donald trump xi jinping carlo de benedetti

PER CARLO DE BENEDETTI, MORIREMO CINESI: “LA GUERRA TRA CINA E USA È INEVITABILE, E PECHINO POTREBBE VINCERE” – “L’INGEGNERE” A 90 ANNI SCOPRE LA PASSIONE PER LA GEOPOLITICA: “IO CREDO CHE, TRA LE DUE, LA CINA SIA DESTINATA AD AVERE IL VANTAGGIO, PER DISCIPLINA, NUMERO E TECNOLOGIA” – “L’UE È FRAGILE E DIVISA, PER DISSINTONIE INTERNE. L’UNIONE POLITICA NON ARRIVERÀ NATURALMENTE. OGNUNO CERCHERÀ IL PROPRIO ACCORDICCHIO CON L’AGGRESSORE DI TURNO. PRENDIAMO L’ESEMPIO DELL’ITALIA, CHE NON CONTA NULLA SUL PIANO INTERNAZIONALE: IL NOSTRO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, DOVENDO SCEGLIERE TRA TRUMP E L’EUROPA, HA SCELTO TRUMP…”

Estratto dell’articolo di Andrea Cucco per https://www.difesaonline.it/

 

carlo de benedetti

[…] Carlo De Benedetti […]  non ha mai rinunciato a dire ciò che pensa, anche quando le sue analisi hanno anticipato scenari poi divenuti realtà. Tra questi, oggi, la prospettiva di un’inevitabile contrapposizione tra Stati Uniti e Cina, da lui più volte evocata come passaggio storico destinato a ridefinire il mondo.

 

[…] Lei è nato poco prima della Seconda guerra mondiale. Oggi siamo tecnicamente agli esordi di una terza guerra mondiale o già nel pieno di essa? Qual è la sua opinione e quali ricordi conserva della sua gioventù?

[…] I paragoni con oggi non sono possibili, perché allora era chiaro chi combatteva chi.

Era chiaro che c’erano gli alleati inglesi e americani da una parte e i nazisti e i fascisti dall’altra. E poi c’erano i comunisti, che però in quel caso erano alleati degli alleati.

 

la partita dell ia la giocano usa e cina 1

Era chiaro, almeno per le forze in campo, chi combatteva contro chi. Non era chiaro come sarebbe finita, nel senso che si capiva che Hitler avrebbe perso, ma non si sapeva che cosa sarebbe diventata la Germania, che cosa sarebbe diventata l’Italia, se Tito si sarebbe fermato a Trieste o a Torino.

 

Insomma, non era chiaro il dopoguerra, ma la guerra in sé lo era, mentre oggi viviamo in una situazione completamente diversa, molto più confusa e frammentata.

silvio berlusconi carlo de benedetti

 

C’è un multilateralismo della guerra. Trump dice che ha risolto sette guerre. È una stupidaggine. Però sta di fatto che di guerre in giro per il mondo ce ne sono tante.

 

Questo è uno scenario nuovo, perché ci sono sempre state guerre locali, ma oggi i grandi prendono sempre più parte indirettamente: sponsorizzano con soldi, armi, consiglieri militari… Prenda il Sudan: guerre tribali che diventano guerre di conquista del territorio, e quei popoli illusi di guadagnare qualcosa finiscono schiavizzati da chi li ha aiutati.

 

C’è molta ignoranza nel campo militare e soprattutto nelle prospettive. Si guarda al presente – come la guerra in Ucraina – che dura ormai da quattro anni, una guerra mondiale di fatto, perché gli armamenti usati sono americani, inglesi e russi.

 

donald trump xi jinping

È una guerra locale, ma sostenuta finanziariamente, militarmente e con l’intelligence dai grandi. E lì è difficile capire: ci sono giorni in cui muoiono mille uomini e non si capisce perché. Per l’ambizione di Putin? Per la sua paura? La paura che l’Europa si allarghi e contagi i Paesi dell’Est? Oppure il desiderio di ricostruire la “Grande Madre Russia”, concetto rimasto nella mente russa?

 

Ha detto “Europa”, non “NATO”. Quindi l’Europa, di per sé, è un pericolo anche per loro?

Assolutamente sì. Non è tanto una questione militare, quanto un timore profondo del Cremlino. Non si tratta di una guerra in senso stretto, ma di un conflitto culturale e sociale, che riguarda il modo stesso di vivere la libertà. Un regime dittatoriale – e non c’è dubbio che la Russia lo sia – diffida dei modelli aperti, perché vede nella libertà una minaccia alla propria sopravvivenza.

 

giorgia meloni donald trump

Può sembrare paradossale, ma il rifiuto della libertà può diventare una potente spinta alla guerra. È esattamente ciò che accade oggi con la Russia. […]

 

La Russia oggi è un paese che vive di energia, più simile all’Arabia Saudita che alla Germania, ma con capacità militari vecchie di mentalità. Mi colpì, ovviamente negativamente, vedere colonne di carri armati all’invasione dell’Ucraina: i carri armati appartengono alle guerre del secolo scorso. Oggi la guerra è combattuta coi droni, che moltiplicano gli ordigni e abbassano i costi: un drone può costare diecimila dollari, un missile un milione.

 

[…] Se mi chiede se siamo alla Terza guerra mondiale, rispondo che non credo. Ci sono guerre locali con intervento indiretto delle grandi potenze.

 

donald trump in versione mao

Sullo sfondo, però, maturerà una grande guerra tra Stati Uniti e Cina: quello sarà il vero confronto tra potenze. La Russia non è più una grande potenza.

 

Quindi non è una questione di “se” ma di “quando”, tra Cina e Stati Uniti?

Assolutamente. La storia lo insegna: quando Sparta vide crescere Atene, temette che qualcuno potesse mettere in discussione la sua supremazia e diede inizio alla guerra del Peloponneso. È normale.

 

Questo fa pensare che, prima o poi, tra una potenza declinante come gli Stati Uniti e una esplosivamente emergente come la Cina, scoppierà la guerra. È solo questione di tempo.

 

carlo de benedetti elly schlein

La guerra in Grecia finì per distruggere entrambe le potenze…

Esatto, tutte le guerre di questo tipo hanno quella conclusione. Perché anche supponendo che a vincere fossero gli Stati Uniti, cosa potrebbero fare della Cina? Non si può certo immaginare un nuovo “Piano Marshall”.

 

Io credo che, tra le due, la Cina sia destinata ad avere il vantaggio. Non conosco nel dettaglio gli armamenti, ma per disciplina, numero e anche per tecnologia, fra qualche anno, Pechino potrà affrontare gli USA e perfino vincere.

 

Gli investimenti militari sono enormi da entrambe le parti… Intanto la Russia, con la guerra in Ucraina, si è di fatto consegnata alla Cina.

giorgia meloni donald trump

Non c’è dubbio. La Russia è uno Stato petrolifero e la sua prima necessità è vendere energia. L’Europa ha ridotto – non azzerato, ma ridotto – gli acquisti di petrolio e gas russi, mentre la Cina li ha aumentati enormemente. La Cina senza il petrolio russo non va avanti, e la Russia senza gli acquisti della Cina fallisce.

 

Quando Trump dice che vuole “sganciare” la Cina e incontrare Xi per convincerlo a porre fine alla guerra in Ucraina, dimostra tutta la sua idiozia e la sua mentalità da immobiliarista.

 

NARENDRA MODI E DONALD TRUMP ALLA CASA BIANCA - FOTO LAPRESSE

Il paese che ha guadagnato di più da quella guerra è proprio la Cina.

Ma certo! La Cina si è messa la Russia sotto di sé. Era impensabile cinquant’anni fa, eppure oggi è così.

 

Il miliardo di persone che manca agli Stati Uniti può essere compensato da un’amicizia con un paese come l’India?

No. C’è un gap culturale, non numerico. L’India è un paese profondamente nazionalista, dove esiste solo una finta democrazia, perché Modi – a suo modo – è un dittatore. Un dittatore che, finora, ha fatto anche del bene al paese e che probabilmente è insostituibile. Una nazione con oltre un miliardo di abitanti difficilmente può vivere con una democrazia di tipo occidentale.

 

XI JINPING E LE MISSIONI SPAZIALI CINESI

E poi l’India è un nemico storico e mortale della Cina. Anche se Modi ha partecipato al vertice dei cosiddetti Paesi “non allineati” convocato da Pechino, non è un amico della Cina. Pur mantenendo le distanze, ha però avuto il coraggio di sfidare gli Stati Uniti apertamente.

 

[…] “Divide et impera”, insegnavano un tempo gli abitanti del Continente. Gli avversari stanno riuscendo a rendere l’Europa fragile e divisa...

Non penso a influenze esterne, sono sufficienti le dissintonie interne. La Germania parlerà sempre tedesco prima che europeo, e così la Francia. La costruzione europea è fragile.

DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI

 

Sarebbe deterrente, se non “rivoluzionaria”, un’Unione politica europea.

Lo sarebbe. Ma l’unione non arriverà naturalmente. Ognuno cercherà il proprio accordicchio con l’aggressore di turno.

 

Prendiamo l’esempio dell’Italia, che non conta nulla sul piano internazionale: il nostro presidente del consiglio, dovendo scegliere tra Trump e l’Europa, ha scelto Trump. C’è chi lo fa apertamente, come Orbán, e chi in modo più subdolo e vigliacchetto, come Meloni. E non sono gli Stati Uniti che cercano l’Italia… è l’Italia che cerca loro, perché non vuole davvero l’Europa e pensa di fare da “pontiere”.

 

vladimir putin xi jinping

Si immagini se la Germania e la Francia fanno fare da pontiere all’Italia! Una roba da Garbatella, pura ignoranza.

 

[…]

È ottimista o pessimista sul futuro?

L’umanità ha un futuro. Non siamo alla fine dell’uomo e supereremo anche le prossime guerre, comprese quelle spaziali. Ma bisognerà vedere con quanti gradi di libertà sopravviveremo.

 

Ho vissuto il momento in cui a mio padre fu tolta la libertà. Penso che la libertà sia il sogno insanabile di ogni uomo saggio. Il futuro va misurato questi in termini… e su questo sono pessimista.

 

ursula von der leyen giorgia meloni

I gradi di libertà saranno minori, perché governare Paesi immensi come Russia, Cina o India porta naturalmente al controllo. Non nascono nuove democrazie, ma nuove “democrature”, distorsioni in cui la vittima è la libertà.

 

Per me il futuro non è un problema – vista l’età che ho – ma per i miei figli, i miei nipoti e bisnipoti sì: dovranno chiedersi quanta libertà sono disposti a perdere.

 

La libertà di cui godiamo oggi, la libertà che ho io nel darle questa intervista e la libertà che lei ha nel chiedermela, è un bene che io ho visto scomparire. Ricordo il capo fabbricato, la polizia segreta, mio padre con una coperta sulla testa per ascoltare Radio Londra. Questa è la cosa che mi fa più paura.

 

vladimir putin narendra modi xi jinping

Non credo si creeranno più democrazie. Stiamo creando, in tutte le parti del mondo, nuovi regimi e nuove “democrature”: dall’Argentina – per non parlare del Venezuela – fino agli stessi Stati Uniti. E, nella sua irrilevanza mondiale, anche l’Italia si sta avviando versouna democratura, debolissima.

 

L’Italia degli ultimi ottant’anni?

Ho avuto la fortuna immensa di vivere ottant’anni di pace, di libertà, di crescita economica e sociale. Ho visto l’Italia trasformarsi da paese agricolo a paese industriale. Se nel 1945 mi avessero detto che l’Italia sarebbe diventata la settima potenza economica mondiale, avrei ridicolizzato chi me lo diceva.

 

La forza dell’uomo (di cui è inconsapevole) è l’unione e la risoluzione amichevole dei conflitti naturali. Il conflitto tra capitale e lavoro, per esempio, in Italia è stato gestito tutto sommato bene.

 

Nel complesso, il paese è progredito molto in termini di conquiste di libertà. Oggi si può salire su un carro con persone di qualunque orientamento sessuale e girare per il paese suonando una campana. Personalmente non mi disturba, è solo il segno che tutto è possibile, che si può vivere liberamente.

 

XI JINPING PADRONE DEL MONDO

C’è però gente che sta malissimo e il vero problema sono le disuguaglianze: crescono anno dopo anno. A livello macro il livello dei salari italiani è il più basso d’Europa. E a livello micro un operaio oggi guadagna troppo poco, persino per comprare un’automobile.

 

Ci sono molti lavoratori poveri: una volta, se lavoravi, non eri povero; oggi puoi lavorare ed esserlo. Questo non può durare.

 

E l’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica sul lavoro?

Non è qualcosa di futuro: è già qui. Quando Amazon licenzia quindicimila persone, significa che la rivoluzione è iniziata.

 

La prospettiva? Nuovi fenomeni luddistici?

Dipenderà dai Paesi: la Francia è il paese che ha inventato la rivoluzione, l’Inghilterra è disciplinata, l’Italia… è passata attraverso una dittatura senza fare una rivoluzione, né prima né dopo.

 

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…