PER CHI FA AFFARI IN INDIA SARÀ UNA ROTTURA DI MARÒ

Daniele Martini per "Il Fatto Quotidiano"

Dalla Piaggio alla Fiat, dall'Eni alla Merloni elettrodomestici, dal gruppo Luxottica degli occhiali alla Perfetti, quelli delle caramelle e dei chewing gum, dalla Chicco dei prodotti per i bambini alla Zegna degli abiti e dei tessuti, sarà più difficile da oggi, è facile immaginarlo, la vita per tutte le circa 400 aziende italiane presenti in India. E non solo per la Finmeccanica, che nel grande paese asiatico si era già compromessa la reputazione per via della brutta storia dei 12 elicotteri Agusta con tangenti incorporate. Un affare da oltre 500 milioni, di fatto saltato per l'irritazione del governo indiano.

Perché se è vero che gli affari sono affari, è anche vero che è impresa assai ardua mantenerli su binari rodati quando a guastarli sopraggiungono fatti destabilizzanti. E questo dei marò italiani sottratti alla giustizia indiana è proprio uno di quegli sgarbi internazionali da manuale, gravidi di conseguenze imprevedibili e potenzialmente sgradevoli, capaci di raffreddare rapporti a prova di bomba.

La presenza italiana in India è ormai un dato storico, costruita in oltre mezzo secolo di relazioni cordiali, corroborata da circa 3 miliardi di euro di esportazioni e 4 di importazioni (dati Ice relativi ai primi 10 mesi del 2012). Fiat e Piaggio sono le antesignane della presenza italiana in quel mondo e vogliono dire soprattutto motorizzazione di massa a buon mercato, con prodotti affidabili, a cominciare dalla Vespa e dai suoi derivati, tipo Ape e simili.

Da quel primo nucleo è partito un fiume di iniziative commerciali e industriali che si estrinsecano in imprese sussidiarie possedute dalla casa madre italiana, joint ventures, uffici di rappresentanza, società di diritto indiano fondate da italiani. Le nostre imprese in India si addensano intorno ai poli di Delhi-Gurgaon-Noida e di Mumbai-Pune; altri due poli importanti si trovano a Chennai e Bangalore, mentre meno importante è quello di Calcutta nello stato del Bengala occidentale.

Le società apripista sono ancora molto presenti nell'economia indiana. La Fiat auto ha intrecciato una joint venture con il colosso indiano del magnate Tata. La Piaggio continua a produrre veicoli a tre ruote nello stabilimento di Pune e ha inaugurato da poco una nuova fabbrica a Baramati per la Vespa. La Magneti Marelli (componenti auto) ha stabilimenti a Pune e New Dehli e avviato sei joint venture con altrettanti partner indiani.

Nel settore degli alimenti, la Perfetti ha conquistato addirittura il 40 per cento del mercato indiano, la Lavazza ha comprato la catena di coffee shop Barista e aperto di recente uno stabilimento per la tostatura del caffè a Porur-Chennai. La Ferrero ha 1.500 dipendenti a Pune mentre Bauli ha una fabbrica nel Bengala occidentale. L'Eni è attiva nell'ambito dell'esplorazione, Chicco sta aprendo negozi in tutta l'India, Luxottica ha uno stabilimento in Rajasthan.

Merloni è diventato il maggior produttore indiano di scaldabagni elettrici e in India produce anche articoli sanitari con il marchio Ariston e piccoli elettrodomestici Racold, esportati nel mondo. Molte le imprese italiane che stavano cominciando ad entrare nel mercato indiano o avevano in animo di allargarsi. A cominciare da Zegna, che aveva programmato di aprire entro il 2015 punti vendita in sei o sette città indiane. Per proseguire con società delle costruzioni e delle infrastrutture come Astaldi, Impregilo, Ferrovie, Autostrade. Che fine faranno i loro piani dopo il voltafaccia sui marò?

 

MARIO MONTI E TERZI DI SANTAGATA A NEW YORK jpegMARIO MONTI GIULIO TERZI DI SANTAGATA IL MINISTRO TERZI A KOCHI CON I DUE MARO I DUE MARO LATORRE E GIRONE Fauja Singh1 ammiraglio giampaolo dipaola

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”