salvini moscovici

RENDI A NOI IL NOSTRO DEBITO - PER EVITARE LA PROCEDURA D’INFRAZIONE, L’ITALIA DEVE TROVARE DIECI MILIARDI DI EURO SUBITO E ALTRI 20-30 DA METTERE IN CONTO NELLA MANOVRA D’AUTUNNO - CI SONO 20 GIORNI DI TEMPO PER CONVINCERE BRUXELLES - IN CASO DI AVVIO DELLA PROCEDURA, SAREMMO COSTRETTO A RISPETTARE RIGIDE MANOVRE CORRETTIVE PER UN LUNGO PERIODO, TRA I CINQUE E I DIECI ANNI…

Marco Bresolin per “la Stampa”

pierre moscovici

 

Venti giorni di tempo per trattare con Bruxelles. Un buco da colmare che al momento è quantificato in 10 miliardi di euro, da trovare subito. Più altri 20-30 miliardi da mettere in conto nella manovra d' autunno. La fiducia degli altri governi europei tutta da conquistare. L' Italia ha davanti a sé un giugno di fuoco che metterà a dura prova la tenuta del governo. Nel caso in cui la trattativa fallisse, la Commissione potrebbe alzare definitivamente il cartellino rosso già il 26 giugno.

 

E a quel punto il 9 luglio l' Italia diventerebbe il primo Paese a finire formalmente sotto procedura per debito. Costretta a rispettare rigide manovre correttive per un lungo periodo, tra i cinque e i dieci anni.

tria di maio salvini conte

 

IL VERTICE IN GIAPPONE

«La mia porta è aperta» scandisce Pierre Moscovici al termine della riunione dei commissari. Lascia intendere che ci sono ancora margini per evitare l' attivazione della procedura. Già nel week-end ci sarà il primo faccia a faccia con Giovanni Tria: i due si vedranno in Giappone, al G20 dei ministri delle Finanze di Fukuoka. Possibile anche un incontro con il tedesco Olaf Scholz, che ieri ha invitato le parti al dialogo. La settimana successiva, il 13-14 giugno, la partita si sposterà a Lussemburgo, dove Tria vedrà gli altri suoi colleghi all' Eurogruppo e all' Ecofin. Misure concrete Palazzo Chigi dice di volere un accordo e per questo «auspica un dialogo costruttivo».

 

GIUSEPPE CONTE E GIOVANNI TRIA

Ma respinge l'idea di una manovra-bis. Secondo il premier Giuseppe Conte, «sta emergendo una sorta di auto-correzione naturale» dei conti. Oltre alle argomentazioni già presentate nella lettera di venerdì scorso, Roma sostiene di poter ridurre ulteriormente il deficit grazie a un tesoretto di 1,2 miliardi di euro (lo 0,07% del Pil), dovuto a minori spese. Bruxelles e le altre capitali, però, vogliono misure concrete da approvare entro l'estate. E un passo indietro sulla riforma delle pensioni, bocciata su tutta la linea. Come detto, secondo l'applicazione rigida dei parametri Ue, tra il 2018 e il 2019 c'è un buco di 10 miliardi (0,55% del Pil).

conte tria moavero 1

 

Se ci fosse un via libera dei governi, Bruxelles potrebbe far quadrare i conti anche con un intervento di soli 4-5 miliardi. Gli escamotage contabili ci sono, ma serve la volontà politica. La linea dura La posizione della Commissione oggi è molto più rigida rispetto al 21 novembre scorso. Anche all' epoca l' esecutivo Ue aveva concluso il proprio rapporto definendo "giustificata" la procedura (salvo poi stracciare la pratica il 19 dicembre in seguito alla retromarcia del governo).

 

Ma in autunno erano emerse maggiori resistenze all'interno della Commissione. Ieri mattina, invece, il report è stato adottato all'unanimità senza alcuna obiezione. Le ragioni di questo irrigidimento sono molteplici. La prima grande differenza è che ora le elezioni europee sono alle spalle. A fine 2018 aleggiava il timore dell' ondata sovranista nelle urne, per questo - alla fine - Bruxelles aveva scelto di sotterrare l' ascia di guerra.

DEBITO PUBBLICO

 

Inoltre le proteste dei Gilet Gialli avevano costretto Emmanuel Macron a nuove spese in deficit, il che aveva ammorbidito la posizione di Parigi (e di Bruxelles) nei confronti dell' Italia. C' è infine una questione di eredità: Jean-Claude Juncker non vuole uscire di scena con l' accusa di aver snaturato le regole Ue sui conti pubblici, come contestano i governi nordici che proprio per questo motivo stanno bloccando la riforma dell' Eurozona.

 

Le tappe Ora il prossimo passaggio è atteso nel giro di 15 giorni: il Comitato economico-finanziario (composto dai governi Ue) dovrà dare la sua opinione sul rapporto sul debito. Probabilmente il parere arriverà già la prossima settimana. Dopodiché la Commissione deciderà se proporre l' apertura della procedura: lo farà nella seduta del 26 giugno, ma non è escluso uno slittamento a quella del 2 luglio. L' Ecofin deve esprimersi al più tardi entro il 1° agosto, anche se l' ultima riunione utile è quella del 9 luglio. Oltre non si può andare.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...