ATENE INFINITE PENE - TSIPRAS È FIDUCIOSO SU UN’INTESA CON I CREDITORI INTERNAZIONALI ENTRO IL 9 MAGGIO MA LA GERMANIA NON ABBOCCA: PER CONCEDERE GLI AIUTI DA 7,2 MILIARDI, VUOLE VEDERE IL PIANO COMPLETO DELLE RIFORME

tsipras draghi merkeltsipras draghi merkel

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

 

«Quelle che leggete, arrivano da fonti greche. Qui, di buone notizie, ancora non ne abbiamo ancora viste». Altro che convergenze. Anche dopo il commissariamento di Varoufakis e le aperture di ieri di Tsipras sulla possibilità che si raggiunga un accordo entro il 9 maggio, il clima a Berlino resta polare. Dopo la resa dei conti di venerdì all’Eurogruppo, i contatti dei ministeri che contano con gli altri partner europei registrano un’ira ormai enorme contro Atene.

 

merkel tsipras merkel tsipras

E l’incontro tra Merkel e Tsipras della sera prima, a Bruxelles, è andato molto meno bene di come lo hanno riportato in tanti. La cancelliera avrebbe presentato al premier una lista di richieste, lui non avrebbe detto né sì né no, salvo poi riemergere dal faccia a faccia con dichiarazioni ottimistiche. E se Merkel non lo ha smentito, è perché è ancora su posizioni meno dure rispetto al suo ministro delle Finanze, Schäuble. Ma ormai la cancelliera è l’unica speranza rimasta alla Grecia per ottenere un’intesa con gli europei. Una nemesi niente male.

 

alexis tsipras angela merkelalexis tsipras angela merkel

Il problema, poi, non è solo sbloccare l’impasse attorno ai 7,2 miliardi di euro con un pacchetto di riforme che nella capitale tedesca non si stancano di dire che «dovrà essere complessivo e dettagliato». Gli accenni di Tsipras a convergenze possibili anche su punti complessi come le pensioni o il lavoro, le indiscrezioni giornalistiche su un aumento dell’Iva al 18 per cento non incantano più nessuno: «Vogliamo vedere il piano intero», prima la Germania non si muoverà più di un millimetro.

 

VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS

In prospettiva, oltretutto, dal giorno dopo l’eventuale accordo e default scongiurato, Atene dovrà ricominciare a negoziare un terzo pacchetto greco con governi dalle maggioranze parlamentari imbufalite con Tsipras: si pensi al Bundestag, ma anche al Parlamento del nuovo governo ultrarigorista finlandese o a quello sloveno - pare che il ministro delle Finanze di Lubiana, Mramor, sia diventato uno dei colleghi più irritati da Varoufakis.

 

Una fonte qualificata rivela che a Berlino si guarda con preoccupazione anche al gioco pericoloso che qualcuno sta facendo ad Atene sul taglio del debito. Ieri il ministro dell’Interno Niko Voutsis lo ha evocato apertamente, e nel governo tedesco c’è il sospetto che a fronte di un avanzo primario «che temiamo sia già azzerato» e una situazione dei conti pubblici che «da dicembre è del tutto caotica», i greci vogliano spingere per una ristrutturazione, anche con la scusa che senza avanzo primario, un debito a quei livelli sia insostenibile.

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

 

Come scritto da “La Stampa” a dicembre, una trattativa sottobanco è andata avanti dall’autunno dello scorso anno per un’ulteriore allentamento degli interessi o una ridefinizione delle scadenze. Tuttavia, dopo il disastroso negoziato di questi ultimi tre mesi, difficile dire a che punto siano.

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

Intanto, nella prima, lunga intervista da tempo, Tsipras si è detto ieri «fiducioso» per un’intesa con i creditori internazionali entro il 9 maggio - proprio sul filo: l’11 è previsto il prossimo Eurogruppo e il 12 il rimborso di una scadenza da circa 750 milioni di euro. Il premier greco ha anche minacciato di indire un referendum sull’accordo con l’Europa, anche se ha escluso sia il default, sia l’ipotesi di elezioni anticipate. Ma ormai, purtroppo, non tutto è nelle sue mani. Senza un’accelerazione netta, sta aumentando pericolosamente il numero dei partner europei esasperati che si assumerebbe il rischio di un Grexit.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....