UN GOLPETTO CHE ARRIVA DA LONTANO - PER IL BANANA, IL PIANO DI RE GIORGIO È PARTITO DAL DISCORSO DI ONNA DEL 2009 ED E’ PROSEGUITO CON LO SPREAD E LO STRAPPO DI FINI

Francesco Cramer per ‘Il Giornale'

Ora è tutto più chiaro, no? Ma io lo denuncio da sempre. E adesso anche la separazione di Fini acquista tutt'altro significato». Prima mattina. Il centralino di Arcore è già rovente. Le due paginate del Corriere della Sera con le anticipazioni-bomba del libro di Alan Friedman scuotono Forza Italia ma solo in parte Berlusconi. Al telefono con i suoi uomini è tutto fuorché sorpreso. «Lo dico da anni che c'è stato un complotto e da tempo racconto di un vero e proprio golpe. Io ho solo detto la verità».

Quasi sorride, seppur amaro, al telefono con i forzisti. In molti gli chiedono di dire qualcosa pubblicamente, di reagire, di farsi sentire ma il Cavaliere glissa. Non parla. E starà in silenzio anche oggi. Tuttavia dà il via libera a una nota di fuoco redatta dai capigruppo di Camera e Senato, Brunetta e Romani; e dà il «nulla osta» ai tanti parlamentari che per tutto il giorno inonderanno le agenzie di stampa con dichiarazioni di sdegno nei confronti del Quirinale.

Quello che colpisce Berlusconi, più che la conferma di Mario Monti sul ruolo anomalo del capo dello Stato in quell'estate del 2011, è la pellicola della storia che si sta srotolando in queste ore. Alla luce dell'ammissione del senatore a vita, tutto appare ancor più chiaro. Berlusconi tira indietro le lancette dell'orologio e racconta: «Con il discorso di Onna dell'aprile del 2009 ho raggiunto l'apice del consenso. Si sono mossi allora. E guarda caso, l'anno successivo, c'è stato lo strappo di Fini». Anche allora ebbe un ruolo il capo dello Stato?

Napolitano benedì in qualche modo la scissione dell'ex leader di An? Il picco dello scontro con l'allora presidente della Camera, con il celebre «Che fai mi cacci?» urlato al consiglio nazionale del Pdl è dell'aprile del 2010. Poi, in serie, arriveranno: il tradimento di 55 deputati pidiellini; la creazione dei gruppi autonomi; la nascita del Fli; il primo tentativo di scalzare Berlusconi da Palazzo Chigi con il voto di sfiducia del 13 dicembre, andato a vuoto per un soffio. Per Berlusconi è tutto collegato: un disegno che aveva come fine quello di cacciarlo da Palazzo Chigi. «In barba ad ogni regola democratica. Io sono stato eletto dal popolo italiano».

Il film è proseguito con le crescenti pressioni internazionali; con il «grande imbroglio» dello spread; con le dimissioni del novembre del 2011 e lo spread a 553. Già, a proposito del differenziale tra titoli di Stato italiani e tedeschi, il Cavaliere riflette: «Quando Napolitano contatta Monti per sondare la sua disponibilità a fare il presidente del Consiglio è luglio. E a luglio lo spread era tra i 150 e i 200 punti base». Insomma, per il Cavaliere è tutto chiaro. Un golpe: pianificato a partire dal 2009, sfiorato nel 2010 con la manovra di Fini & C. e perfezionato soltanto due anni dopo con l'operazione Monti.

Il Cavaliere per ora si tappa la bocca. Lascia che siano tutti i parlamentari di Forza Italia a chiedere chiarezza e lamentare la «disinvoltura» con la quale il Quirinale ha agito durante quell'estate. Cosa ne pensi Berlusconi, tuttavia, è chiaro. Specie se si aggiunge il silenzio tombale del Colle durante l'operazione «decadenza». A fronte dei dubbi di fior di costituzionalisti vicini alla sinistra sull'interpretazione della legge Severino, il capo dello Stato non ha battuto ciglio.

A dir la verità, su Napolitano, il Cavaliere qualcosa ha detto in chiaro. A margine di un comizio a Cagliari, il primo febbraio scorso, l'ex premier rispose soltanto in un'intervista a una tv locale: «Se rivoterei Napolitano capo dello Stato? Le dico francamente di no». Di sicuro Berlusconi non ha cambiato idea, anzi.

 

 

NAPOLITANO-FINI - MONTI E SCHIFANI Napolitano, Schifani e FiniFini e NapolitanoLA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI SCHIFANI E BRUNETTA 03 Berlusconi e la Merkel a OnnaDECADENZA BERLUSCONI IL BACIO DI PAOLO ROMANI ALLA BERNINI

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…