UN MINISTRO COI BAFFI (DI D’ALEMA)? – TABELLINI “TROPPO DI DESTRA”, PER L’ECONOMIA IN POLE PADOAN (GIA’ DIRETTORE DELLA FONDAZIONE DEL LIDER MAXIMO) – ALLO SVILUPPO VA L’ALTRO ‘DALEMONE’, MAURO MORETTI – BOERI IN CORSA PER IL LAVORO

Alberto D'Argenio per ‘La Repubblica'

A una notte dall'ora X prende forma la lista dei ministri che comporranno il governo Renzi. Il sindaco punta a sciogliere la riserva oggi pomeriggio e a giurare al Quirinale domani. E così la giornata di ieri il premier incaricato l'ha dedicata alla ricerca degli equilibri politici e tecnici per la composizione del suo gabinetto.

In mattinata le due telefonate decisive per sciogliere il nodo che fino ad ora ha tenuto con il fiato sospeso le istituzioni italiane ed europee: la scelta del ministro dell'Economia. Dopo i "franchi" colloqui di mercoledì con il presidente Napolitano e con il governatore Visco, ieri sera Renzi sembrava orientato a scartare l'ipotesi di mandare al Tesoro un politico (il suo braccio destro Graziano Delrio) privilegiando la figura del tecnico. E i due tecnici nella short list del premier incaricato erano Pier Carlo Padoan e Carlo Tabellini.

Eccoci alle due telefonate decisive. Renzi ha parlato sia con Tabellini sia con Padoan, appena sbarcato a Sidney per il G20. L'ex rettore della Bocconi non avrebbe passato il fuoco di sbarramento della minoranza del Pd, che lo considera troppo di "destra". E così ieri sera Renzi confidava ai suoi: «Sono orientato su Padoan ». Vicesegretario dell'Ocse in
uscita, da pochi giorni presidente dell'Istat, Padoan ha un passato all'Fmi, è stato professore alla Sapienza e direttore della Fondazione Italianieuropei di Massimo D'Alema.

Se questa scelta resisterà alle ultime 24 ore di negoziati, Delrio diventerà il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, altra poltrona centralissima. Puntato l'architrave
del governo, a cascata si vanno coprendo le altre caselle anche se fino ad oggi pomeriggio tutto può accadere con i negoziati sui ministri che proseguiranno a ritmi forsennati. Sia come sia, al fianco di Padoan ieri sera il reparto economico del governo era pressoché completo.

La pesantissima poltrona di ministro dello Sviluppo Economico veniva destinata a Mauro Moretti, amministratore delegato di Trenitalia. Al Lavoro, altro posto chiave per Renzi, era dato per certo l'economista Tito Boeri. All'Innovazione invece era ancora in corsa Renato Soru, mentre andava perdendo quota l'ingresso di Luca Montezemolo, che ieri ha sì incontrato Renzi, ma per un vertice con Etihad sul salvataggio di Alitalia.

A rendere precari fino all'ultimo gli equilibri la trattativa con l'Ncd. Questioni di durata del governo, programma e poltrone. Alfano vorrebbe restare al Viminale (in alternativa Franceschini, che altrimenti andrebbe alla Cultura) ma potrebbe finire alla Difesa, così come non vorrebbe sostituire Lupi e la Lorenzin (Renzi vuole facce nuove per evitare un governo fotocopia a quello di Letta).

Ieri sera intanto i vertici del Pd davano ministri certi due componenti della segreteria Renzi: Maria Elena Boschi (Riforme o Rapporti con il Parlamento) e Federica Mogherini (non era ancora stato deciso se agli Affari europei o a un altro dicastero). Possibile l'ingresso di Roberta Pinotti alla Difesa, anche se i popolari resistono perché Mario Mauro resti al suo posto (i renziani preferirebbero dare un ministero a Olivero).

Agli Esteri non è ancora certo che resti Emma Bonino, che alla fine potrebbe essere sostituita da suo attuale vice, Lapo Pistelli (sempre che la ricerca di equilibri politici non assegni la Farnesina ad un partito diverso dal Pd). Sicuro di restare al governo il dem Andrea Orlando, che potrebbe essere uno dei pochi a mantenere il suo ministero (Ambiente) anche se all'ultimo potrebbe essere dirottato alla Giustizia. Ministero che per ora Renzi vorrebbe affidare a Nicola Gratteri, procuratore aggiunto di Reggio Calabria e noto magistrato anti ‘Ndrangheta. Ieri Scelta Civica ha presentato la rosa di possibili ministri lasciando a Renzi la scelta di chi prendere a bordo: tra gli altri ci sono il segretario Stefania Giannini (vicepremier o Istruzione), Calenda (Sviluppo), Ichino o Irene Tinagli al Lavoro, Della Vedova o Zanetti vice all'Economia,
Valentina Vezzali allo Sport.

 

PIER CARLO PADOANRENZI dalemaMAURO MORETTI CON UN CANE TITO BOERI DELRIO ALLA LEOPOLDA LUCA DI MONTEZEMOLO SULLA MOTRICE ITALO Francesco GratteriMaria Elena Boschi e Marianna Madia

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…