di Penati e del collettore Renato Sarno, a livello di imprenditori di respiro nazionale (gruppo Intinera Gavio) e della direzione nazionale del Partito Democratico».

Nelle carte dell'inchiesta c'è di tutto: le tangenti in Comune di Sesto per la riqualificazione delle aree dismesse (Falck e Marelli) e i finanziamenti occulti per le campagne elettorali; l'imposizione delle coop rosse e gli appalti pilotati. «Un quadro impressionante (per continuità temporale ultradecennale, per rilevanze delle somme promesse pagate, per l'imponenza delle operazioni economiche sottostanti, per ambiti di riferimento e numero di persone coinvolte) di accordi, progetti e pagamenti illeciti tale da configurare una rete parallela occulta tra politica ed imprenditoria».

«GLI DAI I SOLDI E NON TI DANNO NIENTE»
Proprietario delle aree Falck, Pasini non vedrà mai realizzato il suo progetto di riqualificazione ed è costretto a cedere l'area all'immobiliarista Luigi Zunino. «Penati mi disse di versare venti miliardi di lire» ha detto ai magistrati. E in una intercettazione dell'aprile 2011 si sfoga: «Quando loro hanno deciso di non farti lavorare, non ti fanno lavorare, ti fanno perdere anche l'anima, pretendono tutto e in cambio non hai mai niente, qua non è che non vogliono i soldi, per darti quello che è il diritto vogliono i soldi, ma tu gli dai i soldi e non ti danno niente».

«SULLE FALCK, ROMA DICE DI ANDARE AVANTI»
Nel 2011 l'ex Falck passa nuovamente di mano: questa volta dalle mani di Zunino al gruppo Bizzi. L'assessore Pasqualino Di Leva, arrestato nel primo filone dell'inchiesta per tangenti, parla al telefono con un tale Mirko sul ruolo di Penati nella vicenda. «Lui - dice Di Leva - ha sempre lavorato su molti tavoli eh.. senza mai.. senza mai venir fuori in prima persona... «. Il progetto è impantanato in Consiglio comunale. Riferisce una frase del direttore generale del Comune, indagato, Marco Bertoli che lo ha chiamato per redarguirlo: «Ma tu ti metti contro - avrebbe detto - hai ragione però qui è una questione politica.. Roma dice di andare avanti».

IL DIPENDENTE DI "FARE METROPOLI"
Gli investigatori raccolgono le dichiarazioni di Luca L. C., 26 anni, che dopo aver collaborato al comitato elettorale di Penati, inizia a lavorare nella sede di Fare Metropoli, l'associazione culturale che ha raccolto 368mila euro di contributi. «L'associazione - dice il ragazzo - aveva il fine di promuovere cultura politica. Nel periodo in cui ho svolto questa attività però l'associazione non ha organizzato iniziative e di fatto costitutiva la base logistica per l'attività di Penati, che in quel periodo era consigliere provinciale e coordinatore nazionale della mozione Bersani al congresso nazionale del Pd».

GLI AVVICINAMENTI ALLA GIUNTA PISAPIA
Il 30 maggio 2011, a Milano Giuliano Pisapia stravince il ballottaggio alla poltrona di sindaco, con Letizia Moratti. Una vittoria, per il centrosinistra, che la «banda» di Sesto, vuole fare immediatamente fruttare. Il 10 giugno, i finanzieri del Nucleo di polizia tributaria captano un'intercettazione tra Di Caterina e Antonio Rugari, ex presidente del Consorzio trasporti di Sesto San Giovanni. «I due - scrivono i detective - parlano delle recenti elezioni e concordano sulla circostanza che una volta nominati gli assessori e ufficializzate le deleghe "ci muoviamo"».

Il significato di questa affermazione viene collegato «alla soluzione del contenzioso che vede contrapposti Di Caterina e la società Atm (partecipata proprio dal Comune di Milano, ndr), per la suddivisione degli introiti dei biglietti del servizio pubblico ». Di Caterina «dice che è importante parlare con Maran, probabile assessore alla Mobilità (l'ufficialità della nomina avviene solo il giorno seguente la conversazione, ndr)».

Non solo, nel mirino della coppia finisce anche l'attuale assessore alle Finanze, Bruno Tabacci. «Rugari dice che cercherà di parlare seriamente con Tabacci, "anche perché se lui è alle partecipate, la società con cui abbiamo il problema è una partecipata ». Di Caterina avverte: «Lì è importante vedere se si riesce a portare avanti un discorso di transazione, sennò siamo spacciati».

Per avere un occhio di riguardo dalla nuova giunta, Rugari tira in ballo anche l'allora vicepresidente del consiglio regionale Penati. Il 13 giugno invia questo sms all'alto dirigente del Pd lombardo. «Ciao Filippo, considerato come è andata a Milano, credo che si possa tentare di risolvere la questione di Piero... ». Penati glissa con un «questa settimana impegnato, ci sentiamo lunedì».

«A PENATI UNA STECCA PERSONALE»
In una conversazione del 26 agosto scorso, il funzionario di Banca Intesa Maurizio Pagani (indagato per corruzione nell'inchiesta), è al telefono con il responsabile dell'ufficio legale del colosso bancario, Davide Chemolli. Al telefono, ricordando la trattativa per la cessione del pacchetto azionario della Serravalle dal gruppo Gavio alla Provincia guidata da Penati, Chemelli afferma: «Il premio di maggioranza, che era ampio, intorno al 30%, e in quel 30% Penati ha trovato lo spazio di trarsi la sua stecca personale, sua e di Vimercati».

Il giorno successivo al coinvolgimento di un funzionario di Intesa nell'affaire Sesto, l'attuale ministro dello Sviluppo, Corrado Passera (all'epoca numero uno di Intesa), chiede delucidazioni in merito allo scandalo. Attraverso il consigliere del Cda, Piero Prado, «voleva la conferma da Pagani che l'unica vicenda che riguardava la banca fosse la Serravalle».

L'INQUINAMENTO DELLE PROVE
Dopo che gli imprenditori Pasini e Di Caterina hanno iniziato a raccontare il sistema Sesto ai pm monzesi, i principali attori di questo affaire, si agitano. Il 26 aprile 2011, Raffaella Agape, ex collaboratrice di Giordano Vimercati, chiama Franco Maggi, portavoce di Penati. Lo informa di essere stata convocata dai pm di Monza». Trascorrono pochi minuti, e Maggi «ha un contatto con Penati, chiede di potersi incontrare ma usa un tono molto evasivo... evitando di palesare al telefono il contenuto della conversazione appena avuta con Agape».

Poco dopo l'interrogatorio, l'ex collaboratrice del clan Penati, al telefono con il marito è furibonda, «e inveisce contro Di Caterina che, a suo dire, l'avrebbe chiamata in causa "è un cretino, che cosa mi ha messo in mezzo a fare?... quello che so, non glielo dico (ai magistrati, ndr), faccio finta di non sapere niente».

All'indomani della convocazione, la signora Agape «è scossa», ma «a una persona di fiducia, rivela di essersi incontrata con Vimercati ». Per l'accusa, il motivo è chiaro: «Per metterlo al corrente dell'esito del proprio colloquio con il pm». Nella intercettazione captata, la Agape racconta di aver visto «ieri sera a casa mia Vimercati», aggiungendo un non meglio specificato, «chiaramente la cosa si è ripercossa su Roma, cioè, è un casino. Hanno tutti i telefoni sotto controllo, il mio probabilmente no (sbaglia, ndr), ma i loro sì». L'agitazione del gruppo Penati si manifesta in «un sms rassicurante inviato da Maggi a Penati, verosimilmente da ricondurre al colloquio tra Vimercati e Agape: "Non tel, non news, no problem"».

 

PENATI PIERO DI CATERINA PROGETTO PER L AREA FALCK GIULIANO PISAPIA LETIZIA MORATTIGIORDANO VIMERCATI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO