rosi bindi bersani renzi

EPURA CHE TI DEPURA - PER BLINDARE L’ITALICUM, 'BENITO' RENZI SFANCULA BERSANI, CUPERLO E BINDI DALLA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DELLA CAMERA - VUOLE UN TESTO BLINDATO PRONTO PER LA FIDUCIA

l bersani bindi medium l bersani bindi medium

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

Giunti alla battaglia finale sull'Italicum, il clima dentro e fuori il Pd si fa sempre più isterico, tra denunce di «epurazioni» e minacce di Aventini. L'indicazione di Matteo Renzi ai suoi è di procedere come rulli compressori, perché il tempo delle mediazioni e dei compromessi è ampiamente scaduto: «Questa partita o la vinciamo noi o la vincono i fan dello status quo e della palude, non ci sono vie di mezzo».

 

Oggi iniziano le votazioni nella commissione Affari Costituzionali, e il Pd ha proceduto alla sostituzione di ben dieci membri appartenenti alla minoranza interna) su ventitrè. Nomi altisonanti, punte di diamante della fronda anti-renziana: Pier Luigi Bersani, Gianni Cuperlo, Rosy Bindi, Andrea Giorgis, Enzo Lattuca, Alfredo D'Attorre, Barbara Pollastrini, Marilena Fabbri, Roberta Agostini, Marco Meloni.

ROSI BINDI PIER LUIGI BERSANI ROSI BINDI PIER LUIGI BERSANI

 

Apriti cielo: la sinistra Pd fa fuoco e fiamme denunciando sostituzioni «anticostituzionali» (il solito Civati) e «pericolosi arretramenti della democrazia» (il solito Stefano Fassina, che annuncia per la centoventesima volta che «così la riforma non la voto»).

 

E le altre opposizioni minacciano rappresaglie: il Movimento 5 stelle, con Danilo Toninelli, fa sapere che «se Renzi espellerà la minoranza, ritireremo gli emendamenti e lasceremo la commissione», mentre anche da Scelta civica (sulle barricate per ragioni di rappresentanza nel governo) si sta valutando seriamente l'uscita dalla commissione dei due membri del gruppo.

BINDI FASSINA BERSANI BINDI FASSINA BERSANI

 

Anche Sel e Forza Italia ieri lasciavano trapelare simili intenzioni. Solo che poi, a scoppio ritardato, i grillini e gli altri hanno realizzato che rischiavano di fare un gran favore a Renzi: non essendoci in commissione problemi di numero legale, l'assenza delle opposizioni consentirebbe alla maggioranza di approvare in quattro e quattro otto il testo, respingendo uno dietro l'altro gli emendamenti presentati.

pippo civatipippo civati

 

Nel Pd la minoranza grida allo scandalo, nonostante siano i loro stessi esponenti ad aver avallato nei giorni scorsi la sostituzione: «In commissione si deve stare in rappresentanza del proprio gruppo, e dunque non ha senso l'obiezione di coscienza che vale invece in aula plenaria», ragionava la settimana scorsa il bersaniano Andrea Giorgis, uno dei sostituendi membri della Affari Costituzionali.

 

La linea della sostituzione era stata decisa nell'Assemblea del gruppo Pd tenutasi la sera del 15 aprile con Matteo Renzi, ed era stata riconosciuta dalla minoranza: «Prendo atto che, visto che in commissione è richiesto ai parlamentari di seguire le indicazioni del gruppo, e io non le seguirei, verrò sostituito», aveva detto Gianni Cuperlo. Ieri però le proteste fioccavano.

RENZI 
CIVATI
RENZI CIVATI

 

E sono solo un assaggio di quel che avverrà poi: è chiaro a tutti, infatti, che la «blindatura» della Commissione serve a mandare in aula un testo intatto, non modificato rispetto a quello arrivato dal Senato. E che questo, come ragiona un esponente della fronda Pd, «è un chiaro indizio del fatto che Renzi vuol mettere la fiducia».

 

vendola civati fassinavendola civati fassina

Se il testo venisse cambiato in commissione, il governo dovrebbe farlo emendare in aula, ripristinando l'originale, ma il voto di fiducia fa decadere tutti gli emendamenti. «Vedremo se metterla», dice il premier. L'importante, ricorda, è che «dopo tante discussioni ora siamo a un passo, vediamo il traguardo dell'ultimo chilometro. Faremo lo sprint finale sui pedali». E con l'Italicum saranno superati «i poteri di blocco» e non sarà «più consentito ai veti e controveti dei piccoli di bloccare la democrazia in Italia».

Stefano Fassina Stefano Fassina

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO