UN MINISTRO COI BAFFI (DI D’ALEMA)? – TABELLINI “TROPPO DI DESTRA”, PER L’ECONOMIA IN POLE PADOAN (GIA’ DIRETTORE DELLA FONDAZIONE DEL LIDER MAXIMO) – ALLO SVILUPPO VA L’ALTRO ‘DALEMONE’, MAURO MORETTI – BOERI IN CORSA PER IL LAVORO

Alberto D'Argenio per ‘La Repubblica'

A una notte dall'ora X prende forma la lista dei ministri che comporranno il governo Renzi. Il sindaco punta a sciogliere la riserva oggi pomeriggio e a giurare al Quirinale domani. E così la giornata di ieri il premier incaricato l'ha dedicata alla ricerca degli equilibri politici e tecnici per la composizione del suo gabinetto.

In mattinata le due telefonate decisive per sciogliere il nodo che fino ad ora ha tenuto con il fiato sospeso le istituzioni italiane ed europee: la scelta del ministro dell'Economia. Dopo i "franchi" colloqui di mercoledì con il presidente Napolitano e con il governatore Visco, ieri sera Renzi sembrava orientato a scartare l'ipotesi di mandare al Tesoro un politico (il suo braccio destro Graziano Delrio) privilegiando la figura del tecnico. E i due tecnici nella short list del premier incaricato erano Pier Carlo Padoan e Carlo Tabellini.

Eccoci alle due telefonate decisive. Renzi ha parlato sia con Tabellini sia con Padoan, appena sbarcato a Sidney per il G20. L'ex rettore della Bocconi non avrebbe passato il fuoco di sbarramento della minoranza del Pd, che lo considera troppo di "destra". E così ieri sera Renzi confidava ai suoi: «Sono orientato su Padoan ». Vicesegretario dell'Ocse in
uscita, da pochi giorni presidente dell'Istat, Padoan ha un passato all'Fmi, è stato professore alla Sapienza e direttore della Fondazione Italianieuropei di Massimo D'Alema.

Se questa scelta resisterà alle ultime 24 ore di negoziati, Delrio diventerà il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, altra poltrona centralissima. Puntato l'architrave
del governo, a cascata si vanno coprendo le altre caselle anche se fino ad oggi pomeriggio tutto può accadere con i negoziati sui ministri che proseguiranno a ritmi forsennati. Sia come sia, al fianco di Padoan ieri sera il reparto economico del governo era pressoché completo.

La pesantissima poltrona di ministro dello Sviluppo Economico veniva destinata a Mauro Moretti, amministratore delegato di Trenitalia. Al Lavoro, altro posto chiave per Renzi, era dato per certo l'economista Tito Boeri. All'Innovazione invece era ancora in corsa Renato Soru, mentre andava perdendo quota l'ingresso di Luca Montezemolo, che ieri ha sì incontrato Renzi, ma per un vertice con Etihad sul salvataggio di Alitalia.

A rendere precari fino all'ultimo gli equilibri la trattativa con l'Ncd. Questioni di durata del governo, programma e poltrone. Alfano vorrebbe restare al Viminale (in alternativa Franceschini, che altrimenti andrebbe alla Cultura) ma potrebbe finire alla Difesa, così come non vorrebbe sostituire Lupi e la Lorenzin (Renzi vuole facce nuove per evitare un governo fotocopia a quello di Letta).

Ieri sera intanto i vertici del Pd davano ministri certi due componenti della segreteria Renzi: Maria Elena Boschi (Riforme o Rapporti con il Parlamento) e Federica Mogherini (non era ancora stato deciso se agli Affari europei o a un altro dicastero). Possibile l'ingresso di Roberta Pinotti alla Difesa, anche se i popolari resistono perché Mario Mauro resti al suo posto (i renziani preferirebbero dare un ministero a Olivero).

Agli Esteri non è ancora certo che resti Emma Bonino, che alla fine potrebbe essere sostituita da suo attuale vice, Lapo Pistelli (sempre che la ricerca di equilibri politici non assegni la Farnesina ad un partito diverso dal Pd). Sicuro di restare al governo il dem Andrea Orlando, che potrebbe essere uno dei pochi a mantenere il suo ministero (Ambiente) anche se all'ultimo potrebbe essere dirottato alla Giustizia. Ministero che per ora Renzi vorrebbe affidare a Nicola Gratteri, procuratore aggiunto di Reggio Calabria e noto magistrato anti ‘Ndrangheta. Ieri Scelta Civica ha presentato la rosa di possibili ministri lasciando a Renzi la scelta di chi prendere a bordo: tra gli altri ci sono il segretario Stefania Giannini (vicepremier o Istruzione), Calenda (Sviluppo), Ichino o Irene Tinagli al Lavoro, Della Vedova o Zanetti vice all'Economia,
Valentina Vezzali allo Sport.

 

PIER CARLO PADOANRENZI dalemaMAURO MORETTI CON UN CANE TITO BOERI DELRIO ALLA LEOPOLDA LUCA DI MONTEZEMOLO SULLA MOTRICE ITALO Francesco GratteriMaria Elena Boschi e Marianna Madia

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”